Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Elon Musk e Twitter: da “perdita di tempo” a rivoluzione personale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Elon Musk e Twitter: da “perdita di tempo” a rivoluzione personale

Elon Musk, da critico di Twitter a suo proprietario. Ecco come ha cambiato idea su uno dei social più influenti.

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Ti sei mai trovato a sottovalutare qualcosa, solo per poi renderti conto di quanto potesse essere importante? È esattamente quello che è successo a Elon Musk con Twitter. Oggi, tutti conosciamo Musk come uno dei protagonisti indiscussi del mondo digitale e dei social media, ma non è sempre stato così. In effetti, agli albori della piattaforma, l’uomo dietro Tesla e SpaceX non vedeva Twitter come qualcosa di utile. Ma come si è passati da una “perdita di tempo” all’acquisto della piattaforma stessa? Scopriamolo insieme.

Contenuti di questo articolo
I primi giorni di Twitter e il giudizio iniziale di MuskLa svolta: da scettico a visionarioUn cambiamento che ha fatto storia

I primi giorni di Twitter e il giudizio iniziale di Musk

In un aneddoto riportato nel libro in uscita “Character Limit”, scritto dai giornalisti del New York Times Ryan Mac e Kate Conger, si racconta di come Musk non fosse affatto un grande fan di Twitter nei suoi primi giorni. All’epoca, sua moglie, Justine Musk, era una delle prime utenti entusiasta della piattaforma. Usava Twitter “costantemente”, mentre Elon la osservava con un certo scetticismo. Per lui, Twitter sembrava solo una perdita di tempo.

Twitter | elon musk

Non è strano, vero? Quanti di noi hanno avuto lo stesso pensiero riguardo ai social media, solo per poi trovarsi immersi in essi? Eppure, anche quando Musk prese il controllo dell’account @ElonMusk nel 2010 da un impostore, non sembrava molto interessato alla piattaforma. “Non sono sicuro di poter gestire solo 140 caratteri”, scrisse Musk in un tweet nel dicembre 2011, aggiungendo ironicamente che avrebbe messo i suoi “pensieri più lunghi” su Google Plus, una piattaforma che oggi non esiste più.

Leggi Altro

Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB (2 x 16 GB) offerta Amazon
Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale

La svolta: da scettico a visionario

Ma si sa, la vita è piena di cambiamenti, e Elon Musk non è certo immune ai ripensamenti. Chiunque abbia mai sviluppato una dipendenza da Twitter sa quanto possa essere difficile smettere di twittare una volta iniziato. Anche Musk, a quanto pare, non ha fatto eccezione. Col passare del tempo, Musk ha iniziato a utilizzare Twitter in modo sempre più frequente e, ben presto, ha capito il vero potenziale del mezzo. Non era solo uno strumento per condividere pensieri brevi; era un modo per comunicare direttamente con il pubblico e gestire la propria narrativa, bypassando i media tradizionali che tanto diffidava.

Questa intuizione ha segnato l’inizio di un rapporto sempre più stretto tra Musk e Twitter, un rapporto che ha culminato nell’acquisto della piattaforma nel 2022. Ironico, vero? L’uomo che una volta considerava Twitter una semplice distrazione, alla fine ha deciso di comprarlo.

Un cambiamento che ha fatto storia

La trasformazione di Elon Musk da scettico di Twitter a suo proprietario è un esempio classico di come le opinioni possano cambiare con il tempo e con la comprensione più profonda di uno strumento. Twitter, da “perdita di tempo” è diventato una delle piattaforme più importanti per Musk, permettendogli di rivoluzionare il modo in cui comunica con il mondo.

Questo episodio ci ricorda che a volte sottovalutiamo l’importanza di certi strumenti solo perché non ne comprendiamo appieno il potenziale. E tu, hai mai cambiato opinione su qualcosa che inizialmente consideravi inutile? Forse è il momento di dare una seconda occhiata a ciò che hai messo da parte.

Continua a seguirci per altre storie come questa e per restare aggiornato su tutte le novità del mondo della tecnologia e dei social media. Non perdere l’occasione di riflettere su come le nostre percezioni possono cambiare e influenzare le nostre decisioni nel tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?