Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Estensioni malevole: Google Chrome ne rimuove 70
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Estensioni malevole: Google Chrome ne rimuove 70

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Google Chrome ha rilevato ben 70 estensioni malevole che indisturbate riuscivano ad accedere alla cronologia di navigazione degli utenti. Un grave attacco alla privacy  dei fruitori del sito, che è subito corso ai ripari.

Estensioni malevole

Nonostante le estensioni debbano avvisare il consumatore di eventuali pericoli, quelle più subdole agiscono indisturbate. Scott Westover, il portavoce di Google ha detto a Reuters: ” Nel momento in cui ci accorgiamo della presenza di estensioni malevole che violano le nostre politiche, prendiamo provvedimenti e utilizziamo tali incidenti come materiale di formazione per migliorare le nostre analisi automatizzate e manuali“.

Leggi Altro

Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Estensioni malevole: ecco come ha agito Google

Estensioni malevole

Ancora non si sa chi ci sia dietro questo attacco a Google Chrome ma secondo Awake Security questa campagna è la più dannosa contro il sito e in modo particolare contro Google Chrome web store. Le prime avvisaglie sono state segnalate il mese scorso e i tecnici si sono adoperati per rimuovere gradualmente le estensioni malevole.

Per combattere questo fenomeno, Google ha stabilito nuove regole più rigide: gli sviluppatori che non rispetteranno i nuovi requisiti vedranno rimosse le loro estensioni. Per potersi adeguare avranno tempo sino al 27 agosto.

Ecco le nuove regole:

  • Gli sviluppatori non possono più inviare estensioni duplicate. (ad esempio, le estensioni di sfondi che hanno nomi diversi ma che forniscono all’utente gli stessi sfondi una volta installati.)
  • Le estensioni non devono utilizzare tecniche di “spam con parole chiave” per inondare i campi di metadati con più termini. Oltre ad avere l’estensione disponibile in più categorie per migliorare la visibilità dell’estensione nei risultati di ricerca.
  • Gli sviluppatori non devono utilizzare metadati fuorvianti, formattati in modo improprio, non descrittivi, irrilevanti, eccessivi o inappropriati. I metadati delle estensioni devono essere precisi e Google intende essere severo al riguardo.
  • Gli sviluppatori non possono più aumentare le valutazioni dei prodotti, le recensioni o il conteggio delle installazioni con mezzi illegittimi, come download, recensioni e valutazioni fraudolente o pagate.
  • Google non ammetterà estensioni che hanno un solo scopo, come l’avvio di una pagina Web o un’app.
  • Sono state inoltre vietate le estensioni che abusano delle notifiche del browser agli utenti di spam con annunci o altri messaggi.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?