Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hiroshima University: un nuovo metodo per rilevare il misterioso effetto Unruh
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Hiroshima University: un nuovo metodo per rilevare il misterioso effetto Unruh

Gli scienziati potrebbero aver trovato il primo modo pratico per intravedere il calore quantistico dallo spazio vuoto

Andrea Tasinato 12 ore fa Commenta! 3
SHARE

L’Università di Hiroshima ha annunciato un importante passo avanti nella fisica quantistica: un team di ricercatori ha sviluppato un metodo realistico e ad alta sensibilità per rilevare l’effetto Unruh, un fenomeno teorico che unisce relatività e meccanica quantistica.

Contenuti di questo articolo
Cos’è l’effetto Unruh?L’idea geniale: sfruttare i circuiti superconduttiviDalla teoria alla pratica: salti di tensione quantisticiProssimi passi e impatti futuri
Hiroshima university: un nuovo metodo per rilevare il misterioso effetto unruh

I risultati, pubblicati su Physical Review Letters, potrebbero aprire nuove strade nella fisica fondamentale e nelle tecnologie quantistiche.

Cos’è l’effetto Unruh?

Previsto teoricamente oltre 40 anni fa, l’effetto Unruh (dal nome dei fisici Fulling, Davies e Unruh) afferma che un osservatore in accelerazione percepisce il vuoto quantistico come se fosse pieno di particelle calde, mentre un osservatore fermo non percepisce nulla. In altre parole, l’accelerazione trasforma il vuoto in una sorta di “bagno termico quantistico”, una sorta di “calore fantasma”.

Leggi Altro

Scoperto il circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
Alzheimer: il grasso nel cervello ostacola le difese immunitarie secondo una nuova ricerca
L’Amazzonia al limite: il rischio di trasformarsi in una savana per colpa del clima
Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre

Il problema? Per osservare questo effetto in laboratorio, sarebbero necessarie accelerazioni estreme, dell’ordine di 10²⁰ m/s². Impossibile, almeno con i metodi convenzionali.

L’idea geniale: sfruttare i circuiti superconduttivi

Il team giapponese, guidato dal professor emerito Noriyuki Hatakenaka e dalla professoressa associata Haruna Katayama, ha trovato una scorciatoia e invece di usare accelerazioni lineari, hanno sfruttato il moto circolare di coppie di flussone-antiflussone all’interno di giunzioni Josephson anulari:componenti superconduttivi già noti nel campo dell’elettronica quantistica.

Hiroshima university: un nuovo metodo per rilevare il misterioso effetto unruh

Grazie alla microfabbricazione avanzata, è possibile creare circuiti con raggi molto piccoli, ottenendo accelerazioni circolari enormi e raggiungendo così una temperatura Unruh di alcuni kelvin. Questa temperatura, seppur bassa, è rilevabile con gli strumenti attuali.

Dalla teoria alla pratica: salti di tensione quantistici

Nel dispositivo proposto, il “calore quantistico” provocato dall’accelerazione induce fluttuazioni che separano le coppie di flussone-antiflussone, causando un salto di tensione macroscopico. Questo segnale è misurabile con grande precisione, rappresentando una firma diretta dell’effetto Unruh.

“È sorprendente come minuscole fluttuazioni quantistiche possano causare salti di tensione visibili a livello macroscopico. Il fatto che tutto dipenda unicamente dall’accelerazione è un chiaro indizio statistico della presenza dell’effetto Unruh,” spiega Hatakenaka.

Prossimi passi e impatti futuri

I ricercatori vogliono ora approfondire i meccanismi di decadimento quantistico delle coppie flussone-antiflussone, incluso il tunneling quantistico macroscopico, per perfezionare ulteriormente la rilevazione dell’effetto.

L’obiettivo finale è ambizioso: contribuire alla ricerca di una teoria unificata della fisica, esplorando le connessioni tra questo fenomeno e altri campi quantistici. Ma ci sono anche implicazioni pratiche: il metodo sviluppato potrebbe rivoluzionare i sensori quantistici del futuro, grazie alla sua sensibilità estrema.

Hiroshima university: un nuovo metodo per rilevare il misterioso effetto unruh

“Speriamo che questo lavoro apra nuove strade nella fisica fondamentale e ispiri ulteriori ricerche sulla vera natura dello spaziotempo”, conclude Katayama.

Crediti: Lo studio è stato condotto da Noriyuki Hatakenaka e Haruna Katayama della Graduate School of Advanced Science and Engineering dell’Università di Hiroshima, con il supporto del programma JSPS KAKENHI e del progetto HIRAKU-Global del MEXT giapponese.

 Hiroshima UniversityAPS Journals
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?