Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Europa: La sorprendente scoperta sull’ossigeno nell’oceano – Cosa significa per la ricerca di vita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Europa: La sorprendente scoperta sull’ossigeno nell’oceano – Cosa significa per la ricerca di vita

Europa: un mondo sommerso - l'incredibile rivelazione sull'ossigeno oceanico e le implicazioni per la ricerca di vita extraterrestre

Massimo 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

La luna ghiacciata di Giove, Europa, è da tempo al centro delle speculazioni scientifiche come potenziale habitat per la vita extraterrestre. Immaginata come una vasta distesa d’acqua celata sotto una spessa corazza di ghiaccio, questa luna ha suscitato l’interesse di astrobiologi e scienziati per decenni. Tuttavia, un recente studio ha gettato una nuova luce sulle condizioni ambientali di Europa, rivelando che i livelli di ossigeno potrebbero essere molto inferiori a quanto inizialmente stimato.

Contenuti di questo articolo
La ricerca continua: la speranza di vita su EuropaIl potenziale di un oceano alieno

Meno ossigeno del previsto

Una ricerca guidata da Jamey Szalay dell’Università di Princeton, pubblicata su Nature Astronomy, ha presentato dati sorprendenti sulla quantità di ossigeno presente nell’atmosfera di Europa. Utilizzando analisi condotte dalla navicella spaziale Juno nel 2022, gli scienziati hanno scoperto che la produzione di ossigeno ammonta a soli circa 12 chilogrammi al secondo. Questo dato è notevolmente inferiore alle precedenti stime, che oscillavano tra 5 e oltre 1.000 chilogrammi al secondo.

Leggi Altro

Il dinosauro con la faccia da Barney? In Texas hanno trovato un fossile che sembra uscito da un cartone
Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)

Implicazioni per la vita

La ridotta disponibilità di ossigeno solleva importanti questioni sulla capacità dell’oceano sotterraneo di Europa di sostenere forme di vita simili a quelle terrestri. Tradizionalmente, l’ossigeno è considerato un elemento cruciale per la vita come la conosciamo, essendo fondamentale per i processi respiratori di molti organismi. La scoperta di livelli di ossigeno così bassi potrebbe quindi implicare che le condizioni su Europa siano meno ospitali del previsto per forme di vita complesse.

Europa: la sorprendente scoperta sull'ossigeno nell'oceano - cosa significa per la ricerca di vita

La ricerca continua: la speranza di vita su Europa

Nonostante la recente scoperta che l’oceano di Europa possa contenere meno ossigeno del previsto, gli scienziati mantengono un cauto ottimismo sulla possibilità di scoprire forme di vita. Questo ottimismo si basa su analogie con la Terra, dove alcuni organismi, noti come estremofili, possono prosperare in condizioni estreme che sarebbero inospitali per la maggior parte delle altre forme di vita.

Sul nostro pianeta, esistono batteri e altri microorganismi che vivono in ambienti privi di ossigeno o con livelli molto bassi, come i sedimenti profondi del mare o le sorgenti idrotermali. Questi organismi hanno sviluppato vie metaboliche che non dipendono dall’ossigeno, come la fermentazione o la respirazione anaerobica, per produrre energia. Questi esempi terrestri suggeriscono che la vita può adattarsi a condizioni che inizialmente potremmo considerare troppo ostili.

La missione Europa Clipper della NASA, prevista per il prossimo decennio, mira a esplorare ulteriormente la luna ghiacciata di Giove. Equipaggiata con strumenti scientifici all’avanguardia, la sonda si concentrerà sullo studio dello spessore della crosta di ghiaccio di Europa, sulla ricerca di fratture e sulla mappatura della superficie. Questi dati sono cruciali per comprendere meglio come l’ossigeno e altri elementi potrebbero penetrare attraverso il ghiaccio per raggiungere l’oceano sottostante.

Il potenziale di un oceano alieno

Gli oceani sotterranei come quello di Europa sono considerati uno degli ambienti più promettenti per la ricerca di vita al di fuori della Terra. Non solo offrono protezione dalle radiazioni spaziali, ma potrebbero anche contenere i composti chimici necessari per sostenere la vita, come è stata sostenuta sulla Terra primordiale. La missione Europa Clipper cercherà segni di attività geologica, come i pennacchi di vapore acqueo che potrebbero indicare un’attività geotermica sottomarina, creando potenzialmente habitat favorevoli alla vita.

La ricerca di vita su Europa rappresenta una sfida significativa, ma anche una grande opportunità per ampliare la nostra comprensione della vita nell’universo. Oltre alla questione dell’ossigeno, gli scienziati dovranno affrontare molte altre incognite, come la composizione chimica dell’oceano, la presenza di energia e nutrienti, e la capacità degli organismi di adattarsi a un ambiente così alieno.

La continua esplorazione di Europa, guidata da missioni come Europa Clipper, è un promemoria del nostro incessante desiderio di esplorare e comprendere il cosmo. Indipendentemente dall’esito di queste ricerche, i dati raccolti arricchiranno la nostra conoscenza del sistema solare e della potenzialità della vita oltre la Terra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?