Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Empagliflozin: abbassa la glicemia e riduce la disfunzione dei vasi sanguigni nel DT2
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Empagliflozin: abbassa la glicemia e riduce la disfunzione dei vasi sanguigni nel DT2

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

L’empagliflozin, un farmaco approvato dall’ FDA, ha come effetti l’abbassamento della glicemia negli adulti con diagnosi di diabete di tipo 2 e la disfunzione dei vasi sanguigni associata all’invecchiamento. A dichiararlo è una ricerca sviluppata dagli esperti della University of Missouri School of Medicine.

Tatuaggio-sensore, empagliflozin

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience.

Leggi Altro

Artrite: un futuro più luminoso grazie a 2 geni identificati
COVID-19: I nostri vaccini sono più intelligenti del previsto
Semaglutide protegge il cuore già nei primi 6 mesi (anche senza dimagrire)
Scoperta la strategia di attacco del batterio Pseudomonas aeruginosa

Empagliflozin: ecco cosa dice la nuova ricerca

In un primo step, il team di ricerca ha studiato attentamente il ruolo svolto dall’invecchiamento nella funzione e rigidità dei vasi sanguigni umani. Successivamente hanno preso non considerazionr come il trattamento terapeutico l’empagliflozin (Empa) inibitore del co-trasportatore del glucosio di sodio 2 (SGLT2) che ha migliorato la funzione dei vasi sanguigni e ridotto la rigidità arteriosa nei topi maschi anziani.

Verapamil, mounjaro, invecchiamento cerebrale, empagliflozin

“Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte negli anziani negli Stati Uniti“, ha affermato Camila Manrique-Acevedo, Professoressa associata di medicina: “La perdita di peso, l’attività fisica, la terapia antipertensiva e i farmaci ipolipemizzanti come l’empagliflozin hanno mostrato un’efficacia variabile nel migliorare la funzione dei vasi sanguigni e nel ridurre la rigidità arteriosa. Ma sono necessari ulteriori approcci per migliorare la salute vascolare negli anziani”.

Lo studio principalmente confrontato la funzione e la rigidità dei vasi sanguigni in 18 pazienti umani sani, con un’età media di 25 anni, con 18 pazienti con una media di 61 anni. I ricercatori hanno rivelato che i pazienti più anziani avevano una funzione endoteliale compromessa e una maggiore rigidità aortica rispetto ai pazienti più giovani.

“I nostri risultati negli adulti giovani e anziani confermano dati clinici precedenti che dimostrano l’impatto dell’invecchiamento sulla funzione dei vasi sanguigni e sulla rigidità arteriosa”, ha affermato Manrique-Acevedo: “È importante sottolineare che siamo stati in grado di replicare questi dati in un modello di roditore“.

Per studiare gli effetti dell’empagliflozin sull’invecchiamento vascolare, i topi maschi di 72 settimane sono stati divisi in due gruppi: ventinove sono state alimentate per sei settimane con una dieta arricchita con empagliflozin, mentre l’altra metà ha ricevuto cibo standard. Dopo aver studiato entrambi i gruppi, sei settimane dopo, i ricercatori hanno rivelato che i topi trattati con empagliflozin hanno sperimentato una migliore funzione dei vasi sanguigni, una ridotta rigidità arteriosa e altri benefici vascolari.
Diabete di tipo 1, mounjaro, empagliflozin

“A nostra conoscenza, questo è il primo studio che esamina il potenziale ruolo dell’inibizione di SGLT2 nell’invertire l’invecchiamento vascolare“, ha affermato Manrique-Acevedo. “E i nostri risultati evidenziano la necessità di ulteriori indagini cliniche per determinare il potenziale ruolo dell’inibizione di SGLT2 come strumento terapeutico per ritardare o invertire l’invecchiamento vascolare negli esseri umani”.

Le persone con diagnosi di diabete di tipo 2 sono più predisposte al rischio di contrarre patologie cardiovascolari. Una ricerca fondamentale, denominata lo studio Framingham ha esposto evidenze significative sul fatto che gli individui con diabete sono più vulnerabili alle patologie cardiovascolari rispetto a quelle che non hanno il diabete.

Lo studio Framingham ha esaminato generazioni di persone, comprese quelle con diabete, per cercare di determinare i fattori di rischio per la salute per lo sviluppo di malattie cardiache. La ricerca ha dimostrato che molteplici fattori di salute, incluso il diabete, potrebbero aumentare la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari. Oltre al diabete, altri problemi di salute associati alle malattie cardiache includono ipertensione, fumo, colesterolo alto e una storia familiare costellata da malattie cardiache precoci.

In Italia, secondo il Ministero della Salute: ”
Gli italiani affetti da diabete tipo 2 sono circa il 5% della popolazione, cioè oltre 3 milioni di persone. Si stima, tuttavia, che a questo numero possa aggiungersi circa 1 milione di persone che hanno la malattia ma ancora non lo sanno“.

Non rimane che attendere gli sviluppi sugli studi che interessano l’empagliflozin vadano avanti e nel frattempo cercare di condurre una vita sana, fatta di un’alimentazione equilibrata strutturata con gli alimenti adeguati e attività fisica.

App mobile "t:connect", microgel, mounjaro, empagliflozin

Diversi studi hanno infatti dimostrato i grandi benefici che si ottengono se si conduce uno stile di vita sano. In modo particolare il calo ponderale (la perdita di peso) aiuta l’organismo a riprendersi e ad avere un controllo più equilibrato della glicemia, riducendo di conseguenza la possibilità di incorrere in determinate patologie alle quali i soggetti con diagnosi di diabete di tipo 2 sono più esposti.

Per poter attivare un planning di prevenzione che sostituisca uno stile di vita sedentario ad uno più attivo, in combinazione con i giusti nutrienti, diventa fondamentale rivolgersi al medico di fiducia che saprà indirizzare i suoi pazienti verso le cure di specialisti seri, per un trattamento terapeutico a 360° personalizzato e adeguato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?