Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Etichette laser e IA per la diagnosi precoce del cancro: svelati i primi segnali tumorali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Etichette laser e IA per la diagnosi precoce del cancro: svelati i primi segnali tumorali

Il sistema MAGIC individua le prime cellule tumorali grazie all’intelligenza artificiale

Massimo 6 minuti fa Commenta! 6
SHARE

Capire come nasce un tumore è sempre stato uno dei più grandi enigmi della medicina. Ora, un gruppo di ricercatori del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg sembra aver trovato il modo di osservare quel momento in tempo reale. Grazie a un sistema che unisce laser, etichette fluorescenti e intelligenza artificiale, è stato possibile intercettare le cellule che mostrano i primi difetti genetici prima che si trasformino in cancerose.
Una scoperta pubblicata su Nature che potrebbe cambiare per sempre la diagnosi precoce del cancro.

Contenuti di questo articolo
Come funziona il sistema MAGICLaser, IA e microscopia: il trio che svela il cancro nascenteCosa sono le anomalie cromosomiche e perché contanoDai dati ai laboratori: l’IA entra nella biologia molecolareVerso la diagnosi precoce del futuroUn nuovo sguardo sulla vita delle cellule

Come funziona il sistema MAGIC

Il sistema si chiama MAGIC, acronimo di Machine Learning-Assisted Genomics and Imaging Convergence. È stato sviluppato dal gruppo guidato da Jan Korbel e Marco Cosenza, e rappresenta la prima tecnologia capace di unire microscopia automatizzata, sequenziamento del DNA a singola cellula e intelligenza artificiale.

Il principio è semplice ma rivoluzionario: il microscopio osserva migliaia di cellule contemporaneamente, mentre un algoritmo di IA analizza ogni immagine per cercare anomalie cromosomiche, i difetti genetici che spesso danno origine ai tumori.
Quando l’algoritmo individua una cellula sospetta, un laser la marca con una molecola fluorescente. Questo permette di separarla dalle altre e di studiarla subito, prima che muoia o si moltiplichi.

Leggi Altro

Un nuovo algoritmo matematico migliora le previsioni: arriva MALP, il predittore che punta all’accordo perfetto
Le montagne hanno amplificato l’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna?
Influenza: ecco come prevenirla
Huayracursor jaguensis: il dinosauro più antico scoperto sulle Ande?

Laser, IA e microscopia: il trio che svela il cancro nascente

Etichette  | scoperta la d-cisteina, l'amminoacido "killer" che spegne selettivamente i tumori

MAGIC unisce tre strumenti che, lavorando insieme, trasformano la ricerca sul cancro in una vera e propria indagine molecolare in diretta.
Il sistema è in grado di analizzare fino a 100mila cellule per esperimento, e ha mostrato che circa una cellula su dieci sviluppa spontaneamente un’anomalia cromosomica durante la divisione.
Quando il gene p53, noto come il “guardiano del genoma”, è mutato, la percentuale raddoppia.

Questa osservazione dimostra che gli errori genetici non sono eventi rari, ma parte naturale del ciclo cellulare. La differenza è che, con il giusto strumento, ora possiamo vederli e capire quando diventano pericolosi.

Cosa sono le anomalie cromosomiche e perché contano

Le anomalie cromosomiche sono difetti nel materiale genetico di una cellula. Possono derivare da errori nella divisione cellulare o da danni al DNA.
Una delle tracce più visibili di questi difetti sono i micronuclei, piccole vescicole che contengono frammenti di DNA separati dal nucleo principale. Le cellule che li ospitano sono più instabili e tendono ad accumulare nuovi errori genetici, diventando terreno fertile per la trasformazione tumorale.

Fino a oggi, queste cellule erano quasi impossibili da osservare in laboratorio. Ora, grazie al sistema MAGIC, è possibile riconoscerle visivamente e isolarle in tempo reale.
Secondo Korbel, «finché una caratteristica può essere distinta da una cellula normale, l’intelligenza artificiale può imparare a identificarla».

Dai dati ai laboratori: l’IA entra nella biologia molecolare

Cancro all'endometrio

Il sistema MAGIC rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale stia cambiando la ricerca biomedica.
L’IA non sostituisce il ricercatore, ma ne amplia le capacità. Analizza milioni di immagini microscopiche in pochi secondi, trovando pattern che l’occhio umano non potrebbe mai distinguere.
Questo approccio accelera la scoperta di correlazioni tra mutazioni, divisione cellulare e comportamento del DNA, offrendo nuovi strumenti per la medicina personalizzata.

Secondo gli autori, l’obiettivo è applicare questa tecnologia ai campioni biologici umani, integrandola nei sistemi di diagnostica ospedaliera. In futuro, un laboratorio potrà usare MAGIC per individuare in anticipo cellule a rischio tumorale in campioni di sangue o tessuto, anticipando di mesi o anni la comparsa del tumore.

Verso la diagnosi precoce del futuro

MAGIC segna una svolta nella diagnosi precoce del cancro.
Fino a oggi, i tumori venivano individuati solo dopo che le cellule anomale si erano moltiplicate abbastanza da formare una massa rilevabile. Ora, per la prima volta, è possibile osservare la transizione da cellula normale a cancerosa.

Il sistema non si limita a identificare l’anomalia, ma la etichetta, la separa e la analizza geneticamente, aprendo la strada a una comprensione profonda dell’origine del cancro.
Come sottolinea Marco Cosenza, «non stiamo solo cercando di vedere il tumore, ma di capire quando e perché nasce».

Gli esperimenti futuri cercheranno di mappare in modo completo le anomalie cromosomiche in diverse linee cellulari e di capire come interagiscono con altri fattori di rischio, come le mutazioni ereditarie o l’esposizione ambientale.

Un nuovo sguardo sulla vita delle cellule

La scoperta dell’EMBL mostra che la tecnologia non serve solo a osservare, ma a comprendere.
Guardare una cellula nel momento in cui comincia a deviare dal suo percorso normale significa poter intervenire prima che il danno diventi irreversibile.
L’intelligenza artificiale, in questo caso, diventa una lente capace di rivelare il confine invisibile tra salute e malattia.

È la promessa di una medicina che non reagisce più al cancro quando è già in atto, ma lo anticipa nel momento in cui nasce.
E con strumenti come MAGIC, l’idea di una diagnosi preventiva assoluta non è più fantascienza, ma una prospettiva concreta.

Segui tutte le innovazioni su medicina e intelligenza artificiale su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?