Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard

Il fumo degli incendi boschivi? Fa più danni di quanto pensi, tra alterazioni (bene o male già note) alla salute (non solo respiratoria) fino ad arrivare a veri e propri cambiamenti dei geni

Andrea Tasinato 7 ore fa Commenta! 3
SHARE

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health ha svelato un aspetto sorprendente e inquietante: il fumo derivante da incendi boschivi o strutturali non si limita a danneggiare i polmoni, ma modifica il sistema immunitario a livello cellulare, anche in persone sane.

Contenuti di questo articolo
Il fumo e sistema immunitario: cosa succede?Non si tratta solo di polveri sottiliImplicazioni tecnologiche e sanitarieConclusioni

Il fumo e sistema immunitario: cosa succede?

Il team ha analizzato i campioni di sangue di 31 adulti esposti al fumo (tra civili e vigili del fuoco) e li ha confrontati con quelli di 29 soggetti non esposti, abbinati per età, sesso e condizione socioeconomica: tutti erano sani e non assumevano farmaci che potessero interferire con la risposta immunitaria.

Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice harvard

Utilizzando tecniche di analisi cellulare avanzata (come la citometria di massa e l’epigenomica a singola cellula), i ricercatori hanno rilevato:

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
  • Aumento delle cellule T CD8+ della memoria, fondamentali per l’immunità a lungo termine.
  • Biomarcatori di infiammazione elevati in più tipi cellulari.
  • Alterazioni in 133 geni legati ad allergie e asma.
  • Presenza di metalli tossici come mercurio e cadmio nelle cellule immunitarie.

In sostanza, il fumo agisce come un agente dirompente sull’immunità, lasciando tracce biologiche misurabili già poche settimane dopo l’esposizione.

Non si tratta solo di polveri sottili

Il fumo analizzato conteneva non solo particolato e gas, ma anche PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) – noti contaminanti persistenti usati nei materiali da costruzione, oltre a composti cancerogeni e metalli pesanti; è questo mix chimico a creare un cocktail particolarmente nocivo.

Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice harvard

“Il nostro studio colma una lacuna importante: ora comprendiamo meglio come il fumo influisce su cuore, polmoni, cervello e persino gravidanza”, ha dichiarato Kari Nadeau, docente a Harvard e autrice principale dello studio.

Implicazioni tecnologiche e sanitarie

Queste scoperte potrebbero avere ripercussioni importanti anche per il settore tech e ambientale:

  • Potrebbero portare allo sviluppo di sistemi intelligenti di rilevamento precoce delle disfunzioni immunitarie legate all’ambiente.
  • Offrono basi concrete per creare nuove terapie mirate a ridurre i danni da esposizione.
  • Aprono discussioni su policy ambientali e soglie di tolleranza oggi forse troppo permissive.

Conclusioni

L’aria che respiriamo durante e dopo un incendio non è solo fastidiosa: può lasciare segni profondi e persistenti nel nostro sistema immunitario e questo studio, sostenuto da enti come il NIH e la Keck Foundation, rappresenta un punto di svolta nella comprensione dell’impatto ambientale sul corpo umano.

Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice harvard

In un mondo sempre più colpito da incendi di origine climatica o antropica, ignorare il problema non è più un’opzione. La tecnologia, insieme alla scienza medica e alla divulgazione consapevole, può fare la differenza.

 Nature MedicineScience Daily
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?