Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alberi di fico che diventano pietra? Nuove scoperte sul sequestro di CO₂ naturale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Alberi di fico che diventano pietra? Nuove scoperte sul sequestro di CO₂ naturale

Andrea Tasinato 5 ore fa Commenta! 4
SHARE

Sembra fantascienza, ma è scienza pura: alcuni alberi di fico riescono a trasformare parte di sé in pietra per immagazzinare CO₂ atmosferica. Una nuova ricerca internazionale e condotta da scienziati di Kenya, Stati Uniti, Austria e Svizzera, ha scoperto che queste piante possono convertire l’anidride carbonica in carbonato di calcio, lo stesso minerale del calcare, e conservarlo sia nel legno che nel suolo circostante.

Contenuti di questo articolo
Una via biochimica poco esplorata: dall’ossolato al carbonatoFico + CO₂ = combo vincente (almeno in Kenya)Il lato “tecnologico” della natura (e del fico)In sintesi: cosa ci dice la ricerca
Alberi di fico che diventano pietra? Nuove scoperte sul sequestro di co₂ naturale
Alcuni alberi di fico producono il loro gesso, seppellendo silenziosamente la co₂ atmosferica a lungo termine e fungendo anche da alberi da frutto produttivi.

Il lavoro è stato presentato in questi giorni alla prestigiosa conferenza Goldschmidt 2025, uno degli eventi più importanti al mondo dedicati alla geochimica, in corso a Praga dal 6 all’11 luglio.

Una via biochimica poco esplorata: dall’ossolato al carbonato

Tutti gli alberi, grazie alla fotosintesi, catturano CO₂ e la trasformano in carbonio organico, costruendo così tronchi, rami, foglie e radici, tuttavia alcune specie fanno qualcosa in più: producono cristalli di ossalato di calcio e quando questi cristalli si decompongono (con l’aiuto di batteri o funghi) si trasformano in carbonato di calcio, un composto minerale stabile e durevole.

Leggi Altro

Sai perché il cielo è blu?
Nuovo studio UVA identifica farmaci promettenti per rigenerare il tessuto cardiaco post-attacco
Gatti in casa o all’aperto? Analizziamo il dibattito sul benessere felino
Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni

Questa reazione, chiamata ossalato-carbonato pathway, non solo abbassa la concentrazione di CO₂ atmosferica, ma alcalinizza il terreno e migliora l’assorbimento di nutrienti, rendendo il tutto ancora più interessante per l’agricoltura sostenibile.

Piccola curiosità: il carbonato di calcio è molto più stabile nel tempo rispetto al carbonio organico. Tradotto: una “batteria” naturale per CO₂ a lunga durata.

Fico + CO₂ = combo vincente (almeno in Kenya)

Il team guidato dal Dr. Mike Rowley dell’Università di Zurigo ha studiato tre specie di ficus nella contea di Samburu (Kenya), in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory e altre istituzioni accademiche.

Alberi di fico che diventano pietra? Nuove scoperte sul sequestro di co₂ naturale

Utilizzando tecnologie d’avanguardia come la radiografia a sincrotrone presso lo Stanford Synchrotron Radiation Lightsource, i ricercatori hanno trovato depositi di carbonato di calcio sia all’esterno che all’interno del tronco e non è solo un processo superficiale: il sequestro avviene in profondità nel legno.

Tra le specie analizzate, la più efficace è risultata essere la Ficus wakefieldii, in grado di immagazzinare attivamente CO₂ in forma minerale.

Qual è, dunque, il prossimo passo? Valutare se questo fico sia adatto per l’agroforestazione, misurando parametri come consumo d’acqua, resa di frutti e capacità di sequestro in ambienti diversi.

Il lato “tecnologico” della natura (e del fico)

Finora, la via ossalato-carbonato è stata studiata soprattutto in foreste tropicali e su alberi non da frutto, come il famoso Iroko (Milicia excelsa), già noto per la sua capacità di stoccare fino a una tonnellata di carbonato di calcio durante la propria vita.

Alberi di fico che diventano pietra? Nuove scoperte sul sequestro di co₂ naturale

Ma il nuovo studio apre prospettive più ampie: se alberi da frutto come il fico possono svolgere questo ruolo, potremmo selezionarli per riforestazioni mirate, unendo produttività agricola e sostenibilità ambientale.

“La via ossalato-carbonato potrebbe essere una risorsa sottovalutata ma potente per la mitigazione delle emissioni di CO₂, specialmente nei progetti di riforestazione o agricoltura rigenerativa”, ha dichiarato il Dr. Rowley.

In sintesi: cosa ci dice la ricerca

Riassumendo:

  • Alcuni alberi di fico possono trasformare la CO₂ in carbonato di calcio, “pietrificandosi” in parte.
  • Questo processo li rende ottimi candidati per l’agroforestazione sostenibile.
  • Il carbonio immagazzinato come minerale è molto più stabile di quello organico.
  • La via ossalato-carbonato è ancora poco studiata, ma potrebbe diventare uno strumento concreto contro la crisi climatica.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?