Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Eclissi di Sole del 21 settembre: il 78% coperto, ecco perché
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Eclissi di Sole del 21 settembre: il 78% coperto, ecco perché

Eclissi parziale di Sole il 21 settembre 2025: visibile solo tra Nuova Zelanda e Antartide, con il 78% di copertura. In Italia appuntamento il 12 agosto 2026.

Massimo 7 ore fa Commenta! 2
SHARE

Domenica 21 settembre 2025 la Luna ha dato spettacolo oscurando fino al 78% del Sole, ma solo chi vive tra Nuova Zelanda e Antartide ha potuto assistere al fenomeno. Per il resto del mondo, Italia compresa, niente show dal vivo: ci toccherà aspettare il 12 agosto 2026, quando arriverà una delle eclissi più spettacolari degli ultimi anni.

Contenuti di questo articolo
Il massimo alle 21:41 ora italianaItalia: quando vedremo la prossima eclissiPerché guardare un’eclissi è così speciale

Il massimo alle 21:41 ora italiana

L’eclissi è iniziata alle 19:29 italiane, con la Luna che ha iniziato a mordere il disco solare. Poco più di due ore dopo, alle 21:41, è arrivato il culmine: quasi l’80% del Sole era nascosto. Un evento suggestivo, ma confinato a una delle zone più remote del pianeta.

Chi vive nelle regioni più meridionali della Nuova Zelanda e, ancora più a sud, in Antartide, ha avuto il privilegio di ammirare dal vivo l’oscuramento.

Leggi Altro

Siti archeologici in italia: ecco 5 migliori da visitare
Tumori: la posizione delle cellule decide l’aggressività, la scoperta di Iavarone e Lasorella
Stanford scopre il segreto della “bussola” del cervello: l’invecchiamento non spegne la memoria spaziale
I venti dei buchi neri supermassicci potrebbero spiegare uno dei più grandi misteri della fisica

Italia: quando vedremo la prossima eclissi

Eclissi solare ibrida

Niente paura: il calendario astronomico ha in serbo due appuntamenti imperdibili.

  • 17 febbraio 2026: eclissi anulare visibile da Sud America, Sud Africa e Antartide.
  • 12 agosto 2026: l’evento che tutti aspettano. Un’eclissi totale perfettamente osservabile tra Islanda e Nord della Spagna, e in parte anche dall’Italia.

In quell’occasione, nel Nord Italia la copertura del Sole sarà di oltre il 90%, mentre al Sud arriverà al 50%. Non sarà totale, ma si tratterà comunque di uno spettacolo rarissimo.

Perché guardare un’eclissi è così speciale

Un’eclissi di Sole non è mai solo un fenomeno astronomico: è un’esperienza che unisce scienza e stupore. Vedere la luce calare improvvisamente nel cuore del giorno, percepire la temperatura scendere e osservare la corona solare apparire è un evento che rimane impresso per sempre.

Per questo l’appuntamento del 12 agosto 2026 si preannuncia come uno degli eventi più attesi del decennio: migliaia di appassionati si stanno già organizzando per raggiungere i luoghi migliori da cui osservare la totalità.

Vuoi restare aggiornato su eventi astronomici e curiosità scientifiche? Segui la nostra community su Instagram: @icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?