Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Exographer: pixel, particelle e misteri quantistici in un platform fuori dal comune
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Exographer: pixel, particelle e misteri quantistici in un platform fuori dal comune

Exographer è un puzzle-platform che unisce pixel art e fisica delle particelle. Scopri il mistero di una civiltà aliena con logica, stile e una fotocamera quantistica.

Massimo 2 ore fa Commenta! 5
SHARE

Sei stanco dei soliti sparatutto frenetici, delle mappe piene di icone e dei dialoghi forzati con NPC? Allora forse è il momento di rallentare. Exographer non ti spara addosso adrenalina, ma ti invita a respirare, esplorare e ragionare. In un mondo pixelato in rovina, ti muovi nei panni (o nelle squame?) di Ini, un’esploratrice aliena con un compito decisamente fuori dal comune: scoprire la verità dietro una civiltà perduta, usando solo la logica, una fotocamera quantistica e una buona dose di pazienza.

Contenuti di questo articolo
Un platform che ti fa pensare (e ti parla di quark)Beamline e pixel art: un mix inatteso che funzionaUn’esperienza che educa senza annoiareAtmosfera, colonna sonora e un’anima contemplativaSu quali piattaforme si gioca?Perché provarlo?

Sì, hai letto bene. Una fotocamera quantistica.

Un platform che ti fa pensare (e ti parla di quark)

Alla base di Exographer c’è un’idea brillante: usare il linguaggio dei puzzle-platform per raccontare la fisica delle particelle. Dietro il progetto c’è Raphaël Granier de Cassagnac, fisico delle particelle e autore di fantascienza, che ha fondato lo studio SciFunGames proprio per questo scopo: creare giochi che siano sia divertenti che scientificamente affascinanti.

Leggi Altro

I farmaci GLP-1 fanno dimagrire, ma non migliorano cuore e polmoni: l’allarme degli esperti
Quando l’arte incontra il quantum: Serena Scapagnini tra fisica e memoria
Una nuova teoria sull’origine dell’Universo sfida l’inflazione cosmica: la chiave potrebbe essere la gravità quantistica
Microrobot magnetici per il rilascio di farmaci: il futuro della medicina è minuscolo e pilotabile

La meccanica principale ruota attorno alla fotocamera multifunzione trovata da Ini: serve a scansionare l’ambiente, sbloccare nuove aree, teletrasportarsi e — momento wow — rilevare particelle subatomiche in puzzle ispirati ai diagrammi di Feynman. Tradotto in termini videoludici: risolvi enigmi tracciando traiettorie di particelle come un fisico in un acceleratore, solo che qui l’acceleratore è una giungla aliena in rovina.

Beamline e pixel art: un mix inatteso che funziona

Exographer

I livelli sono un omaggio a osservatori reali e laboratori sotterranei. In uno di questi ti ritrovi perfino in una versione subacquea del telescopio KM3NeT, immerso tra neutrini e correnti marine. Il tutto in uno stile pixel art curatissimo, che non è solo una scelta estetica nostalgica ma un riferimento concettuale: come i pixel formano lo schermo, così le particelle formano l’universo.

La fisica, però, non è solo tema di fondo. La gravità, ad esempio, è leggermente ridotta: quando Ini salta, senti quella sospensione extra tipica degli ambienti a bassa gravità. Ogni dettaglio è studiato per farti “sentire” le leggi della fisica, senza bisogno di spiegoni o tutorial invadenti.

Un’esperienza che educa senza annoiare

Exographer non ti impone la scienza: la intreccia al gameplay. Ogni volta che scopri un elettrone, un muone o un gluone, ottieni nuove abilità che modificano il modo in cui esplori il mondo. E anche se alcune sfide possono risultare toste — specie per chi ha poca dimestichezza con la logica scientifica — la soddisfazione nel risolverle è reale. Il consiglio? Quando sei bloccato, guarda bene lo sfondo. Se qualcosa ti sembra “strano”, usa la fotocamera: spesso il gioco parla in silenzio.

Atmosfera, colonna sonora e un’anima contemplativa

Ad accompagnare i tuoi passi c’è una colonna sonora firmata Yann Van Der Cruyssen, lo stesso compositore di Stray. E proprio come in quel titolo, la musica qui non fa solo da sfondo: costruisce emozioni, dà ritmo all’esplorazione e amplifica il senso di scoperta.

Non aspettarti però boss fight esplosive o ritmi incalzanti. Exographer è pensato per chi ama la lentezza consapevole, la curiosità intellettuale e l’idea che un videogioco possa essere anche una riflessione sulla conoscenza.

Su quali piattaforme si gioca?

Io l’ho provato su Nintendo Switch, dove gira alla perfezione, ma il gioco è disponibile anche su PS5, Xbox e Steam. In ogni versione la resa visiva resta identica: nitida, evocativa, volutamente minimale ma mai banale.

Perché provarlo?

Exographer è un unicum. Non solo ti racconta la fisica delle particelle attraverso l’interattività, ma lo fa senza semplificare né intimidire. Ti educa, ti sfida e ti regala quella sensazione rara nei videogiochi: la voglia di capirci davvero qualcosa in più, anche una volta spento lo schermo.

Se ami la pixel art, se sei affascinato dall’invisibile mondo quantistico, o se semplicemente cerchi un’esperienza che non ti tratti da idiota, questo è un gioco che merita il tuo tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?