Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rubare per innovare? Il consiglio controverso di Eric Schmidt
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Rubare per innovare? Il consiglio controverso di Eric Schmidt

Rubare contenuti per crescere è una buona strategia? Eric Schmidt spiega come farlo, ma le sue parole sollevano questioni etiche importanti

Massimo 10 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Hai mai pensato a quanto sia giusto “prendere in prestito” idee e contenuti per far crescere un’azienda? Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha recentemente scosso le acque con dichiarazioni piuttosto audaci: rubare contenuti protetti da copyright potrebbe essere accettabile, almeno fino a quando non si ha successo e si possono pagare avvocati per “ripulire il pasticcio”. Questo è un esempio dell’atteggiamento spesso spregiudicato che caratterizza l’industria tecnologica, dove l’innovazione a volte supera l’etica.

Eric schmidt

Schmidt ha esposto il suo punto di vista durante una conferenza alla Facoltà di Ingegneria di Stanford, suggerendo agli studenti di utilizzare modelli linguistici avanzati per replicare piattaforme come TikTok, ignorando i potenziali problemi legali ed etici. La sua logica? Se l’idea decolla, si possono sempre assumere avvocati per risolvere le questioni legali. E se non funziona, non importa che il contenuto sia stato “preso in prestito”.

Eric Schmidt provoca – ma è davvero così semplice?

Schmidt ha cercato di minimizzare le sue parole, affermando di non sostenere il furto illegale di contenuti, ma il danno era già fatto. Il suo approccio riflette una mentalità diffusa nella Silicon Valley, dove il progresso tecnologico spesso corre più veloce delle leggi che dovrebbero regolamentarlo. Ma è giusto considerare la proprietà intellettuale come un ostacolo da superare solo se si raggiunge il successo?

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Questa visione solleva un quesito etico: fino a che punto è giustificabile l’uso di contenuti altrui per alimentare l’innovazione? E noi, come consumatori e creatori di contenuti, dovremmo accettare questo tipo di comportamento come parte del “gioco” tecnologico?

Il dibattito è aperto. In un mondo in cui l‘intelligenza artificiale e la tecnologia avanzano a ritmi vertiginosi, è fondamentale riflettere su cosa sia giusto e su come vogliamo che il progresso venga realizzato. E tu, cosa ne pensi? È giusto ignorare le leggi in nome dell’innovazione?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?