Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Misurato l’elettrone in 3D: un nuovo approccio sulla realtà quantistica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Misurato l’elettrone in 3D: un nuovo approccio sulla realtà quantistica

Un team di ricercatori è riuscito, per la prima volta, a misurare la forma geometrica di un elettrone all'interno di un solido. Questa scoperta rivoluzionaria ci offre una nuova prospettiva sulla natura della materia a livello atomico, promettendo di riscrivere alcuni dei capitoli fondamentali della fisica

Denise Meloni 6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Una recente scoperta ha aperto una nuova finestra sul misterioso mondo della meccanica quantistica, offrendo agli scienziati una comprensione più profonda del comportamento della materia a livello atomico. Per la prima volta, i fisici sono riusciti a misurare la forma geometrica che un singolo elettrone assume mentre si muove all’interno di un solido cristallino. Questa avanzata sperimentale, condotta da un team internazionale di ricercatori, segna una svolta significativa nella nostra capacità di sondare i meccanismi fondamentali che governano il mondo quantistico.

Contenuti di questo articolo
Oltre la fisica classicaMisurare la geometria quantistica di un elettroneConclusioni
Misurato l'elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica
Misurato l’elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica

Oltre la fisica classica

Mentre la fisica classica fornisce un’eccellente descrizione del mondo macroscopico, a scale atomiche e subatomiche le leggi della natura assumono un carattere del tutto diverso. La meccanica quantistica, la teoria che descrive il comportamento della materia a livello atomico e subatomico, introduce concetti come la sovrapposizione, l’entanglement e la dualità onda-particella, che sfidano l’intuizione classica.

Gli elettroni, le particelle cariche negativamente che orbitano attorno al nucleo di un atomo, sono un esempio perfetto di come la meccanica quantistica possa stravolgere la nostra comprensione della realtà. Sebbene spesso pensati come minuscole sfere, gli elettroni mostrano anche un comportamento ondulatorio, descritto da funzioni d’onda che codificano le probabilità di trovare l’elettrone in una particolare posizione e con un determinato momento.

Leggi Altro

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce
I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche
Scoperta rivoluzionaria nei laboratori autonomi: 10 volte più dati in meno tempo e con meno sprechi
Figure 02 e il futuro delle consegne: i robot umanoidi sanno già fare il tuo lavoro (e forse anche meglio)

La geometria quantistica è un campo di ricerca emergente che si occupa di studiare la forma e la struttura degli oggetti quantistici. In questo contesto, la “forma” di un elettrone non si riferisce alla sua forma geometrica nello spazio tridimensionale, ma piuttosto alla complessa struttura matematica della sua funzione d’onda. Questa struttura può assumere forme geometriche astratte e complesse, come quelle di una bottiglia di Klein o di una striscia di Möbius.

Misurato l'elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica
Misurato l’elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica

Per misurare la geometria quantistica di un elettrone, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica sperimentale all’avanguardia chiamata spettroscopia fotoemissiva ad angolo risolto. Questa tecnica consiste nell’irradiare un materiale con fotoni ad alta energia, che provocano l’emissione di elettroni. Analizzando le proprietà di questi elettroni emessi, i ricercatori sono in grado di ricavare informazioni sulla struttura elettronica del materiale.

In particolare, i ricercatori si sono concentrati sulla misurazione del tensore geometrico quantistico (QGT), una quantità fisica che codifica tutte le informazioni geometriche di uno stato quantistico. In analogia con un ologramma, il QGT contiene una rappresentazione completa della forma geometrica dell’elettrone, anche se questa forma è spesso molto più complessa di qualsiasi oggetto che possiamo immaginare nel mondo macroscopico.

Misurare la geometria quantistica di un elettrone

Questa scoperta apre nuove prospettive per la ricerca sulla materia condensata. Essendo in grado di misurare direttamente la geometria quantistica degli elettroni. La geometria quantistica gioca un ruolo fondamentale in molte proprietà dei materiali, come la conducibilità elettrica, il magnetismo e la superconduttività. La comprensione della geometria quantistica potrebbe portare alla scoperta di nuovi materiali con proprietà straordinarie, come i superconduttori ad alta temperatura o i materiali topologici. La misura del QGT potrebbe fornire prove sperimentali a sostegno di alcune delle teorie più avanzate della fisica, come la teoria delle stringhe e la gravità quantistica.

La capacità di misurare la geometria quantistica degli elettroni rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione del mondo quantistico. Questa scoperta apre la strada a nuove e affascinanti ricerche, che potrebbero rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla materia e alle sue proprietà.

Proseguendo le loro indagini, i ricercatori hanno focalizzato l’attenzione sui monocristalli di una lega di cobalto e stagno, un metallo kagome, materiale che avevano già studiato approfonditamente con la medesima metodologia.

Misurato l'elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica
Misurato l’elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica

Per la prima volta, i ricercatori sono riusciti a misurare sperimentalmente la QGT in un solido, aprendo la strada a una determinazione completa della geometria quantistica degli elettroni nel materiale. Confrontando i dati ottenuti con le previsioni teoriche, hanno validato l’efficacia di questa nuova tecnica.

Questa ricerca ha segnato una pietra miliare, fornendo la prima misurazione diretta della QGT in un solido. Grazie a questi dati, è stato possibile ricostruire l’intera geometria quantistica degli elettroni e confrontarla con i modelli teorici, dimostrandone l’accuratezza. La tecnica messa a punto in questo studio non è limitata alla lega di cobalto-stagno. Al contrario, promette di diventare uno strumento versatile per indagare la geometria quantistica in un’ampia gamma di materiali, aprendo nuovi orizzonti nella ricerca.

Conclusioni

Un esperto ha sottolineato come l’interpretazione geometrica della meccanica quantistica stia guidando notevoli avanzamenti nella fisica della materia condensata. Questa ricerca, in particolare, offre un nuovo strumento sperimentale per sondare direttamente la geometria quantistica dei materiali, aprendo la strada a una comprensione più profonda dei fenomeni quantistici.

Misurato l'elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica
Misurato l’elettrone in 3d: un nuovo approccio sulla realtà quantistica

La geometria quantistica si rivela sempre più fondamentale per comprendere i comportamenti della materia a livello microscopico. Questo studio sull’elettrone rappresenta un passo avanti significativo, fornendo un metodo sperimentale diretto per esplorare le proprietà geometriche degli stati quantistici.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Physics.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?