Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un fascio di uranio da 10,4 kW da record rivela nuovi isotopi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Un fascio di uranio da 10,4 kW da record rivela nuovi isotopi

Presso l'impianto per fasci di isotopi rari è stato raggiunto un importante progresso con l'accelerazione di un fascio di uranio ad alta potenza, raggiungendo la potenza continua del fascio senza precedenti di 10,4 kilowatt

Denise Meloni 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Presso l’impianto per fasci di isotopi rari è stato raggiunto un importante progresso con l’accelerazione di un fascio di uranio ad alta potenza, raggiungendo la potenza continua del fascio senza precedenti di 10,4 kilowatt.

Uranio

L’accelerazione di un fascio di uranio ad alta potenza

Gli scienziati e gli ingegneri della Facility for Rare Isotope Beams (FRIB) hanno raggiunto un traguardo significativo nella ricerca sugli isotopi accelerando un fascio ad alta potenza di ioni di uranio per fornire un record di 10,4 kilowatt di potenza continua del fascio a un bersaglio. L’uranio, noto come l’elemento più difficile da accelerare, svolge un ruolo cruciale nella ricerca scientifica.

Secondo la National Academy of Sciences e il Nuclear Science Advisory Committee, più della metà dei 17 programmi scientifici prioritari che utilizzano fasci di isotopi rari dipendono da un fascio primario di uranio. Ciò è dovuto alla capacità dell’uranio di produrre una vasta gamma di isotopi tramite frammentazione o fissione.

Leggi Altro

Il dinosauro con la faccia da Barney? In Texas hanno trovato un fossile che sembra uscito da un cartone
Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)
Plutonio-227

L’accelerazione riuscita di un fascio di uranio a livelli di potenza senza precedenti segna un momento cruciale per FRIB. Questa svolta non solo apre la strada a nuove vie di ricerca con isotopi rari, ma ha anche consentito, entro le prime otto ore di funzionamento, l’identificazione di tre isotopi precedentemente sconosciuti: gallio-88, arsenico-93 e selenio-96. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario il funzionamento stabile di tutti i componenti dell’acceleratore a gradienti di accelerazione ottimali.

Questa pietra miliare getta le basi per la generazione dei fasci di ioni più pesanti per la creazione di isotopi rari. Inoltre, espande la nostra esplorazione scientifica in aree precedentemente inesplorate del panorama nucleare.

L’impianto di accelerazione di FRIB ha prodotto il fascio di uranio a onda continua accelerato di potenza più elevata mai visto, portando alla separazione e all’identificazione di tre isotopi precedentemente sconosciuti. Questo risultato è stato possibile grazie al funzionamento di successo di FRIB, tra cui un nuovo acceleratore lineare superconduttore composto da 324 risonatori in 46 criomoduli, uno stripper di litio liquido di nuova concezione e nuove tecnologie come la produzione di uranio nella sorgente di ioni Electron Cyclotron Resonance (ECR), l’esclusivo quadrupolo a radiofrequenza a ioni pesanti (RFQ), il target ad alta potenza e il beam dump.

Plutonio-227

I ricercatori hanno sviluppato nuove tecniche per impostare l’accelerazione simultanea di tre stati di carica dell’uranio dopo lo stripping con pellicola di litio liquido. Questo approccio ha raggiunto la potenza record per l’uranio. I tre isotopi precedentemente non osservati (gallio-88, arsenico-83 e selenio-96) sono stati prodotti in un bersaglio di grafite da 1,2 mm, separati e identificati per la prima volta nell’Advanced Rare Isotope Separator presso il FRIB. Questo lavoro è stato eseguito in collaborazione con scienziati degli Stati Uniti, del Giappone e della Corea del Sud.

Lo studio è stato pubblicato su Physical Review Accelerators and Beams.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?