Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Eclissi totale di Luna il 7 settembre 2025: quando vederla e perché sarà spettacolare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Eclissi totale di Luna il 7 settembre 2025: quando vederla e perché sarà spettacolare

Eclissi totale di Luna il 7 settembre 2025: ecco quando vederla, perché sarà rossa al tramonto e cosa accadrà nel cielo con Saturno, Pleiadi e pianeti visibili.

Massimo 1 ora fa Commenta! 5
SHARE

Settembre 2025 regala il cielo più bello dell’anno. La notte del 7 ci aspetta una eclissi totale di Luna che promette emozioni pure: una Luna rossa che sorge già oscurata, uno spettacolo raro e suggestivo da osservare poco dopo il tramonto.

Contenuti di questo articolo
7 settembre: la Luna rossa sorge già eclissataSaturno all’opposizione: visibile tutta la notteE gli altri pianeti? Occhio a Giove e VenereLe stelle d’estate lasciano il posto a quelle d’autunno12 settembre: la Luna nasconde le PleiadiCome osservare al meglioSettembre 2025: il cielo ti aspetta

Non sarà l’unico evento astronomico del mese, ma sarà di certo il più spettacolare. Ecco tutto quello che devi sapere: quando guardare il cielo, dove puntare gli occhi e cosa aspettarti.

7 settembre: la Luna rossa sorge già eclissata

Segnati la data: sabato 7 settembre 2025, pochi minuti dopo il tramonto. Quando la Luna piena comincerà a salire all’orizzonte, sarà già in piena eclissi totale. In pratica, non vedremo l’inizio, ma potremo ammirare la fase centrale del fenomeno e tutta l’uscita dal cono d’ombra della Terra.

Leggi Altro

Medicina olfattiva: odore del corpo, sebo e respiro possono salvare la vita
Respiro e musica: la nuova frontiera del benessere psicologico
Perché Nsd2 è la Chiave per Combattere il cancro alla prostata
Insonnia: la cannabis medica potrebbe migliorare la qualità del sonno

Secondo l’Unione Astrofili Italiani (UAI), la visione sarà particolarmente scenografica perché la Luna sorgerà rossastra, bassa sull’orizzonte, ancora avvolta nell’ombra terrestre. Il colore è causato dalla rifrazione della luce solare nell’atmosfera, la stessa che colora i tramonti.

Se hai una macchina fotografica con zoom o un telescopio, è il momento di usarli.

Saturno all’opposizione: visibile tutta la notte

Eclissi lunare totale del 2021

Poco più tardi nel mese, il 21 settembre, Saturno sarà all’opposizione del Sole. Questo significa che sarà alla minima distanza dalla Terra (circa 1,3 miliardi di chilometri), perfettamente illuminato e visibile per tutta la notte. Una vera perla per gli appassionati.

Non serve un grande telescopio per osservarlo, ma con uno strumento anche amatoriale potrai distinguere l’anello planetario e magari scorgere anche Titan, il suo satellite più grande.

In opposizione sarà anche Nettuno, ma per lui serve un telescopio potente: non è visibile a occhio nudo.

E gli altri pianeti? Occhio a Giove e Venere

Nel cielo serale di settembre saranno ben visibili anche Giove e Venere, entrambi molto luminosi. Marte e Mercurio, invece, restano inosservabili per tutto il mese: troppo vicini al Sole o bassi sull’orizzonte.

Se vuoi una visione d’insieme, il momento ideale è tra le 20:30 e le 23:30, quando la Luna sarà già alta, Saturno ben visibile a sud-est e Giove e Venere brillanti tra est e sud.

Le stelle d’estate lasciano il posto a quelle d’autunno

Eclissi lunare del 2023

Settembre è il mese di passaggio tra le costellazioni estive e quelle autunnali. Al tramonto potrai ancora scorgere il Triangolo Estivo (con Vega, Deneb e Altair), ma a ovest comincia già la discesa.

Da est, intanto, salgono Pegaso con il suo grande quadrilatero, l’Ariete, l’Acquario e i Pesci. Quest’ultima coppia sarà protagonista di un evento curioso il 12 settembre.

12 settembre: la Luna nasconde le Pleiadi

Verso la tarda serata del 12 settembre, la Luna farà un “gioco di prestigio” celeste: occultazione delle Pleiadi. In parole semplici: la Luna passerà davanti a uno degli ammassi stellari più noti del cielo, nascondendolo per qualche minuto.

Il fenomeno sarà visibile a occhio nudo, ma con un binocolo sarà ancora più emozionante. Le Pleiadi, conosciute anche come “le Sette Sorelle”, scompariranno una a una dietro il bordo lunare.

Eclissi lunare totale del 2021

Come osservare al meglio

  • Per l’eclissi del 7 settembre: trova un luogo con orizzonte libero a est, meglio se lontano dalle luci artificiali.
  • Per Saturno il 21 settembre: alza gli occhi a sud-est, dove resterà visibile tutta la notte.
  • Per l’occultazione delle Pleiadi il 12 settembre: usa un binocolo e concentrati tra est e nord-est, dopo le 22.

Tutti questi eventi sono osservabili anche senza telescopio, ma con strumenti adeguati avrai un’esperienza decisamente più appagante.

Settembre 2025: il cielo ti aspetta

Dall’eclissi totale di Luna alla danza dei pianeti, passando per l’occultazione delle Pleiadi: settembre 2025 è un mese d’oro per chi ama osservare il cielo. Bastano pochi strumenti, un po’ di pazienza e il posto giusto.

Vuoi avvicinarti all’osservazione astronomica?
Dai un’occhiata su Amazon ai migliori binocoli per astronomia e ai telescopi entry-level per iniziare.

Altri eventi da non perdere?
Leggi anche: [Come osservare le stelle cadenti a ottobre], [Guida ai pianeti visibili in autunno].

Seguici su Instagram per foto e aggiornamenti celesti

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-1
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?