Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Evento rarissimo al Cern: una scoperta che potrebbe rivoluzionare la fisica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Evento rarissimo al Cern: una scoperta che potrebbe rivoluzionare la fisica

Una scoperta che potrebbe cambiare tutto

Massimo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Al Cern di Ginevra è stato osservato un evento rarissimo che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nella fisica. Grazie all’esperimento NA62, coordinato dall’italiano Giuseppe Ruggiero, i ricercatori hanno rilevato il decadimento di un kaone, una particella scoperta quasi 80 anni fa, in modalità inaspettata rispetto al Modello Standard. Questo risultato potrebbe indicare l’esistenza di particelle sconosciute, aprendo nuove strade per l’esplorazione della nuova fisica.

Evento rarissimo al cern: una scoperta che potrebbe rivoluzionare la fisica

Il kaone carico è una particella che, secondo il Modello Standard, decade in un pione carico e una coppia di neutrino-antineutrino meno di una volta ogni 10 miliardi di decadimenti. Tuttavia, i dati raccolti dal NA62 mostrano che questi eventi sono il 50% più numerosi del previsto. Anche se i risultati attuali non permettono di trarre conclusioni definitive, questa discrepanza potrebbe essere un indizio di particelle sconosciute che alterano il comportamento del kaone.

Evento rarissimo al Cern: cosa ci aspetta nei prossimi anni?

Secondo Ruggiero, l’esperimento ha analizzato solo un quarto dei dati disponibili e ne raccoglierà molti di più nei prossimi due anni. Questo potrebbe portare a una scoperta rivoluzionaria entro i prossimi 2-3 anni, ma sarà necessario combinare i risultati del NA62 con quelli di altri esperimenti. Il decadimento del kaone carico è uno dei processi più rari e interessanti da studiare, poiché può rivelare deviazioni dalle previsioni del Modello Standard e fornire prove concrete di una nuova fisica.

Questa scoperta segna un passo fondamentale per la ricerca di frontiera. Secondo Cristina Lazzeroni, che ha precedentemente coordinato l’esperimento, il decadimento osservato al Cern rappresenta il decadimento più raro a raggiungere il livello di scoperta. Questo traguardo non sarebbe stato possibile senza un eccezionale lavoro di squadra da parte del team internazionale di ricercatori coinvolti.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Se questa scoperta ti ha incuriosito, rimani aggiornato con noi per seguire i prossimi sviluppi e scoprire se il futuro della fisica è destinato a cambiare per sempre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?