Se pensi che i fenicotteri siano naturalmente rosa, ti sbagli! Alla nascita, questi eleganti uccelli hanno un piumaggio grigio o bianco. Solo nel corso del tempo le loro penne assumono il caratteristico colore rosa acceso. Ma come avviene questa trasformazione?
La risposta sta nella loro alimentazione e in un processo biologico affascinante.
Il segreto è nei carotenoidi
I fenicotteri si nutrono principalmente di gamberetti, alghe e piccoli crostacei ricchi di carotenoidi, pigmenti naturali presenti in molti organismi vegetali. Questi composti, una volta digeriti, vengono assorbiti dall’organismo e si accumulano nel piumaggio, colorandolo gradualmente di rosa.
Lo stesso principio si applica alle carote e ai pomodori: i carotenoidi sono responsabili del loro colore arancione o rosso!
Senza la giusta dieta, il fenicottero perde il colore
Se un fenicottero smette di assumere cibo ricco di carotenoidi, il suo piumaggio inizia a sbiadire e torna a una tonalità più pallida. Questo accade spesso negli zoo, dove gli esemplari ricevono integratori di pigmenti naturali per mantenere il loro colore.
Il rosa come segnale di forza

Nei fenicotteri, il colore non è solo una questione estetica, ma anche un segnale di salute e dominanza. I fenicotteri più rosa tendono ad avere una dieta più ricca e sono considerati più forti e attraenti dai loro simili.
Negli stormi, gli esemplari più vivaci hanno più possibilità di riprodursi, perché il loro colore dimostra che sono ben nutriti e in ottima forma.
Esistono fenicotteri di altri colori?
- Sì! A seconda dell’ambiente e del tipo di cibo disponibile, i fenicotteri possono assumere diverse sfumature:
- Fenicotteri rossi o arancioni, se si nutrono di crostacei molto ricchi di carotenoidi
- Fenicotteri più pallidi o bianchi, se la dieta è povera di pigmenti
- Fenicotteri neri, una rarissima mutazione dovuta a un’anomalia genetica
I fenicotteri sono rosa grazie alla loro alimentazione: senza gamberetti e alghe cariche di pigmenti, sarebbero semplicemente grigi. Il loro colore è un segnale di forza e salute, un vero biglietto da visita nel mondo animale.
Ti ha sorpreso questa curiosità? Seguici su Instagram per scoprire altre incredibili curiosità sul regno animale: @icrewplay_t.