Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Stati Uniti raggiungono un traguardo nella produzione di neutroni con un fascio di protoni da 1,7 megawatt
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Stati Uniti raggiungono un traguardo nella produzione di neutroni con un fascio di protoni da 1,7 megawatt

ORNL segna un avanzamento nella scienza dei neutroni producendo neutroni per 1.250 ore con un fascio di protoni da 1,7 MW, rafforzando la leadership scientifica degli USA.

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Gli scienziati del Oak Ridge National Laboratory (ORNL) hanno raggiunto un importante traguardo nella produzione di neutroni, mantenendo un sistema operativo per 1.250 ore con un potente fascio di protoni da 1,7 megawatt. Questo traguardo, realizzato presso la Spallation Neutron Source (SNS), non solo dimostra le capacità degli Stati Uniti nella scienza dei neutroni ma posiziona la SNS come una delle infrastrutture più potenti al mondo per la produzione di neutroni.

Contenuti di questo articolo
La potenza del fascio di protoni da ,7 megawatt: oltre la produzione tradizionaleNeutroni: la chiave per l’innovazione scientificaNuovi sviluppi e maggiore potenza per la SNS

Il funzionamento della SNS si basa su brevi impulsi di protoni diretti verso un bersaglio di acciaio e mercurio liquido, producendo neutroni con un’intensità tale da permettere ricerche avanzate in settori come la scienza dei materiali, l’energia e la medicina. Questo successo evidenzia come gli Stati Uniti siano pronti a rispondere alle future sfide scientifiche globali, grazie a una capacità senza precedenti di generare neutroni.

La potenza del fascio di protoni da ,7 megawatt: oltre la produzione tradizionale

La Spallation Neutron Source è un’infrastruttura progettata per produrre neutroni utilizzando un processo complesso e ad alta energia, che richiede materiali stabili per resistere all’impatto dei protoni. In questo caso, il potente fascio di protoni da 1,7 MW supera molte delle sfide tradizionali associate alla produzione di neutroni, creando un’opportunità per approfondire la ricerca sui materiali e supportare settori chiave come quello dell’energia rinnovabile, della sicurezza e del trasporto.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Neutroni: la chiave per l’innovazione scientifica

I neutroni hanno la capacità di penetrare nei materiali e rivelare la loro struttura interna, rendendoli strumenti essenziali per l’analisi avanzata e la ricerca dei materiali. Attraverso il processo di scattering neutronico, i ricercatori possono analizzare nel dettaglio la struttura e le proprietà di un materiale, promuovendo la scoperta di nuovi materiali e migliorando tecnologie esistenti.

Secondo il team di ORNL, questa tecnica è cruciale per il progresso della scienza dei materiali negli Stati Uniti, con potenziali soluzioni per settori come l’energia e i trasporti. La ricerca sui neutroni supporta non solo l’economia americana, ma offre anche risposte concrete a questioni di rilevanza globale.

Nuovi sviluppi e maggiore potenza per la SNS

Questo risultato è frutto del Proton Power Upgrade (PPU), un progetto avviato nel 2018 con l’obiettivo di aumentare la potenza del fascio di protoni della SNS. Attualmente, la SNS dispone di una stazione primaria di bersaglio (First Target Station, FTS), dove il fascio da 1,7 MW è utilizzato per produrre neutroni, ma il PPU ha già sviluppato un bersaglio capace di supportare un fascio da 2,0 MW. In futuro, la SNS si espanderà con una seconda stazione di bersaglio (Second Target Station, STS), che lavorerà in tandem con la FTS per aumentare ulteriormente la capacità di produzione di neutroni.

Grazie a questi sviluppi, il progetto PPU ha raggiunto i suoi obiettivi, e ora il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti procederà con una revisione per confermarne l’efficacia e l’impatto a lungo termine.

Con il recente traguardo della SNS e il continuo sviluppo della capacità di produzione di neutroni, gli Stati Uniti rafforzano la propria posizione come leader mondiale nella scienza dei neutroni. Le future applicazioni di questa tecnologia potrebbero rivoluzionare la scienza dei materiali, aprendo nuove possibilità per innovazioni nel settore energetico, dei trasporti e della sicurezza. Seguici per rimanere aggiornato su ulteriori avanzamenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?