Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una foglia artificiale che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Una foglia artificiale che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica

L’industria chimica è infatti responsabile di circa il 6% delle emissioni globali di anidride carbonica e adesso, un team guidato dall’Università di Cambridge sta esplorando approcci innovativi che potrebbero un giorno “defossilizzare” questa industria vitale.

Andrea Tasinato 1 minuto fa Commenta! 3
SHARE

L’industria chimica è responsabile di circa il 6% delle emissioni globali di CO₂ e produce materiali indispensabili: farmaci, fertilizzanti, plastica, vernici, elettronica, detergenti, ma per trasformarla in un settore davvero sostenibile serve una svolta radicale.

Contenuti di questo articolo
Come funziona? Fotosintesi… ma senza pianteDal sole a un prodotto utile: il test di laboratorioE adesso cosa succede?Perché è importante?
Una foglia artificiale che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica

Un team dell’Università di Cambridge, guidato dal professor Erwin Reisner, ha sviluppato una tecnologia che va esattamente in questa direzione: una foglia semi-artificiale in grado di utilizzare sole, acqua e anidride carbonica per produrre formiato, un combustibile pulito che può alimentare altre reazioni chimiche industriali.

“Dobbiamo trovare un modo per defossilizzare l’industria chimica. Se ci riusciremo, sarà una gigantesca opportunità”, ha spiegato Reisner.

Leggi Altro

Scoperto il ghiaccio XXI: solidifica a temperatura ambiente e potrebbe trovarsi su altri pianeti
Il clima della Terra può “raffreddarsi troppo”? Un nuovo studio suggerisce di sì
Ozempic protegge il cuore anche senza perdere peso: la scoperta che cambia le regole del gioco
ITER: può davvero diventare la macchina che imita l’energia del Sole?

Come funziona? Fotosintesi… ma senza piante

Questa foglia artificiale è un dispositivo ibrido bio-organico composto da:

  • Semiconduttori organici (cioè polimeri che assorbono la luce solare, non tossici e modificabili),
  • Enzimi batterici, presi da batteri solfato-riduttori, che convertono CO₂ e acqua in formiato.

La grande innovazione è che, rispetto ai prototipi precedenti:

  • non utilizza metalli pesanti o materiali tossici come il piombo,
  • è più efficiente e stabile nel tempo,
  • funziona senza additivi chimici complessi (usa una semplice soluzione di bicarbonato, tipo acqua frizzante).

Dal sole a un prodotto utile: il test di laboratorio

In laboratorio, il dispositivo ha:

  • trasformato la CO₂ in formiato utilizzando solo luce solare;
  • utilizzato direttamente questo formiato per avviare una reazione chimica “a domino” che ha portato alla sintesi di un composto farmaceutico con alta resa e purezza;
  • funzionato per oltre 24 ore, più del doppio rispetto alle tecnologie precedenti;
  • mostrato un’efficienza quasi perfetta nel convogliare gli elettroni verso la produzione di carburante.
Una foglia artificiale che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica

È inoltre la prima volta che semiconduttori organici vengono usati con successo in un sistema bioibrido di questo tipo, come confermato dallo studio pubblicato sulla rivista Joule.

E adesso cosa succede?

Il team di Cambridge sta già lavorando a:

  • prolungare ulteriormente la durata del dispositivo,
  • adattarlo per produrre altri composti chimici industriali oltre al formiato, sempre a partire da luce solare e CO₂,
  • trasformarlo in una piattaforma scalabile per carburanti e chimica verde.
Una foglia artificiale che potrebbe rivoluzionare l’industria chimica

“Abbiamo dimostrato che si possono costruire dispositivi solari efficienti, durevoli e privi di componenti tossici. È una vera opportunità per la chimica sostenibile del futuro”, afferma Reisner.

Perché è importante?

Questa foglia artificiale è importante perché:

  • Imita la natura ma senza combustibili fossili
  • Elimina materiali tossici e inquinanti
  • Usa CO₂ come risorsa, non come rifiuto
  • Potrebbe rendere sostenibile uno dei settori più difficili da decarbonizzare
 cell.com
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?