Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Farmaci antiepilettici: esposizione prenatale legata all’ASD? 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Farmaci antiepilettici: esposizione prenatale legata all’ASD? 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

L’esposizione a farmaci antiepilettici durante la gravidanza come topiramato, valproato e alcune duoterapie  potrebbe essere associata al rischio del feto di incorrere nel disturbo dello spettro autistico. A dichiararlo è una nuova ricerca
sviluppata da un team di esperti dell’Università di Bergen in Norvegia.

Farmaci antiepilettici

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA Neurology.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Farmaci antiepilettici e ASD: esiste una connessione?

Marte-Helene Bjørk, ricercatrice dell’Università di Bergen in Norvegia, insieme al suo gruppo di studio, ha esaminato se i bambini esposti prenatalmente a farmaci antiepilettici (ASM) in monoterapia e duoterapia corrono un rischio maggiore di incorrere nei disturbi dello sviluppo neurologico. I dati sono stati inclusi per 4.494.926 bambini nati vivi con identità madre-figlio disponibili e dati di prescrizione materna.

Farmaci antepilettici

I ricercatori hanno scoperto che l’1,5 e lo 0,8 per cento dei 21.634 bambini non esposti di madri con epilessia avevano una diagnosi di ASD e ID, rispettivamente, all’età di 8 anni. La proporzione con ASD era del 4,3 e 2,7 per cento tra i bambini della stessa età di madri con epilessia esposte rispettivamente a farmaci antiepilettici come topiramato e valproato, mentre il 3,1 e il 2,4 per cento aveva ID. Per ASD e ID, gli hazard ratio aggiustati erano 2,8 e 3,5, rispettivamente, dopo l’esposizione al topiramato e 2,4 e 2,5, rispettivamente, dopo l’esposizione al valproato.

Rispetto ai bambini della popolazione generale, gli hazard ratio aggiustati erano elevati con dosi di ASM più elevate. È stato osservato un aumento del rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini di donne con epilessia in associazione a farmaci antiepilettici quali duoterapie levetiracetam con carbamazepina e lamotrigina con topiramato (incidenza cumulativa a otto anni, 5,7 e 7,5%; hazard ratio aggiustati, rispettivamente 3,5 e 2,4).

“I risultati più importanti erano associazioni solide e dose-dipendenti tra topiramato prenatale ed esposizione al valproato e disturbi dello sviluppo neurologico“, hanno spiegato gli autori della ricerca: “Queste associazioni sono rimaste dopo aver tenuto conto di potenziali fattori confondenti”, hanno concluso gli esperti.

Già una ricerca del 2020 pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Reports aveva preso in considerazione un legame tra farmaci antiepilettici e problemi dello sviluppo neurologico. Lo studio aveva evidenziato che i bambini nati da madri che avevano assunto farmaci antiepilettici come il valproato di sodio durante la gravidanza potevano avere un rischio da quattro a cinque volte maggiore di esporre il feto al rischio di sviluppare disturbi dello sviluppo neurologico nella prima infanzia.

Farmaci antepilettici

La squadra formata da Rosemary Dray-Spira e il suo team di ricerca ha osservato attentamente l’incidenza dei disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini piccoli studiando le informazioni delle cartelle cliniche  di 1.721.990 bambini nati in Francia tra gennaio 2011 e dicembre 2014.

11.549 madri sono state trattate con uno dei numerosi farmaci antiepilettici comuni durante la gravidanza e 15.458 (0,9%) bambini sono stati identificati come affetti da disturbi del neurosviluppo entro la fine del 2016. Complessivamente, i bambini esposti al valproato di sodio prima della nascita avevano un rischio maggiore di sviluppare disturbi del neurosviluppo  dell’infanzia rispetto a quelli non esposti a farmaci antiepilettici.

La probabilità era 5,1 volte maggiore di disabilità intellettiva, una probabilità 4,7 volte maggiore di disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e motori e un rischio 4,6 volte maggiore di disturbi dello spettro autistico. Non è stato osservato un aumento del rischio nei bambini esposti al valproato di sodio solo durante il primo trimestre e il rischio era inferiore nei bambini esposti a dosi più basse del farmaco rispetto a quelli esposti a dosi più elevate.

I bambini nati da madri trattate con i farmaci antiepilettici come lamotrigina, carbamazepina e pregabalin erano rispettivamente 1,6 volte, 1,9 volte e 1,5 volte più a rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo. Non è stato osservato un aumento del rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini nati da madri trattate con i farmaci antiepilettici clonazepam, gabapentin, levetiracetam o oxcarbazepina.

Farmaci antepilettici

I risultati indicano che l’esposizione al valproato di sodio, soprattutto oltre il primo trimestre di gravidanza, può essere associata ad un aumentato rischio di disturbi del neurosviluppo nella prima infanzia. Il rischio di disturbi del neurosviluppo associati all’esposizione ad altri farmaci antiepilettici sembra essere molto più basso, secondo gli autori.

In particolare l’uso del farmaco antiepilettico (AED) valproato durante la gravidanza è associato a un aumentato rischio di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) tra la prole.

Jakob Christensen, ricercatore dell’ospedale universitario di Aarhus in Danimarca, insieme al suo team di ricerca, ha studiato i dati di tutti i bambini nati vivi singleton in Danimarca (dal 1997 al 2011; 913.302 bambini) e li hanno seguiti fino al 2015.

I ricercatori hanno scoperto che 580 bambini sono stati esposti al valproato durante la gravidanza e l’8,4% di loro aveva l’ADHD contro il 3,2% dei 912.722 bambini non esposti. Il rischio di ADHD è aumentato del 48% con l’esposizione prenatale al valproato rispetto a nessuna esposizione.

Nei bambini non esposti, il rischio assoluto di ADHD a 15 anni era del 4,6% contro l’11,0% nei bambini esposti al valproato in gravidanza. Non sono state osservate associazioni tra altri farmaci antiepilettici e ADHD.

Farmaci antepilettici

“I risultati di questo studio confermano che la consulenza è appropriata per l’uso del valproato in gravidanza e nelle donne in età fertile”, scrivono gli autori.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?