Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperta una “formica del suolo” estinta: era minuscola e viveva nei Caraibi 16 milioni di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Scoperta una “formica del suolo” estinta: era minuscola e viveva nei Caraibi 16 milioni di anni fa

Un antico fossile ha rivelato che queste elusivissime formiche hanno visto molto più del suolo del pianeta, nella loro storia, di quanto gli scienziati avessero finora immaginato: un tipo di formica un po' atipica rispetto a quelle che conosciamo conservata perfettamente in un'ambra trovata nei caraibi

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

Può sembrare scontato: dove c’è terra, ci sono formiche, impossibile non trovare una almeno una formica dove c’è terra, insomma.

Contenuti di questo articolo
“Formica del suolo” e un passato nascosto… nei CaraibiTecnologia al servizio della paleontologiaMimetizzazione da manuale… già 16 milioni di anni faUn’estinzione che lascia domande aperte

C’è un gruppo che ha fatto della mimetizzazione con il terreno la sua arma più raffinata, tanto da guadagnarsi il soprannome di formiche del suolo (Basiceros). Ora un fossile eccezionale ha rivelato che queste formiche hanno avuto una storia evolutiva molto più avventurosa di quanto pensassimo.

Un team di biologi del New Jersey Institute of Technology (NJIT) ha infatti annunciato, sulle pagine della rivista Proceedings of the Royal Society B, il ritrovamento della prima formica Basiceros fossile proveniente dai Caraibi, conservata in ambra di 16 milioni di anni fa della Repubblica Dominicana.

Leggi Altro

3I/ATLAS, la cometa interstellare che sfida il tempo (e batte tutti sul tempo)
Azerbaijan, ritrovato un guerriero gigante dell’Età del Bronzo: aveva una lancia a quattro punte
Una nuova molecola potrebbe rivoluzionare i farmaci per perdita di peso e diabete
Yukon: scoperta una faglia sismica attiva che potrebbe causare terremoti oltre magnitudo 7.5
Scoperta una “formica del suolo” estinta: era minuscola e viveva nei caraibi 16 milioni di anni fa

La nuova specie, battezzata Basiceros enana (dal termine “nano”), era un’operaia adulta molto più piccola delle sue parenti moderne: 5,13 mm contro gli attuali 9 mm. Un dettaglio che ribalta le ipotesi precedenti sull’evoluzione di questo gruppo.

“Trovarle oggi in natura è già un colpo di fortuna, ma in ambra è come trovare un diamante”, ha dichiarato Gianpiero Fiorentino, autore dello studio

“Formica del suolo” e un passato nascosto… nei Caraibi

Fino a oggi, le Basiceros erano note solo nelle foreste pluviali neotropicali tra Costa Rica e Brasile meridionale. Scoprirne una nei Caraibi apre scenari inaspettati: significa che queste formiche vivevano sull’arcipelago milioni di anni fa, per poi estinguersi localmente durante il Miocene (23–5,3 milioni di anni fa).

Come ci sono arrivate? Gli autori dello studio ipotizzano l’esistenza di antichi ponti di terra che permettevano il passaggio dal continente alle isole.

Tecnologia al servizio della paleontologia

Per analizzare il minuscolo fossile, i ricercatori hanno usato scansioni Micro-CT e ricostruzioni 3D ad altissima risoluzione, sia al NJIT che all’Okinawa Institute of Science and Technology in Giappone.

Scoperta una “formica del suolo” estinta: era minuscola e viveva nei caraibi 16 milioni di anni fa

Tecniche che hanno permesso di osservare caratteristiche invisibili a occhio nudo e di confrontare la morfologia con tutte le specie moderne conosciute.

Mimetizzazione da manuale… già 16 milioni di anni fa

Come le sue discendenti attuali, B. enana era un capolavoro di cripsi (mimetizzazione estrema):

  • Peli “a spazzola” lunghi ed eretti per trattenere particelle di terra.
  • Peli corti e aderenti per fissarle all’esoscheletro.

Questa combinazione la rendeva praticamente invisibile a prede e predatori, e suggerisce che la strategia “nasconditi e sopravvivi” sia antichissima.

Non mancavano tratti “da battaglia”: mandibole con 12 denti triangolari, testa trapezoidale e spine dorsali ricurve.

Scoperta una “formica del suolo” estinta: era minuscola e viveva nei caraibi 16 milioni di anni fa

Un’estinzione che lascia domande aperte

Oggi nei Caraibi la diversità delle formiche predatrici è drasticamente ridotta: oltre un terzo dei generi noti si è estinto dall’epoca dell’ambra dominicana. Nel caso di B. enana, le cause possibili sono perdita di habitat, competizione o cambiamenti ecologici drastici.

Capire perché un gruppo così specializzato sia scomparso è importante anche per il presente: può aiutarci a prevenire estinzioni dovute alle attività umane e a proteggere la biodiversità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?