Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: EK Draconis: la stella con eruzioni 10 volte quelle soalari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

EK Draconis: la stella con eruzioni 10 volte quelle soalari

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Gli astronomi potrebbero aver rilevato, per la prima volta, una stella simile al sole denominata EK Draconis, mentre erutta con una esplosione gigante, 10 volte più grande di qualsiasi cosa simile mai vista dal nostro sole, secondo un nuovo studio.

Ek draconis

I nuovi risultati potrebbero far luce sugli effetti che tali potenti esplosioni potrebbero aver avuto sulla Terra primordiale quando è nata la vita, e che potrebbero avere sulla Terra moderna e sulle nostre società, hanno detto i ricercatori.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Il nostro sole spesso scatena bagliori che possono racchiudere tanta energia quanto milioni di bombe all’idrogeno che esplodono contemporaneamente, inoltre questi fenomeni sono spesso accompagnati da giganteschi viticci luminosi di plasma solare noti come filamenti, che possono liberare bolle magnetiche di plasma supercaldo chiamate espulsioni di massa coronale che sfrecciano nello spazio a milioni di miglia all’ora.

Quando le espulsioni di massa coronale colpiscono la Terra, possono friggere i satelliti in orbita e innescare gravi disturbi noti come tempeste geomagnetiche che possono devastare le reti elettriche.

Un esempio, nel 1989, un’espulsione di massa coronale ha oscurato l’intera provincia canadese del Quebec in pochi secondi, danneggiando i trasformatori fino al New Jersey e quasi spegnendo le reti elettriche statunitensi dal centro atlantico attraverso il nord-ovest del Pacifico.

“Le espulsioni di massa coronale possono avere un grave impatto sulla Terra e sulla società umana“

ha affermato in una nota la coautrice dello studio Yuta Notsu, astrofisica dell’Università del Colorado Boulder.

Ek draconis

Ricerche precedenti hanno scoperto che le lontane nane gialle potrebbero eruttare con “superflares”, esplosioni che racchiudono 10 volte più energia rispetto ai più grandi brillamenti solari conosciuti.

I superflare potrebbero teoricamente far esplodere espulsioni di massa ugualmente super coronali molto più potenti di quelle prodotte dal nostro sole, ma fino ad ora gli astronomi non avevano visto alcuna prova che fosse vera.

“Le espulsioni di massa coronale sono l’aspetto più importante quando si tratta di considerare gli effetti dei superflare sui pianeti, in particolare sulla nostra Terra”

ha in seguito affermato Notsu.

I risultati del nuovo studio su EK Draconis

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato EK Draconis, una stella situata a circa 111 anni luce dalla Terra.

EK Draconis è una nana gialla come il sole, ma è molto più giovane con solo 50-125 milioni di anni.

“È come appariva il nostro sole 4,5 miliardi di anni fa”

ha detto Notsu nella dichiarazione.

Ek draconis

Il lavoro precedente ha scoperto che EK Draconis eruttava spesso, il che suggeriva che gli astronomi che lo monitoravano potevano essere fortunati nella caccia ai superflare e alle espulsioni di massa coronale gigante.

Nel nuovo studio, gli scienziati hanno osservato EK Draconis da gennaio ad aprile 2020 utilizzando il Transiting Exoplanet Survey Satellite della NASA, il telescopio Seimei dell’Università di Kyoto e il telescopio Nayuta dell’Osservatorio Astronomico Nishi-Harima.

Il 5 aprile 2020, l’intuizione del team di ricerca ha dato i suoi frutti: gli scienziati hanno rilevato un superflare proveniente da EK Draconis che è stato seguito circa 30 minuti dopo da quella che sembrava essere un’espulsione di massa coronale che si muoveva a circa 1,1 milioni di mph (1,8 milioni di km/h).

Gli scienziati hanno quindi stimato che la sua massa fosse 10 volte più grande di quella della più grande espulsione di massa coronale solare conosciuta.

“Questa è la prima rilevazione di una possibile espulsione di massa coronale da una stella di tipo solare”

ha detto Notsu in una dichiarazione.

Ek draconis

Notsu ha notato che il team è stato in grado di catturare solo la fase iniziale dell’espulsione di massa coronale, quindi non è chiaro se sia ricaduta sulla stella o sia stata espulsa nello spazio. La ricerca futura dovrebbe impiegare una serie di telescopi per studiare le fasi successive delle espulsioni di massa coronale attorno ad altre stelle, ha poi aggiunto lo studioso.

Questi risultati suggeriscono che il giovane sole potrebbe anche aver fatto esplodere gigantesche espulsioni di massa coronale che a loro volta potrebbero aver influenzato la Terra primordiale.

“In altre parole, le espulsioni di massa coronale possono essere fortemente correlate con l’ambiente in cui è nata la vita”

ha detto Notsu.

Notsu ha notato che i superflare sul nostro sole sembrano rari. Tuttavia, i dati provenienti dagli anelli degli alberi e da altre fonti suggeriscono che il sole potrebbe aver colpito la Terra con superflares più volte negli ultimi 10.000 anni, ha aggiunto.

“Le discussioni sulle possibilità e gli effetti dei superflares e delle espulsioni di massa supercoronali sulla nostra società sono importanti”

ha affermato Notsu.

Gli scienziati hanno dettagliato le loro scoperte online il 9 dicembre sulla rivista Nature Astronomy.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?