Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Facebook e i problemi di privacy
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Facebook e i problemi di privacy

Valentina Paradiso 6 anni fa 3 commenti 3
SHARE

In anteprima il 18 aprile 2019 Facebook ha dichiarato a Business Insider, popolare sito di news americano con 24 milioni di utenti al mese, di aver raccolto senza alcuna intenzione i contatti di oltre un milione e mezzo di nuovi iscritti al proprio social a partire da maggio 2016.

La dichiarazione non pare fornita spontaneamente dato che è scaturita a seguito della segnalazione di un ricercatore nel campo della sicurezza (pseudonimo Twitter e-sushi) , lo stesso ha constatato che Facebook al momento della registrazione chiedeva ad alcuni nuovi utenti le credenziali di accesso alla propria email.

Fornire la password della propria posta elettronica a Facebook forse non è stata una buona idea, anche se a seguito di una richiesta banale, ovvero per importare i contatti della medesima nel proprio account Facebook.

Leggi Altro

Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Tutti coloro che hanno aderito alla richiesta hanno invece pensato che non vi fosse alcun pericolo per la propria privacy né per quella dei contatti importati, soprattutto perché Facebook procedeva senza avvertire l’utente dei potenziali rischi che tale operazione avrebbe potuto comportare.

Non sappiamo quanti contatti siano stati coinvolti, ma se ogni iscritto ne ha importati almeno 30, si tratterebbe di “solo” 45 milioni e forse buona parte di questi non avrebbe dato il proprio consenso specialmente se avesse saputo che si trattava di una richiesta proveniente da Facebook.

La società di Mark Zuckerberg ha comunque dichiarato di non essere entrata in alcun modo in possesso del contenuto della casella email degli utenti, molti osservatori ritengono però che gli indirizzi email incamerati potrebbero essere stati utilizzati per migliorare il targeting degli annunci, per individuare le connessioni social e per raccomandare gli amici da aggiungere.

L’incidente sulla privacy di Facebook è l’ultimo della serie, il più famoso nel 2018 riguarda Cambridge Analytica (società di consulenza ora cessata che raccoglieva dati per campagne elettorali) quando è emersa l’illecita raccolta di decine di milioni di dati di utenti Facebook. Anche nel marzo 2019, la società ha ammesso di aver archiviato (sempre senza volerlo) altre centinaia di milioni di password “in chiaro”.

Crediamo sempre nella buona fede di Facebook e speriamo che nessuno abbia di che lamentarsi per l’accaduto. Non la pensa così il Procuratore Generale di New York, Letitia James, che il 26 aprile 2019 ha aperto una indagine in merito.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Pingback: Facebook lancia Preventive Health,un tool per la prevenzione
  • Pingback: Bug di Facebook su iOS, la fotocamera si attiva da sola
  • Pingback: Twitter limita i contenuti sponsorizzati per fini politici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?