Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La NASA raggiunge i 6.000 esopianeti confermati: è ufficiale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

La NASA raggiunge i 6.000 esopianeti confermati: è ufficiale

Il numero di mondi alieni scoperti oltre il nostro sistema solare ha superato una nuova soglia storica, ma non è solo una questione di numeri: è il futuro dell'esplorazione cosmica.

Andrea Tasinato 3 settimane fa Commenta! 5
SHARE

Gli esopianeti scoperti dalla NASA sono tantissimi e in questo articolo vedrai il tutto nel dettaglio.

Contenuti di questo articolo
Un traguardo spaziale: 6.000 esopianetiDal primo esopianeta a oggi: 30 anni di scoperteCome vengono scoperti gli esopianeti?Il futuro? Mondi simili alla TerraLa caccia continua

Un traguardo spaziale: 6.000 esopianeti

La NASA ha appena superato la soglia dei 6.000 esopianeti confermati. Si tratta di pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro Sole, rilevati e verificati tramite telescopi e missioni spaziali, con il contributo della comunità scientifica globale e l’ente che tiene traccia ufficialmente di questo conteggio è il NASA Exoplanet Science Institute (NExScI), con sede presso il Caltech in California.

La nasa raggiunge i 6. 000 esopianeti confermati: è ufficiale

A oggi, ci sono anche oltre 8.000 pianeti candidati in attesa di conferma e se ti stai chiedendo quale sia il numero 6.000… non esiste un singolo vincitore: i pianeti vengono aggiunti uno alla volta, man mano che le conferme arrivano.

Leggi Altro

ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”
Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano “la stessa lingua” contro i parassiti del nido
Webb fotografa una “culla di stelle”: l’ammasso Pismis 24 nella Nebulosa dell’Aragosta
Più di 6.000 pianeti alieni confermati: l’annuncio della NASA a 30 anni da 51 Pegasi b

“Questa pietra miliare rappresenta decenni di esplorazione cosmica. Grazie ai telescopi spaziali della NASA, abbiamo rivoluzionato il nostro modo di guardare il cielo”, ha affermato Shawn Domagal-Goldman, direttore ad interim della divisione Astrofisica della NASA.

Dal primo esopianeta a oggi: 30 anni di scoperte

Il primo esopianeta attorno a una stella simile al Sole è stato scoperto solo nel 1995. E da allora, il ritmo delle scoperte è aumentato in modo esponenziale, soprattutto grazie a missioni come Kepler, TESS, Gaia dell’ESA e, più recentemente, il James Webb Space Telescope.

La nasa raggiunge i 6. 000 esopianeti confermati: è ufficiale

Oggi, oltre alla quantità, è la varietà a sorprendere:

  • Pianeti grandi come Giove che orbitano più vicini alla loro stella di quanto non faccia Mercurio col Sole;
  • Pianeti che orbitano due stelle, o nessuna;
  • Alcuni coperti di lava, altri con nuvole di pietre preziose;
  • Mondi dalla densità inferiore al polistirolo.

“Ogni nuovo tipo di pianeta ci dice qualcosa in più su come si formano i sistemi planetari e su quanto potrebbero essere comuni mondi simili alla Terra”, spiega Dawn Gelino, a capo del programma NASA per l’esplorazione degli esopianeti (ExEP).

Come vengono scoperti gli esopianeti?

Contrariamente a quanto si possa pensare, meno di 100 esopianeti sono stati osservati direttamente. La maggior parte viene scoperta con metodi indiretti, ad esempio:

  • Metodo del transito: si misura la piccola diminuzione della luminosità di una stella quando un pianeta le passa davanti.
  • Microlensing gravitazionale: si osserva la luce di una stella lontana che viene “piegata” dalla gravità di un pianeta tra lei e l’osservatore.
  • Astrometria: si misura il leggero movimento di una stella influenzato dalla gravità di un pianeta orbitante.

Ogni segnale sospetto richiede osservazioni di follow-up per essere confermato: ecco perché i candidati in attesa sono ancora così tanti.

Il futuro? Mondi simili alla Terra

L’obiettivo ora non è più solo trovare pianeti giganti o esotici. La nuova frontiera è cercare pianeti rocciosi come la Terra, con condizioni potenzialmente abitabili.

Il James Webb Telescope ha già analizzato la chimica atmosferica di oltre 100 esopianeti, ma per rilevare tracce di vita (chiamate biofirme) serviranno strumenti ancora più avanzati. Il problema? La luce delle stelle. Ad esempio, il Sole è 10 miliardi di volte più luminoso della Terra: osservare un pianeta simile al nostro, da lontano, è come cercare una lucciola accanto a un faro.

Per superare questo ostacolo, la NASA sta puntando su due strumenti chiave:

  • Nancy Grace Roman Space Telescope, in arrivo nei prossimi anni, dotato di un coronografo sperimentale per bloccare la luce stellare;
  • Il futuro Habitable Worlds Observatory, una missione pensata per cercare mondi abitabili e analizzarne le atmosfere con una precisione mai vista prima.

La caccia continua

Il team di NExScI e i ricercatori della NASA prevedono un’ondata di nuovi dati nei prossimi anni. Migliaia di nuovi candidati arriveranno dalla missione Gaia dell’ESA e da future osservazioni del Roman Space Telescope.

La nasa raggiunge i 6. 000 esopianeti confermati: è ufficiale

“Servirà la collaborazione di tutta la comunità scientifica per confermare i nuovi pianeti e prepararci alla prossima grande scoperta”, ha affermato Aurora Kesseli, responsabile del NASA Exoplanet Archive.

E chi lo sa… magari tra quei candidati c’è una nuova Terra.

 NASA
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?