Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le famiglie dell’età del bronzo spendevano come noi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Le famiglie dell’età del bronzo spendevano come noi

Le famiglie dell'età del bronzo spendevano come noi, utilizzando frammenti di metallo come monete. Scopri come le loro abitudini economiche riflettono le nostre, grazie alla recente ricerca di Nicola Ialongo e Giancarlo Lago

Massimo 11 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Immagina di essere catapultato indietro nel tempo, precisamente tra il 2.300 e l’800 a.C., durante l’età del bronzo. Potresti pensare che la vita allora fosse completamente diversa dalla nostra, ma un recente studio rivela una sorprendente somiglianza: le famiglie europee di quell’epoca gestivano i loro risparmi e spese in modo simile a come facciamo oggi

Nicola Ialongo e Giancarlo Lago, due ricercatori italiani, hanno esaminato oltre 23mila frammenti metallici usati come monete, scoperti in più di 1.200 siti archeologici tra il nord Italia, Svizzera, Austria, Slovenia e Germania. Questi frammenti, pesanti circa 10 grammi ciascuno, rappresentavano una sorta di moneta ante litteram, utilizzata per scambiare merci e servizi.

Età del bronzo

Pensa a quei frammenti come le monete nel tuo portafoglio. Ogni famiglia aveva un proprio reddito, che poteva spendere o investire come preferiva. È un’immagine affascinante, no? Esattamente come oggi, i nostri antenati valutavano le loro risorse e prendevano decisioni economiche per migliorare la loro vita quotidiana.

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Età del bronzo: la scoperta è emozionante

Immagina di trovare le casse di 1.200 negozi di un antico quartiere e di poter osservare le dinamiche dei consumi delle persone che vi abitavano. È come vedere un riflesso del nostro mondo moderno in uno specchio antico. Questa connessione umana attraverso i millenni ci fa sentire più vicini ai nostri antenati di quanto avremmo mai immaginato.

Gli studiosi hanno scoperto che, sebbene non fossero vere e proprie monete coniate, questi frammenti di metallo avevano un valore standardizzato. Erano pezzi di oggetti rotti, pesati e utilizzati come unità di scambio. Questo sistema era molto simile a quello della Mesopotamia, dimostrando che anche in Europa esisteva un’economia strutturata e complessa.

Nicola Ialongo e Giancarlo Lago hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Nature Human Behaviour, sottolineando come questi frammenti metallici offrano uno sguardo prezioso sulle abitudini economiche delle famiglie dell’età del bronzo. La loro analisi ci permette di umanizzare quei tempi antichi, riconoscendo che la gestione delle risorse è un aspetto fondamentale della condizione umana, immutabile attraverso i secoli.

Età del bronzo | dna degli antichi maya

Le famiglie di allora non erano poi così diverse da noi. Avevano desideri, necessità e un sistema economico per soddisfarli. Gestivano i loro risparmi, pianificavano le spese e facevano investimenti, proprio come facciamo noi oggi. È incredibile pensare a come la nostra natura economica sia rimasta costante nel tempo.

Questo studio ci invita a riflettere sulla continuità della nostra storia economica. Scopri di più sulle affascinanti ricerche degli archeologi e immagina il mondo dei nostri antenati. Chiediti: cosa possiamo imparare da loro? Come possiamo usare questa conoscenza per migliorare il nostro presente e futuro?

Condividi questo articolo e discutilo con i tuoi amici, perché la storia ci insegna tanto, e il dialogo è il primo passo verso una maggiore consapevolezza.

Questa scoperta straordinaria ci ricorda che, nonostante i millenni che ci separano, le nostre vite e le nostre economie sono intrecciate in modi più profondi di quanto avremmo mai potuto immaginare

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?