Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: FLORA: arriva l’infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeSalute

FLORA: arriva l’infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Arriva FLORA, l'infermiera virtuale con un database di studi peer-reviewed anziché con i "sentito dire" dello zio su Facebook. La sua arma? La logica stringente e la pazienza infinita nel rispondere alle vostre "domande" (spesso affermazioni travestite). Preparatevi a un dibattito impari contro un'intelligenza artificiale ben informata

Denise Meloni 6 ore fa Commenta! 13
SHARE

Una recente ricerca condotta da scienziati della SWPS University ha fornito prove convincenti del potenziale di un’infermiera virtuale, ribatezzata FLORA, nel persuadere le persone a sottoporsi alla vaccinazione. Questa innovativa scoperta apre nuove prospettive nel campo della comunicazione sanitaria, in un contesto in cui l’individuazione di forme efficaci di informazione sulle vaccinazioni riveste un’importanza cruciale per la salute pubblica.

Contenuti di questo articolo
L’efficacia persuasiva dell’infermiera virtuale FLORASimulare il dialogo per promuovere la salute pubblicaLa riduzione della percezione del rischio Attraverso l’interazione con l’infermiera virtuale
Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

L’efficacia persuasiva dell’infermiera virtuale FLORA

Tale necessità si fa sentire con particolare urgenza in un’epoca in cui la validità delle vaccinazioni viene messa in discussione da alcuni segmenti della popolazione. Nonostante il solido consenso all’interno della comunità medica e scientifica riguardo al fatto che le vaccinazioni preventive rappresentino una delle più significative conquiste della civiltà umana, persistono gruppi che esprimono opposizione a questo metodo di comprovata efficacia nella prevenzione delle malattie infettive.

La recente pandemia di COVID-19 ha drammaticamente evidenziato come la vaccinazione di massa costituisca uno strumento potente per il raggiungimento dell’immunità di gregge e per il contenimento e la sconfitta di un virus altamente trasmissibile. Tuttavia, questa crisi sanitaria globale ha anche innescato un’ondata senza precedenti di disinformazione e una messa in discussione del consenso scientifico consolidato, parallelamente a un’intensificazione dell’attività dei movimenti anti-vaccinazione.

Leggi Altro

Gravidanza: attenzione al fegato grasso materno, potenziale minaccia di parto anticipato
PRL3-zumab: nuovo approccio terapeutico ha prodotto risultati incoraggianti nella cura dei tumori avanzati
Azalee in fiore per la ricerca: un’iniziativa AIRC per combattere il cancro femminile
Fumo e gioco d’azzardo: un legame esiste eccome!

Nell’era pervasiva dei social media e delle piattaforme digitali, la diffusione di informazioni false e fuorvianti si verifica con una rapidità e una facilità nettamente superiori rispetto alla propagazione di posizioni scientifiche rigorose e basate su evidenze concrete. È importante sottolineare che solo una minoranza della società si oppone in modo categorico e dichiarato alle vaccinazioni. Una porzione significativamente più ampia della popolazione nutre preoccupazioni, dubbi e incertezze riguardo a questa fondamentale misura preventiva, rendendo cruciale un approccio comunicativo mirato e convincente.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Un calo netto e preoccupante dei tassi di vaccinazione rappresenta un segnale di allarme particolarmente significativo nel contesto della preoccupante ricomparsa di malattie infettive che erano state praticamente debellate grazie a programmi di immunizzazione efficaci. Un esempio emblematico è il morbillo, un virus altamente contagioso che, a causa della diminuzione della copertura vaccinale, sta tornando a rappresentare una minaccia per la salute pubblica. In questo scenario, contrastare attivamente la diffusione di teorie del complotto infondate e di informazioni false e fuorvianti assume un’importanza cruciale e non più procrastinabile.

Un intervento efficace in questo senso può influenzare positivamente l’atteggiamento della popolazione nei confronti della scienza e delle evidenze scientifiche, con un impatto diretto e benefico sulla nostra salute individuale e sulla sicurezza collettiva. La ricerca di nuove strategie comunicative, come l’impiego di infermiere virtuali persuasive, si inserisce in questo sforzo cruciale per ristabilire la fiducia nella scienza e promuovere l’adesione ai programmi vaccinali.

