Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fossili misteriosi scoperti in Cina potrebbero riscrivere la storia dell’umanità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Fossili misteriosi scoperti in Cina potrebbero riscrivere la storia dell’umanità

Scoperti in Cina fossili che potrebbero appartenere a una specie umana sconosciuta. Gli esperti ipotizzano una nuova classificazione: Homo juluensis.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un insieme di fossili scoperti in Cina sta suscitando grande interesse tra gli scienziati, sfidando la comprensione attuale sull’evoluzione umana. Frammenti di cranio, denti e mandibole, datati tra 300.000 e 100.000 anni fa, potrebbero appartenere a una specie umana finora sconosciuta.

Contenuti di questo articolo
Riscoprire il passatoIl dibattito scientificoUna storia ancora da scrivere

Secondo Christopher Bae, antropologo dell’Università delle Hawaii, e Wu Xiujie, paleontologo dell’Istituto di Paleontologia di Pechino, questi fossili mostrano caratteristiche uniche, come un cranio estremamente grande, con una capacità cranica stimata tra 1.700 e 1.800 centimetri cubici, superiore a quella dell’Homo sapiens. I ricercatori hanno proposto di classificare questi fossili sotto una nuova specie chiamata Homo juluensis, un nome che in cinese significa “testa enorme”.

Riscoprire il passato

Molti dei fossili sono stati raccolti negli anni ’70 e ’80, ma all’epoca erano stati considerati intermedi tra Homo erectus e Homo sapiens, in linea con la teoria multiregionale dell’evoluzione umana. Tuttavia, il consenso scientifico odierno sostiene la teoria “out of Africa”, secondo cui l’Homo sapiens si è originato in Africa prima di migrare nel resto del mondo. Questo cambiamento di paradigma ha spinto gli scienziati a riesaminare i fossili con tecniche più avanzate.

Leggi Altro

Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Fossili misteriosi in cina: una nuova specie umana?

Tra i siti più rilevanti c’è Xujiayao, dove sono stati trovati 21 fossili appartenenti a 16 individui vissuti tra 200.000 e 160.000 anni fa. Altri ritrovamenti includono crani parziali rinvenuti a Xuchang e un cranio riscoperto di recente a Harbin, noto come “Dragon Man”.

Il dibattito scientifico

La proposta di Bae e Wu ha sollevato discussioni. Molti scienziati, come Ryan McRae del Museo Nazionale di Storia Naturale Smithsonian, ritengono che sia prematuro classificare i fossili come una nuova specie senza prove genetiche che colleghino i ritrovamenti ai Denisoviani, una popolazione umana estinta nota principalmente attraverso il DNA.

Il fossile noto come “Dragon Man”, classificato come Homo longi, potrebbe offrire un legame tra i fossili cinesi e i Denisoviani. Tuttavia, alcuni esperti, tra cui Chris Stringer del Museo di Storia Naturale di Londra, ritengono che molti fossili attribuiti a Homo juluensis siano più simili a Homo longi.

Una storia ancora da scrivere

L’identificazione di nuove specie umane è un processo complesso, spesso soggetto a revisioni. La mancanza di fossili completi e la necessità di dati genetici rendono difficile una classificazione definitiva. Tuttavia, questa scoperta sottolinea quanto sia intricata e affascinante la storia dell’evoluzione umana.

Seguici per rimanere aggiornato sulle ultime scoperte e approfondimenti sull’evoluzione umana. Non dimenticare di commentare e condividere le tue opinioni su questa emozionante scoperta!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?