Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sfida alla regola degli elettroni: creato un composto organometallico stabile con 20 elettroni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Sfida alla regola degli elettroni: creato un composto organometallico stabile con 20 elettroni

Andrea Tasinato 18 ore fa Commenta! 4
SHARE

Per oltre un secolo, la ben nota regola dei 18 elettroni ha rappresentato una pietra miliare nel campo della chimica organometallica.

Contenuti di questo articolo
Un nuovo capitolo per i metalloceniVerso una chimica sostenibileOltre la regola: una piattaforma per l’innovazione

Un gruppo di ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) ha sintetizzato con successo un composto rivoluzionario che infrange questa regola consolidata. Si tratta di un derivato del ferrocene con 20 elettroni, stabile e funzionale, che potrebbe aprire nuove strade nella chimica dei materiali e nella catalisi.

Sfida alla regola degli elettroni: creato un composto organometallico stabile con 20 elettroni

“Per molti complessi dei metalli di transizione, la massima stabilità si raggiunge quando sono circondati da 18 elettroni di valenza formali,” spiega il Dr. Satoshi Takebayashi, primo autore dello studio pubblicato su Nature Communications e condotto in collaborazione con scienziati da Germania, Russia e Giappone. “Il ferrocene è uno degli esempi più classici di questa regola. Ora abbiamo dimostrato per la prima volta che è possibile sintetizzare un derivato stabile a 20 elettroni.”

Leggi Altro

AI assetata: il data center di Meta inquina un pozzo privato in Georgia?
Targeting H2A.B: una nuova strategia per combattere il linfoma di Hodgkin
Petrolio: 2 verità contro ciò che ci hanno sempre detto
CISA aggiunge una vulnerabilità critica di PaperCut NG/MF al catalogo KEV per via di attacchi attivi in corso

Un nuovo capitolo per i metalloceni

I metalloceni sono composti caratterizzati da una struttura “a sandwich”, in cui un atomo metallico è incastrato tra due anelli organici. Il ferrocene, scoperto nel 1951, ha rivoluzionato la chimica per la sua struttura inusuale e la sua notevole stabilità, tanto da valere ai suoi scopritori il Premio Nobel per la Chimica nel 1973. È proprio da quella scoperta che nasce la moderna chimica organometallica, oggi ancora uno dei settori più innovativi della scienza dei materiali.

Con questo nuovo studio, i ricercatori hanno progettato un sistema di ligandi innovativo in grado di stabilizzare un ferrocene con 20 elettroni di valenza, qualcosa finora ritenuto improbabile. “In più,” aggiunge Takebayashi, “questi due elettroni extra hanno indotto una proprietà redox inaspettata, che potrebbe avere applicazioni future interessanti.”

Sfida alla regola degli elettroni: creato un composto organometallico stabile con 20 elettroni

Tradizionalmente, il ferrocene è utilizzato nelle reazioni redox, cioè quelle che implicano un trasferimento di elettroni, ma le sue possibilità erano limitate a pochi stati di ossidazione e la formazione di un legame ferro-azoto (Fe–N) nel nuovo derivato amplia invece questi stati, permettendo al composto di comportarsi in modo più versatile: acquisendo o perdendo elettroni in modi finora inaccessibili.

Verso una chimica sostenibile

Capire come infrangere e ricostruire le regole della stabilità chimica permette ai ricercatori di progettare molecole su misura, con proprietà ottimizzate. Questo tipo di intuizione può guidare verso una chimica più sostenibile, portando a catalizzatori più verdi e materiali di nuova generazione.

Sfida alla regola degli elettroni: creato un composto organometallico stabile con 20 elettroni

“I derivati del ferrocene sono già impiegati in tecnologie che vanno dalle celle solari ai farmaci, dai dispositivi medici ai catalizzatori avanzati,” ricordano i ricercatori e con questa nuova scoperta, l’intero arsenale concettuale a disposizione dei chimici potrebbe ampliarsi ancora, favorendo applicazioni inedite o migliorando quelle esistenti.

Oltre la regola: una piattaforma per l’innovazione

Il gruppo di chimica organometallica dell’OIST si concentra sull’esplorazione delle interazioni metallo-organiche non convenzionali e sullo studio di composti che sfidano le regole classiche della chimica. La creazione di un ferrocene a 20 elettroni, finora ritenuto impossibile, rappresenta un passo importante in questa direzione.

Il lavoro è stato sostenuto dalla Japan Society for the Promotion of Science (JSPS), dal Programma JSPS per la promozione delle università d’eccellenza giapponesi, dalle sezioni di analisi strumentale e ingegneria dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST) e dalla Borsa di studio Buribushi di OIST.

 Okinawa Institute of Science and TechnologyNature Coomunications
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?