Simulare il dialogo per promuovere la salute pubblica

Il dialogo, inteso come un potente strumento di influenza sociale, possiede un indubbio potenziale nel promuovere comportamenti sanitari positivi, inclusa l’adesione ai programmi di vaccinazione. Tuttavia, nel contesto attuale di sistemi sanitari spesso sovraccarichi e di operatori sanitari sottoposti a una pressione lavorativa costante, la possibilità di dedicare un tempo prolungato a una discussione approfondita tra medico e paziente riguardo ai benefici e alla sicurezza dei vaccini potrebbe risultare logisticamente complessa, se non del tutto impraticabile.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Riconoscendo questa sfida operativa, i ricercatori della SWPS University hanno proposto una soluzione innovativa e potenzialmente scalabile: simulare un dialogo efficace attraverso l’impiego di un avatar virtuale interattivo, sostituendo in questo modo la necessità di una conversazione diretta e dispendiosa in termini di tempo tra il paziente e un operatore sanitario in carne e ossa. Le loro conclusioni e la descrizione dettagliata della loro metodologia sono state pubblicate nell’articolo scientifico intitolato “Un assistente virtuale può persuaderti a vaccinarti contro l’influenza. Il dialogo online come strumento di influenza sociale nella promozione delle vaccinazioni”.

Al centro della ricerca si trova lo sviluppo di un’applicazione interattiva denominata FLORA, specificamente progettata dagli scienziati della SWPS University per stimolare una discussione coinvolgente con gli utenti su temi inerenti alla salute, con un focus particolare sull’influenza. L’influenza è stata scelta come modello di malattia prevenibile tramite vaccinazione in quanto rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica, nonostante la disponibilità di un vaccino efficace, e presenta tassi di adesione vaccinale spesso subottimali in ampie fasce della popolazione.

È cruciale sottolineare che la vaccinazione antinfluenzale non solo riduce significativamente il rischio di contrarre e diffondere la malattia all’interno della comunità, ma offre anche una protezione fondamentale contro lo sviluppo di gravi complicanze, a cui sono particolarmente vulnerabili categorie di individui come gli anziani, le donne in gravidanza e le persone affette da patologie croniche preesistenti. FLORA si manifesta all’utente dell’applicazione attraverso un avatar virtuale che incarna un’infermiera digitale, creando un’interfaccia visiva che mira a facilitare l’interazione e a rendere la comunicazione più personale e coinvolgente.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Per valutare scientificamente l’efficacia persuasiva dell’infermiera virtuale FLORA, i ricercatori hanno condotto due esperimenti distinti, coinvolgendo un numero considerevole di partecipanti. Il primo esperimento, con un campione di 903 partecipanti, si è focalizzato sulla misurazione dell’impatto di una conversazione virtuale strutturata sulla disponibilità degli individui a considerare la vaccinazione antinfluenzale.

Il secondo esperimento, che ha coinvolto 870 partecipanti, ha esteso la metodologia del primo includendo anche una richiesta diretta e esplicita di vaccinazione al termine dell’interazione virtuale. In entrambi gli esperimenti, ogni partecipante è stato assegnato in modo casuale a uno di tre gruppi sperimentali distinti, garantendo un’equa distribuzione delle caratteristiche demografiche e attitudinali tra i gruppi.

Il primo gruppo di partecipanti ha interagito direttamente con l’assistente virtuale FLORA attraverso l’applicazione. Il dialogo strutturato affrontava temi relativi alla loro salute generale e alla loro specifica condizione fisica. Inoltre, il programma era in grado di valutare il rischio individuale di ciascun partecipante di sviluppare complicanze a seguito dell’infezione influenzale e, in base a tale valutazione, incoraggiava alcuni partecipanti a considerare attivamente la vaccinazione come misura preventiva.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Il secondo gruppo sperimentale è stato incaricato di compilare un questionario dettagliato, specificamente progettato per consentire a ciascun individuo di valutare autonomamente il proprio livello di rischio di incorrere in complicanze post-influenzali. Infine, al terzo gruppo di controllo è stato fornito un opuscolo informativo standardizzato da leggere in autonomia, senza alcuna interazione guidata o la possibilità di effettuare una valutazione personalizzata del proprio rischio.

L’applicazione FLORA era progettata per guidare la conversazione virtuale attraverso una serie di domande specifiche, alle quali gli utenti potevano fornire risposte selezionando opzioni predefinite presentate sullo schermo. Per aumentare la credibilità e l’efficacia della simulazione di un contatto sociale autentico, l’interfaccia dell’applicazione presentava elementi visivi accattivanti, tra cui bacheche virtuali decorate con l’avatar sorridente dell’infermiera virtuale FLORA, che esprimeva interesse e preoccupazione in risposta alle interazioni dell’utente.

L’avatar non si limitava alla mera presentazione di dati oggettivi e informazioni fattuali; al contrario, il dialogo virtuale era strutturato in modo da assomigliare a una conversazione reale e dinamica, integrando persino una moderata dose di umorismo per rendere l’interazione più coinvolgente e meno impersonale.

