Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperto un metodo per prevedere la durata dell’efficacia di un vaccino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Scoperto un metodo per prevedere la durata dell’efficacia di un vaccino

Nuovo studio rivela perché alcuni vaccini proteggono a lungo mentre altri no. Scopri come migliorerà la durata dei vaccini.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Un nuovo studio apre la strada per comprendere meglio perché alcuni vaccini garantiscano una protezione a vita, mentre altri, come il vaccino antinfluenzale, perdano efficacia in pochi mesi. La chiave potrebbe risiedere nei megacariociti, cellule del midollo osseo responsabili della produzione delle piastrine e, come ora si ipotizza, del supporto nella creazione di anticorpi. La ricerca, pubblicata su Nature Immunology, è stata condotta dalla Scuola di Medicina dell’Università di Stanford.

Contenuti di questo articolo
Un test innovativo per immunità più longeveStudio sull’influenza aviaria: i risultati sorprendentiIl ruolo chiave dei megacariocitiProspettive future

Un test innovativo per immunità più longeve

Il team di Bali Pulendran ha sviluppato un test capace di identificare la durata potenziale della protezione fornita da un vaccino. Questo approccio potrebbe velocizzare le sperimentazioni cliniche, riducendo i tempi di osservazione necessari per determinare la longevità dell’immunità. Inoltre, tale metodo consentirebbe di personalizzare i programmi vaccinali in base alla risposta individuale, aiutando a stabilire chi necessiterà di richiami e quando.

Verso vaccini più duraturi e piani personalizzati

Studio sull’influenza aviaria: i risultati sorprendenti

Nel corso dello studio, 50 volontari hanno ricevuto un vaccino sperimentale contro l’influenza aviaria. Nei 100 giorni successivi, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue, identificando tramite Intelligenza Artificiale una firma molecolare che, già pochi giorni dopo la somministrazione, era indicativa della risposta immunitaria futura.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Il ruolo chiave dei megacariociti

Test successivi su topi hanno confermato il coinvolgimento dei megacariociti: somministrando il vaccino insieme alla trombopoietina, un farmaco che ne aumenta l’attivazione, i livelli di anticorpi sono risultati sei volte superiori dopo due mesi. Gli esperimenti hanno anche rivelato che questa firma molecolare si trova in diversi altri vaccini, tra cui quelli per il Covid-19, l’influenza stagionale e la malaria.

Prospettive future

Il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà comprendere perché alcuni vaccini riescano ad attivare i megacariociti più efficacemente di altri. Questo potrebbe aprire nuove prospettive nello sviluppo di vaccini sempre più performanti e duraturi, contribuendo a migliorare la salute globale e ottimizzare le strategie vaccinali. Seguici su Instagram per restare aggiornato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?