Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel DT1
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteAutomative

Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel DT1

Un significativo avanzamento nella gestione della nefropatia diabetica di tipo 1 è stato raggiunto con la dimostrazione dell'efficacia del farmaco finerenone. Questo trattamento inaugura una nuova era, superando il lungo stallo terapeutico per questa popolazione di pazienti

Denise Meloni 3 minuti fa Commenta! 7
SHARE

Il farmaco finerenone ha dimostrato un effetto positivo nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e malattia renale cronica. L’efficacia del farmaco è riscontrabile nella sua capacità di ridurre la quantità di proteine escrete nelle urine di questi pazienti. Tale diminuzione è un indicatore diretto della mitigazione del danno renale, confermando l’azione protettiva del farmaco sulla funzionalità renale.

Contenuti di questo articolo
Finerenone: una svolta per il diabete di tipo 1 e malattia renale cronicaEfficacia precedente e obiettivo della nuova ricercaPortata globale e speranza per i pazienti con diabete di tipo 1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1

Finerenone: una svolta per il diabete di tipo 1 e malattia renale cronica

Mentre negli ultimi anni sono stati scoperti numerosi nuovi trattamenti farmacologici per la malattia renale nei pazienti con diabete di tipo 2, una simile innovazione è mancata per coloro che soffrono di diabete di tipo 1. Questa disparità è dovuta principalmente al fatto che i pazienti con diabete di tipo 1 sono stati spesso esclusi dalla partecipazione agli studi clinici a causa della preoccupazione per i possibili effetti collaterali.

Di conseguenza, la nefropatia in coloro che vivono con il diabete di tipo 1 è stata trattata con farmaci antipertensivi basati su ricerche risalenti a più di trent’anni fa. Finerenone rappresenta ora il primo nuovo farmaco efficace e sicuro per questa categoria di pazienti in oltre tre decenni e si prevede che possa essere presto inserito nelle linee guida per il trattamento del diabete di tipo 1.

Leggi Altro

I pesticidi più utilizzati riducono il numero degli spermatozoi
Scienziati sviluppano un test del sangue altamente accurato per diagnosticare la Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS)
Cancro: ecco perché l’immunoterapia non funziona per tutti
Rigenerazione degli arti: scoperto il regista nascosto nel sistema nervoso
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1

Il gruppo di ricerca guidato da Heerspink ha dovuto superare le sfide legate alla conduzione di studi clinici in una popolazione di pazienti ridotta. Precedenti studi di Heerspink avevano stabilito che la perdita di proteine nelle urine, nota come albuminuria, è l’indicatore più affidabile per misurare una protezione renale precoce.

Gli endpoint (risultati) tradizionali negli studi clinici sui farmaci, come l’inizio della dialisi o la necessità di un trapianto di rene, si manifestano solo in una fase avanzata della malattia e richiedono studi estesi e di lunga durata. Poiché i pazienti con diabete di tipo 1 e malattia renale sono numericamente inferiori rispetto a quelli con diabete di tipo 2, la conduzione di studi farmacologici basati su endpoint tradizionali è praticamente impossibile. Per ovviare a questo problema, Heerspink e il suo team hanno adottato un’alternativa, studiando l’effetto del finerenone proprio sull’escrezione proteica.

Efficacia precedente e obiettivo della nuova ricerca

Il team di ricerca guidato da Heerspink ha studiato l’efficacia del finerenone, un farmaco progettato per bloccare il recettore dell’ormone aldosterone. L’aldosterone è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, la cui funzione primaria è regolare l’equilibrio idrosalino per mantenere una pressione sanguigna stabile.

Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1

Il finerenone aveva già dimostrato di avere un effetto benefico sui pazienti con diabete di tipo 2, rallentando il deterioramento della funzionalità renale e offrendo protezione al sistema cardiovascolare. L’obiettivo dello studio di Heerspink era quello di verificare se il farmaco potesse indurre una riduzione delle proteine nelle urine e se fosse ben tollerato in un campione di 242 pazienti affetti da diabete di tipo 1 e malattia renale cronica.

I pazienti coinvolti nello studio sono stati monitorati per un periodo di sei mesi. Al termine di questo periodo, è stato riscontrato che la quantità di proteine escrete nelle urine era diminuita di circa un quarto (25%). Questo risultato suggerisce con alta probabilità che l’effetto si tradurrà in una minore incidenza di insufficienza renale in questa popolazione di pazienti.

Per quanto riguarda la sicurezza, il finerenone si è dimostrato sicuro e ben tollerato. L’unica eccezione osservata è stata un lieve aumento dei livelli di potassio nel sangue, un effetto collaterale gestibile che sarà monitorato nelle applicazioni cliniche future.

Portata globale e speranza per i pazienti con diabete di tipo 1

Lo studio clinico sull’efficacia del finerenone ha avuto una notevole ampiezza geografica, coinvolgendo un totale di ottantadue ospedali distribuiti in nove paesi tra Asia, Europa e Nord America. Questa vasta collaborazione internazionale conferisce ai risultati una robustezza e una rilevanza clinica globale, essenziali per l’adozione di nuove terapie a livello mondiale.

Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1

Secondo il ricercatore principale, Heerspink, i risultati ottenuti in questa popolazione di pazienti, che per decenni ha avuto accesso solo a trattamenti risalenti a oltre trent’anni fa, rappresentano un significativo segnale di speranza. Il finerenone, con la sua azione protettiva sui reni dimostrata attraverso la riduzione dell’albuminuria, promette di rallentare la progressione della malattia renale, migliorando potenzialmente la qualità della vita e la prognosi a lungo termine per migliaia di individui affetti da diabete di tipo 1.

Il successo di questo studio ha un impatto che va oltre il singolo farmaco. Esso funge da potente incoraggiamento per la comunità scientifica a focalizzare e investire maggiori risorse nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci destinati specificamente ai pazienti con diabete di tipo 1. Questa popolazione è classificata come ad alto rischio non solo per le malattie renali (nefropatia diabetica), ma anche per le complicazioni cardiovascolari, condizioni che spesso coesistono e si potenziano a vicenda.

Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1
Finerenone: efficacia dimostrata nel trattamento della nefropatia diabetica nel dt1

Dimostrando che studi ben progettati, anche con endpoint alternativi e appropriati come l’albuminuria, possono essere condotti in sicurezza ed efficacia in questo gruppo di pazienti, la ricerca spiana la strada a future sperimentazioni cliniche. L’obiettivo è sviluppare un repertorio terapeutico moderno e mirato per prevenire l’insufficienza renale e proteggere il cuore nei pazienti con diabete di tipo 1.

I risultati iniziali dello studio sono stati presentati al congresso dell’American Society of Nephrology a Houston.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?