Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fiumi di lava sulla terra? La chiave per capire i canali sotterranei su altri pianeti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Fiumi di lava sulla terra? La chiave per capire i canali sotterranei su altri pianeti

I fiumi di lava sulla Terra? Un aiuto per capire i canali lavici in altri pianeti

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Che si tratti di fiumi che tagliano la terra, lava che scioglie la roccia o acqua che taglia il ghiaccio, i canali si contorcono e si piegano in modo apparentemente simile, avanti e indietro; infatti, un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università del Texas ad Austin ha scoperto che i canali scolpiti dai fiumi hanno curve distinte rispetto a quelli scolpiti dalla lava o dal ghiaccio.

Contenuti di questo articolo
Fiumi della terra: in che modo possono aiutare a capire altri pianetiLa differenza chiave tra le due tipologie di fiumi (acquatico e lavico)E sulla terra?

Fiumi della terra: in che modo possono aiutare a capire altri pianeti

Il meccanismo esatto che determina la forma di queste pieghe non è ancora certo, ma i ricercatori citano diversi modelli precedenti che indicano la relazione tra la topografia del canale e il flusso del fluido al suo interno.

Nei fiumi, la forza centrifuga spinge l’acqua a muoversi più velocemente lungo i bordi esterni delle curve del canale e più lentamente lungo i bordi interni e di conseguenza, l’acqua erode il bordo esterno e deposita sedimenti lungo il bordo interno, amplificando le curve del fiume lavico.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso
Fiumi di lava sulla terra? La chiave per capire i canali sotterranei su altri pianeti

I canali vulcanici e glaciali, d’altra parte, sono erosi termicamente, tramite fusione e dato che non depositano sedimenti come i fiumi, l’unico cambiamento che avviene in questi canali si verifica lungo il bordo esterno di una curva, rendendo le loro curve relativamente più piccole rispetto a quelle dei fiumi.

La differenza chiave tra le due tipologie di fiumi (acquatico e lavico)

“Questa distinzione crea un ottimo esperimento naturale per noi per vedere se la forma, o la dimensione, delle curve nei fiumi è distinta da quelle nei canali vulcanici o glaciali“, ha detto Tim Goudge, coautore di questo studio e professore assistente presso il Jackson School of Geosciences, Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie.

Questi risultati potrebbero avere il potenziale per essere utilizzati come strumento diagnostico per canali sinuosi su altri mondi, dove l’origine del fluido potrebbe essere sconosciuta e gli scienziati non possono essere sul terreno per effettuare misurazioni e prelievi di campioni.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Geology.

Fiumi di lava sulla terra? La chiave per capire i canali sotterranei su altri pianeti

Juan Vazquez, che ha conseguito la laurea triennale presso il Jackson School nel 2024, ha guidato la ricerca lavorando con Goudge. Ha analizzato migliaia di curve nei fiumi e nei canali glaciali sulla Terra e nei canali vulcanici sulla Luna. Vazquez ha detto che quello che inizialmente pensava fosse un errore di analisi si è rivelato un’indicazione precoce che le curve dei fiumi hanno una dimensione più estrema rispetto ad altri canali.

“Non è stato fino a quando i parametri per il codice che avevamo impostato per i canali vulcanici sulla Luna continuavano a non funzionare per i fiumi sulla Terra che ci siamo resi conto, ‘Oh, non è un errore del codice. È un’ampiezza intrinsecamente diversa’“, ha detto Vazquez.

Nella loro analisi, i ricercatori hanno anche scoperto che i canali vulcanici e glaciali erosi termicamente hanno una maggiore proporzione di curve accentuate a valle rispetto ai fiumi.

E sulla terra?

Sulla Terra, ci sono diversi modi per determinare le origini di un canale, come osservare il fluido o notare le impronte geologiche lasciate dal flusso.

Su corpi planetari come Titano, la luna più grande di Saturno, è un esercizio più complicato. Lì, i canali di etano e metano liquidi tagliano attraverso il ghiaccio d’acqua, ma gli scienziati non possono dire dall’orbita se questi canali si snodano a causa del trasporto e deposito di sedimenti come i fiumi, o se sono erosi tramite fusione o dissoluzione: esiste un dibattito simile sull’origine dei canali su Marte, dove ci furono fiumi in movimento e vulcani attivi alcuni miliardi di anni fa.

Fiumi di lava sulla terra? La chiave per capire i canali sotterranei su altri pianeti
Titano, luna di saturno

“Ci sono questi canali sinuosi sui fianchi dei vulcani marziani. Alcuni li hanno interpretati come canali vulcanici, mentre altri li hanno interpretati come fiumi che si sono formati quando, forse, la neve sulla cima del vulcano si è sciolta“, ha detto Goudge. “Noi diciamo che, poiché le curve dei canali vulcanici sono così distinte, puoi misurare quei canali per scoprirlo.”

Tuttavia, Goudge ha messo in guardia contro l’uso di questa ricerca come una regola assoluta. Quando esaminati singolarmente, i canali di ogni tipo possono variare drasticamente, quindi Goudge ha detto che sarebbe opportuno catalogare e analizzare più canali prima che questa possa essere applicata ampiamente come strumento diagnostico.

“Ma penso che abbia il potenziale per esserlo se lo comprendiamo meglio“, ha infine detto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?