Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Erka: L’ambulanza del futuro, autonoma e green, viene dalla Polonia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Erka: L’ambulanza del futuro, autonoma e green, viene dalla Polonia

Nicholas Cartocci 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Erka è il progetto di una nuova tipologia di ambulanza autonoma e green che è in grado di risolvere molti problemi odierni relativi al soccorso medico d’urgenza.

Erka

Erka
Erka

Questa visione dell’ambulanza del futuro è frutto del lavoro di Maja Bryniarska (ingegnere, architetto e designer industriale) e Roman Ignatowski (designer industriale dei trasporti) che hanno valutato come i mezzi di soccorso del futuro dovrebbero essere maggiormente autonomi, alimentati attraverso energia pulita e collegati ad un drone che monitora il traffico e aiuta il veicolo nelle manovre e nel raggiungimento del paziente.

Maja Bryniarska e Roman Ignatowski hanno visitato il servizio di emergenza della città di Cracovia cercando di capire quali fossero i problemi a cui ogni giorno dovevano far fronte gli operatori quando prestavano servizio in ambulanza, e da questa “analisi di mercato” sono apparse evidenti 6 problematiche di seguito elencate:

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Quantum Computing: superato un limite storico, dimostrata per la prima volta un’accelerazione esponenziale incondizionata
  1. Troppo rumore all’interno dell’ambulanza crea stress ai pazienti;
  2. Le ambulanze sono spesso troppo lunghe (circa 6 metri), questo le rende difficili da manovrare nei vicoli stretti delle città;
  3. I veicoli di emergenza che sono ricavati dalla trasformazione di piccole macchine sono un compromesso tra prezzo e confort/utilità;
  4. La zona di guida prende circa un quarto della lunghezza del veicolo;
  5. Problemi di comunicazione tra il centralinista del servizio di soccorso e il team di soccorso sul campo;
  6. Accesso del paziente da un solo lato del mezzo.

Il progetto di Erka si è quindi sviluppato per risolvere questi problemi. Garantire il benessere dei pazienti a bordo dell’autoambulanza del futuro, flessibilità e dimensioni compatte per evitare il traffico che spesso rallenta i servizi di emergenza.

Interno di erka
Interno di erka

I due designer hanno inoltre pensato ad un veicolo a guida autonoma assistito da un drone che gli dà una visione dall’alto della città, un modo innovativo per recuperare spazio sul veicolo e destreggiarsi nelle strade cittadine. Oltre ad avvisare del passaggio del veicolo di soccorso e sgomberare la strada.

Il drone equipaggiato ad erka
Il drone equipaggiato ad erka

Infine, Erka è dotata di ruote girevoli a 90 gradi che facilitano le manovre e i parcheggi, e sospensioni idrauliche che permetto di abbassare l’altezza di carico del veicolo per facilitare l’inserimento del paziente sul mezzo.

Apertura erka
Apertura erka

Come già anticipato, la visione dei due designer prevede un veicolo Green a zero emissioni, per questo Erka è pensata come un robot (nel senso più ampio del termine) elettrico che si ricarica sia tramite presa di corrente che attraverso i pannelli solari posizionati sul tetto.

Adesso dacci la tua opinione. Che ne pensi di Erka? Questo progetto è in linea con le tue aspettative riguardo all’ambulanza del futuro? Faccelo sapere nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?