Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Feynman e i polaroni: come miliardi di diagrammi stanno riscrivendo la fisica dei solidi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Feynman e i polaroni: come miliardi di diagrammi stanno riscrivendo la fisica dei solidi

Come i diagrammi di Feynman aiutano a modellare i polaroni: nuova tecnica del Caltech svela il comportamento nascosto degli elettroni nei solidi.

Massimo 16 secondi fa Commenta! 4
SHARE

Chi l’avrebbe detto che i famosi diagrammi di Feynman, nati per raccontare le interazioni tra particelle subatomiche, potessero tornare utili anche per spiegare i misteriosi comportamenti dei materiali solidi? Eppure è proprio quello che ha fatto un team del Caltech, guidato da Marco Bernardi, affrontando una delle bestie nere della fisica della materia: i polaroni.

Contenuti di questo articolo
Cos’è un polaron (e perché dovresti interessartene)Il trucco? Milioni (anzi, miliardi) di diagrammiMonte Carlo sì, ma senza il caosCosa ci guadagniamo?E domani?

Cos’è un polaron (e perché dovresti interessartene)

Immagina un elettrone che si muove dentro un solido. Non va in giro da solo: mentre attraversa il reticolo cristallino, interagisce con le vibrazioni degli atomi, chiamate fononi. Questa interazione genera un’entità strana, un ibrido: l’elettrone avvolto da una nuvola di fononi. È un quasiparticolo, e si chiama polaron.

Fin qui tutto bene. Il problema è che i polaroni non sono semplici da modellare. La loro dinamica dipende da una quantità assurda di interazioni a più livelli tra elettroni e fononi, ognuna più complessa della precedente. Tradotto: non puoi cavartela con un paio di calcoli.

Leggi Altro

Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo
EchoNext: l’intelligenza artificiale che ascolta il cuore meglio di un medico
Grappa come “digestivo”: mito o realtà? Spoiler: mito.
Vodka al posto della caffeina? Lattine di Celsius piene di alcol dopo un errore di confezionamento

Il trucco? Milioni (anzi, miliardi) di diagrammi

Feynman

Ecco dove entra in scena Bernardi con il suo team e un uso geniale dei diagrammi di Feynman. Questi schemi servono, semplificando molto, a calcolare la probabilità che certe interazioni avvengano. Nel caso dei polaroni, però, le interazioni sono talmente tante e intricate che persino i supercomputer più tosti si arrendono.

Come hanno risolto? Semplice (si fa per dire): hanno generato miliardi di diagrammi combinando tra loro tutte le possibili interazioni elettroniche con i fononi. E per non far esplodere i server, hanno usato un’arma segreta: il metodo Monte Carlo, ma in versione evoluta.

Monte Carlo sì, ma senza il caos

Il metodo Monte Carlo, per capirci, è un sistema di calcolo basato su simulazioni casuali. Perfetto per esplorare spazi enormi senza dover considerare ogni singola possibilità. Il problema, però, è il “sign problem”: se alcune interazioni valgono positivo e altre negativo, rischi che i risultati si cancellino tra loro.

La soluzione? Il team ha modificato il metodo, eliminando le parti troppo rumorose dal punto di vista statistico, e ha introdotto un’ottimizzazione compressiva delle matrici. Tradotto: meno dati da processare, ma senza perdere informazioni cruciali. Un bel colpo.

Cosa ci guadagniamo?

Grazie a questo approccio, i ricercatori sono riusciti a:

  • Predire con alta precisione le proprietà dei polaroni, sia dinamiche che allo stato fondamentale
  • Applicare il metodo a materiali reali, non solo a modelli teorici
  • Spianare la strada a nuove applicazioni nella superconduttività, nell’ottica quantistica e perfino nello studio dell’interazione luce-materia

In altre parole: questa roba potrebbe cambiare il modo in cui progettiamo semiconduttori, analizziamo spettroscopie e sviluppiamo nuovi materiali per l’elettronica avanzata.

E domani?

Secondo Bernardi, questa non è solo una vittoria per la fisica dei polaroni. Il metodo potrebbe essere adattato per sommare diagrammi anche in altre teorie fisiche complesse, dalla QED alla fisica dei materiali esotici.

Insomma, i diagrammi di Feynman, che sembravano roba da fisica teorica pura, tornano oggi protagonisti nel mondo reale. E lo fanno grazie a un approccio ibrido tra calcolo statistico, ingegneria del software e un pizzico di genialità.

Chi l’ha detto che la fisica non sa reinventarsi?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?