Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Eclissi solare totale 2 agosto 2027: quando, dove e perché sarà un evento storico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Eclissi solare totale 2 agosto 2027: quando, dove e perché sarà un evento storico

Eclissi solare totale 2 agosto 2027: quando, dove e perché sarà un evento storico

Massimo 1 giorno fa Commenta! 4
SHARE

Segna la data sul calendario: 2 agosto 2027. Perché? Perché assisteremo a una delle eclissi solari totali più spettacolari del secolo. E sì, stavolta l’Italia sarà protagonista.
Non parliamo di qualche secondo al tramonto o di un disco appena velato da nubi: questa sarà un’eclissi con la E maiuscola, da brividi, visibile in pieno giorno in ampie zone del Sud.

Contenuti di questo articolo
Cosa succede il 2 agosto 2027?Dove si vedrà meglio in Italia?Ma perché è così importante?Occhio (letteralmente): come osservarla in sicurezzaUn’opportunità anche per la scienzaSarà il momento perfetto per spegnere tutto e guardare in alto

Cosa succede il 2 agosto 2027?

Un’eclissi solare totale si verifica quando la Luna si allinea perfettamente tra Terra e Sole, coprendo completamente il disco solare per alcuni minuti. Il cielo si oscura, le temperature si abbassano, gli uccelli smettono di cantare. Sembra notte, ma è solo la Luna che fa il suo numero da illusionista cosmico.

Ecco la bomba: l’eclissi del 2027 durerà fino a 6 minuti e 23 secondi nella sua fase massima. Per capirci, è quasi il doppio della media. E sarà perfettamente visibile in Italia, in particolare nelle regioni meridionali.

Leggi Altro

SCG2: scoperto l’ormone che aiuta il cancro a nascondersi
Madri surrogate: a rischio di malattia mentale per il desiderio altrui?
Grace McDaniels, “la donna più brutta del mondo” che accettò lo sfruttamento e i maltrattamenti dei freak show per dare una vita agiata a suo figlio -foto
Ugo, il primo pipistrello italiano con GPS: così seguiamo i suoi voli per proteggerlo meglio

Dove si vedrà meglio in Italia?

Eclissi di sole

La fascia di totalità — cioè dove il Sole verrà completamente oscurato — toccherà in pieno la Sicilia e parte della Sardegna. Le zone migliori per godersi lo spettacolo in Italia saranno:

  • Trapani
  • Agrigento
  • Siracusa
  • Sud di Caltanissetta
  • Est di Cagliari

Altrove, compreso il Centro-Nord, si vedrà comunque un’eclissi parziale molto pronunciata (intorno all’85-90%).

Ma perché è così importante?

Perché è una delle eclissi più lunghe e spettacolari del secolo, e non capita spesso che attraversi l’Italia.
L’ultima volta in cui abbiamo visto qualcosa del genere risale al 1961. E la prossima? Per una simile, visibile così bene in Italia, dovremo aspettare il 2081. Hai capito adesso perché conviene non perdersela?

Occhio (letteralmente): come osservarla in sicurezza

Eclissi solare totale del 2020

Non fare il fenomeno: guardare il Sole direttamente, anche se oscurato, è pericoloso. Servono occhiali da eclissi certificati (quelli con filtro ISO 12312-2).
No, non vanno bene gli occhiali da sole. No, nemmeno i vetri da saldatore presi da tuo zio.
Vuoi fare le cose fatte bene? Compra un filtro solare affidabile o segui l’evento con telescopi e proiezioni organizzate da planetari e astrofili locali.

→ Ti servono occhiali da eclissi certificati? Ne parleremo in un articolo dedicato (spoiler: meglio muoversi in anticipo).

Un’opportunità anche per la scienza

Durante un’eclissi totale, la corona solare — quella parte esterna e brillante del Sole — diventa visibile. È un’occasione d’oro per gli astrofisici: si possono studiare temperature, venti solari, getti di plasma e molto altro.
In passato, proprio grazie a un’eclissi, Einstein ha potuto dimostrare la validità della relatività generale. Quindi sì, anche il 2 agosto 2027 non sarà solo uno spettacolo, ma anche una mini missione scientifica a cielo aperto.

Sarà il momento perfetto per spegnere tutto e guardare in alto

Pensa: un’intera parte del Paese si fermerà per guardare il cielo. Niente Netflix, niente scroll su TikTok. Solo te, il Sole, la Luna… e sei minuti di oscurità totale. Un’esperienza che, se vista dal vivo, ti resta dentro per tutta la vita.

Vuoi arrivare preparato all’eclissi più spettacolare del secolo?
Seguici su Instagram per guide, mappe, consigli e gadget da non farsi sfuggire.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?