Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Figure 02 e il futuro delle consegne: i robot umanoidi sanno già fare il tuo lavoro (e forse anche meglio)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Figure 02 e il futuro delle consegne: i robot umanoidi sanno già fare il tuo lavoro (e forse anche meglio)

Il robot umanoide Figure 02 impara a smistare pacchi con precisione sorprendente: un passo avanti verso l’automazione nei magazzini.

Massimo 8 ore fa Commenta! 5
SHARE

Nel magico mondo delle consegne veloci, dove ogni secondo conta e ogni pacco è un puzzle, c’è un nuovo concorrente che non ha bisogno di pausa caffè né sindacato: si chiama Figure 02, ed è un robot umanoide che smista pacchi come se stesse giocando a Tetris con le mani. E sì, lo fa con una precisione sempre più vicina a quella umana. O anche meglio, in certi casi.

Contenuti di questo articolo
Un robot che “impara” a maneggiare l’imprevistoVelocità, adattamento e… carezze ai pacchiTesla, Agility, Figure: la corsa all’automazione umanoide è iniziataMa siamo davvero pronti?

Un robot che “impara” a maneggiare l’imprevisto

La scena è quella di un magazzino logistico qualsiasi. Solo che, invece degli addetti in carne e ossa, ci sono robot bipedi che si muovono con fluidità quasi inquietante. L’azienda californiana Figure, specializzata in robotica umanoide, ha pubblicato da poco un video aggiornato in cui mostra i progressi del suo sistema Helix, un modello di apprendimento automatico che permette al robot di interagire con pacchi di forme, materiali e condizioni sempre più variegate.

Dal classico scatolone rigido ai sacchetti deformi, fino alle buste piatte: Figure 02 riconosce il tipo di pacco, lo afferra in modo dinamico e lo posiziona per essere letto correttamente dallo scanner. Roba che non solo non era scontata fino a ieri, ma che rende obsoleti molti sistemi robotici precedenti, pensati per compiti rigidi e altamente pre-programmati.

Leggi Altro

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce
Bissell SpotClean Pet Pro: 750W di potenza per pulire tutto!
I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche
Scoperta rivoluzionaria nei laboratori autonomi: 10 volte più dati in meno tempo e con meno sprechi

Velocità, adattamento e… carezze ai pacchi

Watch Helix's neural network do 60 minutes of uninterrupted logistics work

Helix now incorporates touch and short-term memory and it's performance continuously improves over time pic.twitter.com/DvfBe9IdGH

— Figure (@Figure_robot) June 7, 2025

I dati sono sorprendenti: una media di 4,2 secondi per pacco, un secondo in meno rispetto a soli tre mesi fa. Il riconoscimento del lato giusto per il codice a barre? Corretto nel 95% dei casi. Ma la parte davvero impressionante è come lo fa: Figure 02 “accarezza” le confezioni in plastica morbida per appiattirle, ruota le buste leggere con un colpetto e cambia impugnatura al volo a seconda della consistenza dell’oggetto.

Queste non sono azioni programmate riga per riga, ma strategie apprese dai dati e dalle dimostrazioni, grazie a un approccio di end-to-end learning. In parole povere: gli insegni come fare qualcosa una volta, e poi se la cava da solo anche con le varianti.

Tesla, Agility, Figure: la corsa all’automazione umanoide è iniziata

Figure 02

Figure non è l’unica a crederci. Anche Tesla, con il suo robot Optimus, e Agility Robotics, con Digit, stanno spingendo fortissimo per portare questi umanoidi nei magazzini (e non solo). L’idea di fondo è chiara: non costruire cento robot diversi per cento lavori, ma un solo modello capace di adattarsi a tutto.

È un po’ il sogno di ogni responsabile della logistica: sostituire gli operatori umani con robot flessibili, capaci di fare il lavoro 24 ore su 24, senza ferie, né sindromi da tunnel carpale.

Ma siamo davvero pronti?

Certo, il passo tecnico è notevole. Ma resta il grande ostacolo: costi e affidabilità. Riusciremo davvero a costruire umanoidi così sofisticati in serie, a un prezzo che abbia senso per la grande distribuzione? E saranno affidabili quanto serve in ambienti pieni di imprevisti, come magazzini caotici, temperature estreme, o… pacchi che perdono liquidi?

Per ora, Figure punta tutto su dimostrare il potenziale. E va detto: il video parla chiaro. Se i prossimi test reggeranno alla prova del tempo, e se i costi scenderanno abbastanza, potremmo assistere nel giro di pochi anni all’arrivo massivo dei robot umanoidi nei magazzini, e forse anche sulle strade, negli ospedali, nelle case.

Perché non si tratta solo di smistare pacchi. Si tratta di capire come addestrare un robot a pensare con le mani. E se Figure ci sta riuscendo, allora il futuro non è lontano. È già nel magazzino.

Vuoi vedere i robot umanoidi in azione?
Seguici su Instagram: @icrewplay_t per non perderti gli update dalla frontiera dell’AI che cammina su due gambe.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?