Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

I latticini sono legati al sonno? Ebben, sembra che possano contribuire ad avere sogni non proprio piacevoli, se non addirittura veri e propri incubi

Andrea Tasinato 8 ore fa Commenta! 6
SHARE

Formaggio e sonno? Forse il legame tra formaggio e insonnia non è fantasia

Contenuti di questo articolo
Sogni d’oro?Colpevoli al formaggioMangia bene per dormire bene?

I ricercatori hanno intervistato più di 1.000 studenti riguardo alla qualità del loro sonno, alle loro abitudini alimentari e a eventuali legami percepiti tra le due cose, scoprendo una forte associazione tra incubi e intolleranza al lattosio: probabilmente perché il gas o il dolore allo stomaco durante la notte influenzano i sogni delle persone.

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

“La gravità degli incubi è fortemente associata all’intolleranza al lattosio e ad altre allergie alimentari”, ha dichiarato il dottor Tore Nielsen dell’Università di Montréal, autore principale dell’articolo pubblicato su Frontiers in Psychology. “Queste nuove scoperte implicano che cambiare le abitudini alimentari, per le persone con alcune sensibilità alimentari, potrebbe alleviare gli incubi. Potrebbero anche spiegare perché così spesso le persone danno la colpa ai latticini per i brutti sogni!”

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei

Sogni d’oro?

Anche se la credenza popolare sostiene da tempo che ciò che si mangia influisce sul modo in cui si dorme, ci sono pochissime prove concrete a favore o contro questa idea. Per approfondire, i ricercatori hanno intervistato 1.082 studenti della MacEwan University; hanno posto domande su orari e qualità del sonno, sogni e incubi, e su eventuali associazioni percepite tra tipi di sogni e tipi di alimenti e hanno anche chiesto informazioni sulla salute mentale e fisica dei partecipanti e sul loro rapporto con il cibo.

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

Circa un terzo degli intervistati ha riportato incubi regolari. Le donne avevano maggiori probabilità di ricordare i sogni, di riferire un sonno di scarsa qualità e la presenza di incubi, e quasi il doppio delle probabilità rispetto agli uomini di segnalare un’intolleranza o allergia alimentare.

Circa il 40% dei partecipanti ha affermato di ritenere che mangiare tardi la sera o determinati cibi influenzi il sonno; circa il 25% pensava che certi alimenti potessero peggiorarlo e le persone con un’alimentazione meno sana avevano più probabilità di fare sogni negativi e meno probabilità di ricordare i sogni.

“Ci viene chiesto regolarmente se il cibo influisce sui sogni; specialmente dai giornalisti durante le festività legate al cibo”, ha dichiarato Nielsen. “Ora abbiamo alcune risposte.”

Colpevoli al formaggio

La maggior parte dei partecipanti che attribuivano il loro cattivo sonno al cibo pensava che i dolci, i cibi piccanti o i latticini fossero responsabili e solo una piccola parte, cioè il 5,5% degli intervistati, riteneva che ciò che mangiava influenzasse il tono dei sogni, ma molti di questi dicevano che dolci o latticini rendevano i loro sogni più inquietanti o bizzarri.

Quando gli autori hanno confrontato i resoconti delle intolleranze alimentari con quelli relativi a sogni spiacevoli e sonno di bassa qualità, hanno scoperto che l’intolleranza al lattosio era associata a sintomi gastrointestinali, incubi e scarsa qualità del sonno; è possibile che l’assunzione di latticini attivi disturbi gastrointestinali, e il disagio risultante influisca sui sogni e sulla qualità del riposo.

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

“Gli incubi sono peggiori per le persone intolleranti al lattosio che soffrono di sintomi gastrointestinali gravi e il cui sonno è disturbato”, ha spiegato Nielsen. “Ha senso, perché sappiamo che altre sensazioni corporee possono influenzare i sogni. Gli incubi possono essere molto disturbanti, soprattutto se si verificano spesso, poiché tendono a svegliare la persona in uno stato disforico. Possono anche indurre comportamenti di evitamento del sonno. Entrambi i sintomi possono privarti di un sonno ristoratore.”

Mangia bene per dormire bene?

Questo potrebbe anche spiegare perché meno partecipanti hanno segnalato un legame tra alimentazione e sogni rispetto a uno studio precedente condotto undici anni prima da Nielsen e dal collega Dr. Russell Powell, su una popolazione simile; una maggiore consapevolezza delle intolleranze alimentari potrebbe significare che gli studenti del presente studio evitavano più spesso i cibi in grado di attivare le loro intolleranze e disturbare il sonno e se così fosse, semplici interventi dietetici potrebbero potenzialmente aiutare le persone a migliorare il sonno e la salute generale.

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

Tuttavia, a parte il solido legame tra intolleranza al lattosio e incubi, non è ancora chiaro come funzioni la relazione tra sonno e dieta. È possibile che le persone dormano male perché mangiano male, ma anche che mangino male perché dormono male, o che un altro fattore influenzi sia il sonno sia l’alimentazione. Saranno necessarie ulteriori ricerche per confermare questi legami e identificare i meccanismi sottostanti.

“Dobbiamo studiare un maggior numero di persone di età diverse, con stili di vita differenti e abitudini alimentari varie per determinare se i nostri risultati siano davvero generalizzabili alla popolazione più ampia”, ha detto Nielsen e aggiunge: “Servono anche studi sperimentali per stabilire se le persone riescano veramente a percepire gli effetti di specifici alimenti sui sogni. Ci piacerebbe condurre uno studio in cui si chieda ai partecipanti di mangiare prodotti caseari rispetto a un alimento di controllo prima di dormire, per vedere se questo modifica il loro sonno o i loro sogni.”

 Frontiers in PsychologyFrontiers in psychology
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?