Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro

Ecco le novità!

Fabio Sessa 9 ore fa Commenta! 1
SHARE

Il 19 marzo 2025, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato il primo set di dati raccolti dal telescopio spaziale Euclid. Queste osservazioni iniziali di una porzione di cielo hanno fornito informazioni dettagliatissime su oggetti celesti vicini e lontani, aprendo nuove prospettive per l’astronomia.

Euclid dell'esa svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro

Euclid dell’ESA svela i primi dati

Lanciato nel luglio 2023, Euclid mira a creare una mappa tridimensionale della materia oscura, studiando la posizione e la distribuzione di miliardi di galassie fino a 10 miliardi di anni luce di distanza. Questo permetterà agli scienziati di indagare l’espansione accelerata dell’universo e la natura dell’energia oscura, ricostruendo l’evoluzione cosmica.

L’astrofisico dell’ESA Matteo Miluzio, che lavora alla missione dal 2016, sottolinea come la capacità di Euclid di osservare la disposizione delle galassie nello spazio-tempo sia cruciale per comprendere la struttura della materia oscura, che agisce come uno “scheletro” invisibile su cui si “appoggiano” le galassie visibili, formando la cosiddetta ragnatela cosmica. Comprendere questa struttura è fondamentale per svelare il ruolo dell’energia oscura nell’espansione accelerata dell’universo. Le prime immagini e i dati promettono di rivoluzionare la nostra comprensione del cosmo oscuro.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
Gacha: come questi giochi possono creare dipendenza
Lupus e trombosi: identificati gli anticorpi predittivi di coaguli
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?