Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo

Il consumo eccessivo di alcol può compromettere la capacità rigenerativa del fegato, intrappolando le cellule in uno stato di limbo tra la funzionalità e la rigenerazione, anche dopo che il paziente ha smesso di bere

Andrea Tasinato 4 minuti fa Commenta! 5
SHARE

Il fegato è uno degli organi più affascinanti del corpo umano: può rigenerarsi da solo anche dopo un danno serio o una rimozione parziale. Ma in chi ha sofferto di malattia epatica da alcol, questo superpotere svanisce. E la cosa più inquietante? Anche dopo aver smesso di bere.

Contenuti di questo articolo
Il mistero delle cellule “bloccate a metà”Il colpevole è un errore nel “codice genetico esecutivo”Conferme su topi e cellule: la pista è solidaUn passo verso nuove terapie (forse anche diagnosi)Chi ha partecipatoPerché ci riguarda tutti?
Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo

Un nuovo studio condotto dall’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, in collaborazione con Duke University e il Chan Zuckerberg Biohub di Chicago, ha scoperto il meccanismo nascosto che blocca questa rigenerazione. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications e potrebbe aprire la strada a nuove terapie.

Il mistero delle cellule “bloccate a metà”

Nei pazienti con epatite alcolica o cirrosi, le cellule del fegato iniziano a rigenerarsi… ma non completano mai il processo. Restano bloccate in una specie di limbo biologico: non sono più cellule adulte funzionanti, ma neanche cellule giovani pronte a moltiplicarsi. Il risultato? Il fegato non riesce più a fare il suo lavoro e il danno peggiora.

Leggi Altro

Solar Orbiter traccia le super-particelle solari: cambia la previsione del meteo spaziale
Diabete di tipo 1: scoperto un farmaco che ne rallenta la progressione
Artrite: sviluppato un nuovo ed efficace trattamento contro dolore e infiammazione
3I/ATLAS, la cometa interstellare che riscrive le regole: dati JWST, Hubble e VLT

Il colpevole è un errore nel “codice genetico esecutivo”

La colpa non è del DNA in sé, ma del modo in cui le istruzioni genetiche (RNA) vengono “tagliate e cucite” per creare le proteine; questo processo si chiama splicing, ed è fondamentale perché le proteine funzionino nel posto giusto, al momento giusto.

Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo

Il team ha scoperto che, nei fegati danneggiati dall’alcol, migliaia di RNA vengono splicati nel modo sbagliato, a causa della mancanza di una proteina chiamata ESRP2 e senza questa, il fegato non sa più dove mandare le proteine giuste: alcune restano nel citoplasma quando dovrebbero andare nel nucleo, e così la rigenerazione si blocca.

Conferme su topi e cellule: la pista è solida

Per verificare la scoperta, gli scienziati hanno studiato topi privi del gene ESRP2. Risultato? Stessi danni e stessa incapacità di rigenerarsi.

E c’è di più: hanno anche visto che le cellule immunitarie attivate dall’alcol rilasciano molecole infiammatorie che bloccano ESRP2, ma usando un farmaco sperimentale per interrompere questa infiammazione, le cellule hanno ripreso a funzionare e a splicare correttamente l’RNA.

Un passo verso nuove terapie (forse anche diagnosi)

Il sogno è ambizioso: usare questi RNA “splicati male” come biomarcatori per la diagnosi precoce e, un giorno, correggere lo splicing per permettere al fegato di rigenerarsi anche nei pazienti gravi. Fino ad oggi, l’unica vera opzione era il trapianto: questa ricerca potrebbe cambiare le regole del gioco.

Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo
Le cellule epatiche dei pazienti con epatopatia alcolica rimangono bloccate in uno stato di limbo tra il funzionamento e la rigenerazione, hanno scoperto i ricercatori. Il biochimico dell’Illinois Auinash Kalsotra (in foto) ha guidato lo studio, che ha chiarito non solo i meccanismi della malattia, ma anche possibili percorsi di trattamento.

“Se riusciamo a correggere questi errori nell’RNA, forse potremo aiutare davvero i pazienti con fegato danneggiato. È un punto di partenza per nuove cure,” ha detto il prof. Auinash Kalsotra, uno degli autori principali.

Chi ha partecipato

Oltre ai ricercatori dell’Università dell’Illinois, hanno collaborato scienziati e studenti della Duke University, della Johns Hopkins School of Medicine, della Northwestern University e del Chan Zuckerberg Biohub Chicago.

Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo
Tra i coautori del documento figurano studenti laureati dell’illinois, in senso orario dall’alto a sinistra: sushant bangru, ullas chembazhi, diptatanu das e subhashis natua

Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health (NIH), dal Duke Endowment, dalla Muscular Dystrophy Association e dal Chan-Zuckerberg Biohub.

Perché ci riguarda tutti?

Anche se non tutti hanno problemi di fegato, 3 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo per malattie epatiche legate all’alcol e capire come e perché il fegato perde la capacità di rigenerarsi non è solo una questione clinica, ma può aiutarci a svilupp

 Università dell'IllinoisNature Communications
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?