Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 5 effetti benefici della musica sulla mente e sul corpo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

5 effetti benefici della musica sulla mente e sul corpo

La musica non solo aiuta a passare il tempo, ma secondo diversi studi apporta diversi benefici alla salute

Erica Ferrea 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

La musica è un elemento universalmente riconosciuto della cultura umana, che è in grado di andare oltre le barriere linguistiche e geografiche e di comunicare con persone provenienti da tutto il mondo. Una canzone infatti può essere in grado di trasmettere diverse sensazioni ed emozioni, e non solo, dato che apporta anche diversi benefici a livello fisico e mentale.

Musica e ragazza

I benefici della musica: e tu li conosci tutti?

Uno dei benefici più importanti che si possono ottenere ascoltando una canzone è il fatto che la musica aiuti a ridurre ansia e stress: in particolar modo la musica rilassante aiuta a far diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress per l’appunto, e secondo diversi studi aiuta a indurre uno stato di calma e di rilassamento, andando anche ad abbassare la pressione sanguigna e rallentando il battito cardiaco.

Di conseguenza si può avere un notevole miglioramento dell’umore e può aiutare addirittura a combattere la depressione: infatti una musica allegra può aiutare il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che è associato al piacere e alla ricompensa. Di fatto, la musicoterapia è spesso utilizzata come un trattamento complementare per aiutare chi soffre di depressione e di altri disturbi dell’umore.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

Non solo: le canzoni possono avere un impatto positivo anche sulle funzioni cognitive, andando a migliorare la memoria, l’attenzione e la capacità di apprendimento. Secondo alcuni studi esiste una teoria denominata effetto Mozart, secondo la quale andando ad ascoltare la musica di Mozart si possono effettivamente andare a migliorare almeno temporaneamente le proprie capacità cognitive, aumentando la plasticità celebrare soprattutto nei bambini.

La musica, inoltre, è uno strumento utile che dà supporto alla riabilitazione fisica, visto che la già citata musicoterapia spesso viene utilizzata per aiutare i pazienti a riprendersi da situazioni come ictus, lesioni cerebrali e altre condizioni neurologiche. Il ritmo, infatti, può aiutare a migliorare la coordinazione motoria e a eseguire esercizi di riabilitazione in maniera più efficace, alleggerendo quindi un momento non semplice da affrontare e distraendo il dal dolore.

Infine, la musica è in grado di aiutare anche a migliorare la qualità del sonno, dato che ascoltare dei le melodie rilassanti prima di andare a dormire può servire per preparare il corpo per il riposo e a calmare la mente allontanando i pensieri più negativi o ansianti. Secondo alcuni studi sembra infatti che aiuti a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, che aumenti la durata del sonno e in generale migliori la qualità del riposo.

E per te quali di questi effetti benefici sortisce la musica?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?