Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Durata della vita e anni in salute: il divario che nessuno può ignorare (sorprendente, vero?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Durata della vita e anni in salute: il divario che nessuno può ignorare (sorprendente, vero?)

La durata della vita aumenta, ma gli anni vissuti in salute non tengono il passo. Scopri cosa dicono gli ultimi studi e perché questo problema riguarda tutti noi.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto se vivere più a lungo significa davvero vivere meglio? Un recente studio internazionale pubblicato su Jama Network Open ha rivelato una verità inquietante: la nostra aspettativa di vita sta crescendo, ma non lo stesso si può dire degli anni vissuti in buona salute. In altre parole, viviamo più a lungo, ma spesso con più malattie.

Contenuti di questo articolo
Cosa significa “healthspan”?Perché questo divario aumenta?Donne e uomini: una sfida diversaCosa possiamo fare?

Cosa significa “healthspan”?

Il termine “healthspan” indica gli anni in cui godiamo di una buona salute fisica e mentale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, negli ultimi venti anni l’aspettativa di vita globale è aumentata di 6,5 anni. Tuttavia, il numero di anni vissuti in buona salute non è cresciuto allo stesso ritmo. Questo ha creato un divario che gli esperti considerano sempre più preoccupante.

Durata della vita il divario tra anni

Dati che fanno riflettere:

  • 2000: Divario tra vita e salute: 8,5 anni
  • 2019: Divario aumentato a 9,6 anni (+13%)

Perché questo divario aumenta?

Secondo il dottor Andre Terzic della Mayo Clinic, questo fenomeno evidenzia una crescente minaccia alla qualità della vita. Malattie croniche, disturbi mentali e problemi muscoloscheletrici sono tra le principali cause che compromettono la salute durante la vecchiaia.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Alcuni Paesi mostrano divari impressionanti:

  • Stati Uniti: 12,4 anni
  • Australia: 12,1 anni
  • Regno Unito: 11,3 anni

In altre aree del mondo, il divario è molto più contenuto, come in Lesotho (6,5 anni) e Somalia (6,8 anni). Questo suggerisce che fattori economici e sanitari giocano un ruolo cruciale.

Donne e uomini: una sfida diversa

La ricerca ha anche evidenziato differenze significative tra i sessi. In media, le donne vivono 2,4 anni in più rispetto agli uomini, ma spesso con problemi di salute più gravi. I maggiori divari di genere sono stati registrati in:

  • Germania: 3,6 anni
  • Spagna: 3,4 anni
  • Francia: 3,3 anni

Condizioni come disturbi neurologici e problemi del tratto urinario sembrano colpire più spesso le donne, aggravando ulteriormente il divario.

Cosa possiamo fare?

Vivere più a lungo non basta se non riusciamo a mantenere una buona qualità della vita. Gli esperti sottolineano l’importanza di interventi sanitari mirati e stili di vita sani. È fondamentale adottare abitudini che prevengano malattie croniche, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un’adeguata gestione dello stress.

E tu, che cosa fai per proteggere la tua salute a lungo termine? Condividi la tua esperienza nei commenti e seguici sui nostri social per rimanere aggiornato su temi di salute e benessere!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?