Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Edera velenosa: scoperto primo caso di naturalizzazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Edera velenosa: scoperto primo caso di naturalizzazione

Giulia Spataro 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Edera velenosa: al solo nominarla riaffiorano brutti ricordi dell’infanzia, quando i genitori mettevano in allerta durante le lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Questa pianta continua a causare moltissimi problemi e adesso è stato individuato il primo caso di naturalizzazione. La specie trovata viene considerata aliena, originaria del Nord America e di alcune parti della Cina stessa; da noi non si era ancora mai vista, e il primo caso sembra essere stato proprio a Sassi Neri a Impruneta, in provincia di Firenze. E non parliamo solo di una singola pianta, ma di una vera e propria popolazione cresciuta spontaneamente.

A scoprire tutto ciò è stato un team di botanici dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa composto da: Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti. Dopo i vari accertamenti, sono riusciti a far pubblicare la propria scoperta sulla rivista Italian Botanist: organo ufficiale della Società Botanica Italiana. Un grande passo per una ricerca sempre più meticolosa, specialmente a causa di ciò che può comportare la Toxicodendron radicans: nome ufficiale della pianta velenosa. Lo stesso Cidic, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa ha pubblicato una nota in merito.

Edera velenosa

Leggi Altro

Può un vaccino naturale proteggere le piante senza pesticidi? La scoperta italiana che trasforma gli scarti in risorsa
Philips PerfectCare Compact: 6,5 bar di potenza e precisione
Mammiferi del deserto al limite: il riscaldamento globale minaccia fino al 93% delle specie
Demolizione Casa Bianca: i satelliti SkySat svelano il nuovo progetto di Trump

Edera velenosa: come comportarci?

“Le invasioni biologiche sono oggi tra i più rilevanti temi ambientali nella nostra società. Specie aliene animali o vegetali, introdotte consapevolmente o inconsapevolmente dall’uomo in un territorio dove non sarebbero mai giunte con dinamiche naturali, possono causare danni anche gravi alla biodiversità autoctona. In alcuni casi, però, i problemi causati da queste specie possono anche ritorcersi direttamente contro la specie umana. Il ritrovamento dell’edera velenosa a Impruneta è un importante esempio in questo senso, che forse può essere utile per renderci più consapevoli di questi problemi” ha dichiarato il professore Lorenzo Peruzzi, Direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa.

Ciò vuol dire che è molto importante essere consapevoli di ciò che abbiamo attorno, in modo da poter avere una sicurezza in più sul territorio. La stessa pianta era stata rinvenuta nel Trentino-Alto Adige nel 1893 e nel 1930, ma non era stata dichiarata come coltivazione spontanea, bensì come una specie occasionalmente sfuggita alla coltivazione. Al momento, se risulti essere stato a contatto con la pianta in questione, rivolgiti al tuo medico curante per avere subito una diagnosi e un metodo di cura efficace per una pronta guarigione. Nel Nord America vengono colpiti milioni di persone dalla dermatite acuta e questo causa forti dolori, a volte fin troppo insopportabili.

Edera velenosa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?