Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le falene ascoltano le piante: come i suoni ultrasonici rivelano lo stress vegetale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Le falene ascoltano le piante: come i suoni ultrasonici rivelano lo stress vegetale

Massimo 10 ore fa Commenta! 5
SHARE

C’è chi parla alle piante, e poi c’è chi le ascolta. Le falene, per esempio. No, non è uno scherzo da scienziati in vacanza: secondo un nuovo studio israeliano, alcuni insetti riescono davvero a “sentire” quando una pianta è stressata… e a comportarsi di conseguenza.

Contenuti di questo articolo
Quando le piante “urlano”, ma noi non lo sentiamoL’esperimento che ha fatto girare la testa agli entomologiNon è comunicazione, ma… qualcosa di molto vicinoLe falene non sono le uniche a “sentire”E adesso? Verso la bioacustica applicataPerché ci interessa (anche se non siamo falene)

Se pensavi che le piante fossero mute, sappi che ti stai perdendo un intero concerto — solo che si suona in ultrasuoni.

Quando le piante “urlano”, ma noi non lo sentiamo

Partiamo da qui: le piante, sotto stress (tipo siccità o attacco da parte di insetti), emettono suoni nell’intervallo tra i 20 e i 100 kHz. Troppo alti per l’orecchio umano, ma perfettamente udibili per molti insetti, tra cui… la falena egiziana del cotone (Spodoptera littoralis).

Leggi Altro

Giove non è una stella mancata: ecco perché non si è mai acceso
Mistero mitocondri: un nuovo passo verso la lotta alle malattie neurodegenerative
Cometa interstellare 3I/ATLAS: cosa abbiamo scoperto finora
Cosa succederebbe se al posto di Saturno ci fosse una stella come il Sole?

Questi suoni derivano da un fenomeno idraulico interno: bolle d’aria che si formano, crescono e collassano nei vasi xilematici. Una specie di click che, grazie a strumenti speciali, possiamo oggi registrare e studiare.

L’esperimento che ha fatto girare la testa agli entomologi

Falene

Il team dell’Università di Tel Aviv ha messo alla prova queste teorie con una serie di esperimenti molto, molto interessanti:

  1. Hanno offerto alle femmine di falena due piante: una ben idratata, l’altra assetata. Indovina dove hanno deposto le uova? Sulla pianta silenziosa.
  2. Poi hanno tolto di mezzo le piante e lasciato solo il suono: una cassa con click ultrasonici da una parte, silenzio dall’altra. Anche lì, le falene hanno preferito il silenzio.
  3. Terzo giro: hanno “assordato” le falene, bloccando loro l’udito. Risultato? Nessuna preferenza. Tradotto: sì, usano davvero l’udito per decidere dove nidificare.

Non è comunicazione, ma… qualcosa di molto vicino

Attenzione però: le piante non lo fanno apposta. I ricercatori sono chiari su questo punto. Si tratta di un’interazione, non di una comunicazione. Le piante non “parlano” agli insetti: semplicemente emettono segnali che altri esseri viventi possono captare e interpretare.

E la falena, in quanto madre previdente, punta alla sopravvivenza della prole: meglio deporre su una pianta in salute che su una già mezza morta di sete.

Le falene non sono le uniche a “sentire”

Gli insetti percepiscono ultrasuoni da decine di milioni di anni. Non è una novità assoluta. Ma che possano captare — e usare — suoni provenienti dalle piante? Questo sì, è sorprendente. E apre un nuovo mondo nella ricerca ecologica.

Il professor Zhang, dell’Università della Pennsylvania, ha commentato lo studio con entusiasmo: “Le piante stressate già emettono odori specifici. Ora sappiamo che anche i suoni possono giocare un ruolo. È un nuovo canale sensoriale da esplorare.”

E adesso? Verso la bioacustica applicata

Oggi siamo solo all’inizio. Ma già si intravede un potenziale enorme per l’agricoltura:

  • Pest control naturale: se sappiamo che i parassiti evitano le piante rumorose, possiamo amplificare quei segnali per tenerli lontani?
  • Monitoraggio dello stress: una rete di sensori acustici potrebbe “ascoltare” le colture e segnalare in tempo reale quando qualcosa non va.
  • Agricoltura di precisione: con questi dati, si potrebbe intervenire solo dove serve, risparmiando acqua, fertilizzanti e fitofarmaci.

Il prossimo passo? Capire se anche altri insetti (impollinatori inclusi) reagiscono a questi segnali. E magari sviluppare nuove strategie di convivenza tra uomo, insetti e piante.

Perché ci interessa (anche se non siamo falene)

Questa scoperta ci dice una cosa semplice: la natura comunica, in mille modi diversi. E spesso lo fa senza farsi notare. Per chi coltiva, progetta tecnologie agricole o semplicemente è curioso del mondo che ci circonda, imparare ad ascoltare le piante può fare la differenza.

E tu, che ne pensi? È arrivato il momento di smettere di parlare con le piante… e cominciare ad ascoltarle?

Seguici su Instagram per non perderti le prossime meraviglie dal mondo della scienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?