Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Emo e Punk: i fossili ribelli che riscrivono la storia dei molluschi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Emo e Punk: i fossili ribelli che riscrivono la storia dei molluschi

Emo e Punk, fossili di 430 milioni di anni fa, svelano dettagli inaspettati sull'evoluzione dei molluschi grazie a moderne tecniche di analisi 3D.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Si chiamano Emo e Punk, ma non stiamo parlando di una nuova band, bensì di due fossili straordinari che hanno 430 milioni di anni e che stanno mettendo in crisi le teorie evolutive sui molluschi. Questi antichi organismi, simili a vermi pieni di aculei, sono stati scoperti da un team di ricerca guidato da Mark Sutton dell’Imperial College di Londra e descritti in uno studio pubblicato su Nature.

Contenuti di questo articolo
Chi sono Emo e Punk?Le caratteristiche uniche di Punk e EmoPerché questa scoperta è rivoluzionaria?Un nuovo capitolo nella storia dei molluschi

Chi sono Emo e Punk?

I due fossili appartengono alla famiglia degli Aculifera, lo stesso gruppo che include i chitoni attuali e altri organismi simili a vermi. Emo vorticaudum e Punk ferox sono stati definiti “ribelli” dai ricercatori per via del loro aspetto unico e del loro comportamento ipotizzato. Il nome nasce da un tocco di umorismo: “Punk, con il suo aspetto spinoso, ricorda un punk rocker ribelle. Emo, invece, è il complemento perfetto”, ha spiegato Sutton.

Le caratteristiche uniche di Punk e Emo

Grazie a sofisticate tecniche di analisi a raggi X e ricostruzioni 3D, è stato possibile studiare in dettaglio questi fossili eccezionalmente conservati. Le scoperte sono sorprendenti:

Leggi Altro

I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
  • Punk ferox ha lunghe spine difensive, un piede largo e branchie che suggeriscono una notevole capacità di movimento sul fondale marino.
  • Emo vorticaudum, oltre alle spine, presenta una conchiglia e un corpo compresso, caratteristiche simili agli attuali chitoni.

Entrambi gli organismi avevano la parte inferiore liscia, il che indica che vivevano a stretto contatto con il fondale marino.

Perché questa scoperta è rivoluzionaria?

I molluschi sono tra i gruppi animali più antichi e diversificati, ma la loro storia evolutiva è poco conosciuta a causa della fragilità delle loro strutture molli. “Recuperare fossili che rivelano dettagli dei tessuti molli è estremamente raro”, ha sottolineato Sutton. Emo e Punk mostrano una complessità inaspettata, sfidando l’idea che gli Aculifera fossero organismi primitivi e semplici.

La tecnica di analisi 3D ha permesso di dimostrare che il ramo evolutivo che include questi molluschi era molto più ricco e diversificato di quanto si pensasse, paragonabile ad altri gruppi di molluschi come i bivalvi e i gasteropodi.

Un nuovo capitolo nella storia dei molluschi

La scoperta di Emo e Punk non solo amplia la nostra conoscenza sugli Aculifera, ma ci costringe a rivedere l’intera storia evolutiva dei molluschi. Il loro “comportamento ribelle”, che li differenzia da altri organismi simili, mostra quanto fosse dinamico e complesso il panorama marino del passato.

Questa scoperta è una testimonianza del potenziale delle tecniche moderne di indagine e della straordinaria diversità della vita, passata e presente. Cosa ci riserverà il futuro della paleontologia?

Se questa storia ti ha colpito, condividila e facci sapere cosa ne pensi! Seguici per altre curiosità dal mondo della scienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?