Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Farmaco anti-colesterolo: il bezafibrato promette come arma contro la demenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Farmaco anti-colesterolo: il bezafibrato promette come arma contro la demenza

Il farmaco anti-colesterolo bezafibrato mostra effetti positivi su organoidi cerebrali di pazienti con demenza frontotemporale.

Massimo 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

Un farmaco già in commercio per abbassare il colesterolo, il bezafibrato, potrebbe diventare un alleato contro la demenza frontotemporale. Non parliamo di teoria, ma di primi risultati ottenuti in laboratorio su organoidi cerebrali, mini-modelli di cervello che riproducono i meccanismi della malattia. Lo studio arriva dall’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con la Sapienza di Roma e l’Università di Losanna, ed è stato pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia.

Contenuti di questo articolo
Cos’è la demenza frontotemporaleOrganoidi cerebrali come laboratorio di testPerché il bezafibrato è interessanteLe prossime mosse della ricercaPerché questa notizia conta

Cos’è la demenza frontotemporale

Non è l’Alzheimer, anche se l’impatto è altrettanto devastante. La demenza frontotemporale colpisce soprattutto i lobi frontali e temporali del cervello, compromettendo comportamento, linguaggio, personalità ed emozioni. Compare in età relativamente precoce, e a oggi non ha cure.

Nelle forme ereditarie la causa principale è una mutazione nella proteina tau, che porta a degenerazione dei neuroni e perdita delle connessioni cerebrali.

Leggi Altro

Alcuni PFAS sono molto più acidi del previsto: ecco perché è un problema serio per l’ambiente e la salute
Botulino: fotografate le molecole che scortano la tossina più potente al mondo
5 motivi per usare DNS alternativi e navigare più veloce
Y-larvae: i crostacei misteriosi che vivono come parassiti nascosti

Organoidi cerebrali come laboratorio di test

Colesterolo

Per capire come intervenire, i ricercatori hanno sviluppato organoidi cerebrali a partire da cellule di pazienti con la mutazione della tau. Questi mini-cervelli hanno mostrato i segni tipici della malattia: connessioni neuronali compromesse, attività ridotta e accumulo della proteina tau patologica.

Quando gli organoidi sono stati trattati con bezafibrato, qualcosa è cambiato:

  • aumento delle connessioni tra neuroni
  • recupero parziale della loro attività funzionale
  • riduzione dell’accumulo di tau patologica

Risultati che aprono uno spiraglio concreto verso un riutilizzo del farmaco in ambito neurologico.

Perché il bezafibrato è interessante

Il punto chiave è che non parliamo di una molecola sperimentale, ma di un farmaco già approvato da anni per il controllo del colesterolo. Questo rende potenzialmente più rapida la strada verso test clinici sull’uomo, perché sicurezza e tollerabilità sono già note.

Se confermati, i benefici osservati sugli organoidi potrebbero tradursi in una nuova terapia capace di rallentare o modificare la progressione della demenza frontotemporale.

Le prossime mosse della ricerca

Salute cardiometabolica

Il team guidato da Silvia Di Angelantonio (IIT) non si ferma qui. I prossimi passi prevedono:

  • perfezionare gli organoidi per simulare meglio l’invecchiamento cerebrale
  • integrare cellule del sistema immunitario, che nel cervello reale giocano un ruolo cruciale
  • usare tecniche elettrofisiologiche avanzate per analizzare le reti neurali

L’obiettivo è duplice: individuare nuovi bersagli terapeutici e capire meglio come agisce la malattia a livello molecolare.

Perché questa notizia conta

Un farmaco economico e già disponibile che mostra effetti positivi contro una malattia senza cura rappresenta un segnale forte. Non siamo ancora al punto di parlare di terapia, ma il fatto che un anti-colesterolo come il bezafibrato riduca la tau patologica e migliori la comunicazione tra neuroni è un passo che merita attenzione.

La speranza è trasformare una molecola conosciuta in un’arma contro una delle malattie neurodegenerative più temute.

Segui tutte le nostre news e aggiornamenti scientifici anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?