La riduzione della percezione del rischio Attraverso l’interazione con l’infermiera virtuale

I risultati del primo esperimento condotto dai ricercatori della SWPS University hanno evidenziato un impatto significativo dell’interazione con l’avatar virtuale FLORA sulla percezione del rischio di complicanze post-influenzali da parte dei partecipanti. In particolare, coloro che avevano avuto un dialogo strutturato con l’infermiera virtuale hanno dichiarato di percepire un rischio significativamente inferiore di sviluppare tali complicanze rispetto ai partecipanti assegnati agli altri due gruppi di controllo, ovvero coloro che avevano compilato un questionario autovalutativo sul rischio e coloro che avevano ricevuto un opuscolo informativo da leggere autonomamente.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Questo effetto persuasivo del dialogo virtuale sulla percezione del rischio è risultato particolarmente pronunciato all’interno del sottogruppo di partecipanti che, in base alla valutazione iniziale, presentavano un rischio relativamente basso di complicanze. In questo specifico gruppo, l’interazione con FLORA sembra aver chiaramente aumentato la loro disponibilità a considerare la vaccinazione antinfluenzale come misura preventiva, come sottolineato dal Professor Dariusz Doliński della Facoltà di Psicologia di Breslavia dell’Università SWPS e direttore del Dipartimento di Psicologia Sociale dell’Università SWPS di Breslavia.

La seconda parte dello studio, che ha integrato il dialogo condotto dall’infermiera virtuale FLORA con una richiesta esplicita e chiaramente formulata di vaccinarsi contro l’influenza, ha prodotto risultati ancora più sorprendenti e di notevole interesse pratico. È emerso che, in seguito all’aggiunta di questa sollecitazione diretta alla vaccinazione al termine dell’interazione virtuale, la disponibilità dei partecipanti a vaccinarsi è risultata ben 33 volte superiore rispetto a quanto osservato nelle altre condizioni sperimentali (ovvero, il gruppo che aveva avuto solo il dialogo senza la richiesta esplicita, il gruppo del questionario e il gruppo dell’opuscolo informativo).

Questi risultati suggeriscono un’importante dinamica: sebbene il dialogo virtuale in sé, focalizzato sulla salute e sulla valutazione del rischio individuale, possa influenzare la percezione del rischio, non necessariamente si traduce in un cambiamento diretto e immediato nell’atteggiamento degli utenti nei confronti della vaccinazione.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

L’introduzione di una richiesta diretta e persuasiva di vaccinarsi, immediatamente successiva a questo dialogo virtuale personalizzato, sembra avere un impatto catalizzatore significativo sulla loro propensione ad aderire alla raccomandazione (in questo specifico caso, la vaccinazione antinfluenzale). Ciononostante, i ricercatori riconoscono con lucidità che anche altri fattori individuali e contestuali potrebbero aver giocato un ruolo nel modulare questa risposta, tra cui le predisposizioni individuali preesistenti nei confronti delle vaccinazioni e il livello di credibilità e fiducia attribuito all’avatar virtuale FLORA da parte degli utenti.

Tra le potenziali applicazioni pratiche dei risultati di questo studio, gli autori sottolineano in particolare il potenziale di FLORA e di sistemi simili nel fornire un supporto prezioso agli operatori sanitari. Numerose ricerche nel campo della comunicazione medico-paziente dimostrano costantemente che i pazienti nutrono aspettative significative nei confronti dei loro medici, desiderando non solo competenze cliniche solide, ma anche empatia, capacità comunicative efficaci, credibilità e la capacità di instaurare un rapporto di fiducia. Tutti questi attributi positivi sono intrinsecamente legati al dialogo come forma di comunicazione interpersonale.

Parallelamente, si osserva una tendenza preoccupante verso una progressiva diminuzione del tempo che i medici possono dedicare al contatto diretto e individuale con i propri pazienti, a causa dell’aumento del carico di lavoro e delle pressioni del sistema sanitario.

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

In questo contesto sfidante, soluzioni innovative come l’infermiera virtuale FLORA potrebbero rappresentare un valido strumento per alleggerire in una certa misura il carico di lavoro degli operatori sanitari, fornendo un primo livello di interazione informativa e persuasiva con i pazienti, preparando potenzialmente il terreno per una successiva consultazione medica più mirata ed efficiente. L’impiego dell‘intelligenza artificiale potrebbe consentire di automatizzare alcune fasi della comunicazione, liberando tempo prezioso per i medici da dedicare a compiti che richiedono un’interazione umana più approfondita e specifica.

Lo studio è stato pubblicato su Social Science & Medicine.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?