Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fiore marziano: scovato da Curiosity a 154 km dal cratere Gale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Fiore marziano: scovato da Curiosity a 154 km dal cratere Gale

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa 1 Commento 4
SHARE

Il rover Curiosity della NASA, che dal 5 agosto 2012 passa le sue giornate su Marte,  si è recentemente avvicinato a un minuscolo deposito minerale simile a un fiore marziano.

Fiore marziano

La bellissima roccia ramificata, larga solo 1 centimetro (0,4 pollici), ha delle sembianze che ricordano un po’ un corallo o a una spugna, tuttavia nonostante la sua somiglianza con un organismo vivente, il deposito non è vivo ed è uno spettacolo abbastanza comune nel paesaggio marziano.

Leggi Altro

Le urla dei genitori sono impattanti come la violenza fisica per i figli
I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Scoperta sorprendente su Marte: Curiosity trova minerali legati alla vita?
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano

Curiosity ha scattato una foto del minuscolo fiore marziano fatto di minerali il 25 febbraio vicino ad Aeolis Mons, noto anche come Mount Sharp, nel cuore del cratere Gale largo 154 chilometri (96 miglia), che il rover ha studiato sin dal suo arrivo su il Pianeta Rosso nel 2012. L’immagine del fiore marziano è un composto di più scatti presi da Mars Hand Lens Imager di Curiosity, che scatta primi piani utilizzando una lente d’ingrandimento, dopodiché questo tipo di foto composita consente al rover di produrre immagini molto più dettagliate, secondo la NASA.

Ulteriori dettagli sulla scoperta del “fiore marziano”

La roccia, che per l’appunto ricorda un fiore marziano, che è stata chiamata il sale di Blackthorn, è una caratteristica diagenetica, ovvero una formata da minerali precipitati dall’acqua antica che era stata precedentemente mescolata con roccia marziana, Abigail Fraeman, scienziata planetaria e vice scienziata del progetto per il Curiosity rover, ha raccontato a WordsSideKick.com.

Fiore marziano

Le caratteristiche diagenetiche che si trovano su Marte sono di dimensioni simili ma possono avere una forma ramificata, nota anche come forma dendritica, come il sale di Blackthorn, o essere più arrotondate o addirittura sferiche, come altre rocce nella stessa foto, ha aggiunto.

“Abbiamo già visto caratteristiche diagenetiche con forme simili, ma questa forma dendritica è particolarmente bella.”

ha detto Fraeman.

La curiosità ha scoperto molte altre caratteristiche diagenetiche dal suo arrivo nel cratere di Gale. Ciò non sorprende dato che un tempo il cratere avrebbe potuto essere un lago che avrebbe fornito l’acqua da cui precipitano tali caratteristiche. Nel 2015 sono stati scoperti molti altri depositi simili a fiori nell’area di Pahrump Hills e nel 2019 sono state trovate altre caratteristiche diagenetiche nella formazione Murray.

E nel 2004, il fratello maggiore di Curiosity, il rover Opportunity, ha trovato una serie di caratteristiche sferiche su Meridiani Planum – un’area simile a una pianura vicino all’equatore marziano – con una tonalità bluastra-argento, guadagnandosi il soprannome di “mirtilli marziani”.

Fiore marziano

Queste rocce erano blu perché erano composte da ematite, un tipo di ossido di ferro, ha detto Fraeman. Il sale di Blackthorn e altre caratteristiche fotografate da Curiosity hanno una composizione e un colore quasi identici a quelli del substrato roccioso circostante, ha aggiunto.

Continuare a documentare nuove caratteristiche diagenetiche come il sale di Blackthorn è importante perché potrebbe aiutare i ricercatori a capire quando l’acqua liquida è scomparsa da Marte.

“Possiamo saperne di più sulla storia complessa e longeva dell’acqua a Mount Sharp”

ha detto Fraeman, e ciò potrebbe rivelare ulteriori informazioni su quanto tempo l’ambiente avrebbe potuto essere potenzialmente abitabile per la vita, ha aggiunto.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di marco Marco ha detto:
    Marzo 13, 2022 alle 9:06

    Ormai secondo me ci siamo particolarmente vicini alla scoperta di qualche forma di vita

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?