Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come i fulmini hanno innescato l’origine della vita sulla Terra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Come i fulmini hanno innescato l’origine della vita sulla Terra

Scopri come i fulmini hanno giocato un ruolo cruciale nell'origine della vita sulla Terra. Nuove ricerche rivelano che le scariche elettriche potrebbero aver innescato reazioni chimiche fondamentali, cambiando il modo in cui comprendiamo la formazione delle prime molecole organiche. Leggi di più su iCrewPlay.

Massimo 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

L’origine della vita sulla Terra è uno dei misteri più affascinanti e studiati della biologia. Immagina un pianeta giovane e turbolento, dove comete e vulcani erano ritenuti i protagonisti nella formazione delle prime molecole organiche. Tuttavia, una nuova ricerca coordinata da George Whitesides dell’Università di Harvard, pubblicata sulla rivista PNAS, rivela un attore inaspettato: i fulmini.

La teoria tradizionale sostiene che comete, asteroidi e vulcani abbiano fornito l’energia necessaria per creare le molecole complesse alla base della vita. Ma cosa succederebbe se ti dicessi che i fulmini potrebbero aver avuto un ruolo più importante di quanto si pensasse? Simulando le condizioni della Terra primitiva in laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che le scariche elettriche dei fulmini erano capaci di innescare reazioni chimiche fondamentali. Queste scariche, interagendo con l’aria, il terreno e l’acqua, avrebbero portato alla formazione di molecole essenziali contenenti azoto e carbonio, come l’ammoniaca.

Fulmini

Fulmini: un nuovo punto di vista

Immagina un temporale primordiale, con fulmini che squarciano il cielo e colpiscono la superficie terrestre. Questi fulmini avrebbero creato un ambiente altamente energetico, ideale per la formazione di nuove molecole. Gli autori della ricerca sottolineano che la vita è il risultato di un grande lavoro di squadra: da soli, comete e asteroidi, così come i fulmini o il vulcanismo, non sarebbero stati sufficienti a produrre la quantità di materiali necessari per le prime forme di vita.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Nonostante l’importanza delle comete e dei vulcani, i fulmini avrebbero prodotto una quantità significativa di nuove molecole, rendendoli attori chiave nel grande teatro dell’origine della vita. Questa scoperta cambia il modo in cui vediamo la formazione delle prime molecole organiche, evidenziando come la collaborazione tra diversi fenomeni naturali abbia portato alla scintilla della vita.

Pensaci: ogni temporale che osserviamo oggi potrebbe essere un eco lontano di quegli eventi primordiali che hanno reso possibile la nostra esistenza. I fulmini, con la loro potenza e bellezza, ci ricordano che anche i fenomeni naturali più caotici possono creare qualcosa di straordinario.

Fulmini

Questa ricerca ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi, a meravigliarci della complessità e della bellezza dei processi naturali. Non sottovalutare mai il potere dei fenomeni naturali: ciò che oggi sembra banale potrebbe aver giocato un ruolo fondamentale nel nostro passato.

Se questo articolo ti ha incuriosito, condividilo con i tuoi amici e continua a seguire iCrewPlay per scoprire altre storie affascinanti sul nostro incredibile universo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?