Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: DotRunpeX: nuovo malware che ne distribuisce altri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaApp e software

DotRunpeX: nuovo malware che ne distribuisce altri

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un nuovo malware denominato dotRunpeX è stato usato per distribuire numerose famiglie di malware note come Agent Tesla, Ave Maria, BitRAT, FormBook, LokiBot, NetWire, Raccoon Stealer, RedLine Stealer, Remcos, Rhadamanthys, e Vidar.

Contenuti di questo articolo
Come lavora il malware DotRunpeX?In definitiva

Come lavora il malware DotRunpeX?

“DotRunpeX è un nuovo iniettore scritto in .NET utilizzando la tecnica Process Hollowing e utilizzato per infettare i sistemi con una varietà di famiglie di malware note“, ha affermato Check Point in un rapporto pubblicato la scorsa settimana.

Dato che a quanto pare è in fase di sviluppo attivo, dotRunpeX arriva come malware di seconda fase nella serie di infezioni, spesso distribuito tramite un downloader (noto anche come “loader”) che viene trasmesso tramite e-mail di phishing come allegati dannosi (un classico, insomma).

Leggi Altro

Due gravi vulnerabilità in Sudo consentono l’elevazione dei privilegi su Linux: aggiornare subito
Caldo record in Alaska: arriva la prima allerta meteo per temperature sopra i 30 gradi
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale

In alternativa, è noto che sfrutta gli annunci Google dannosi nelle pagine dei risultati di ricerca per indirizzare gli utenti ignari alla ricerca di software popolari come AnyDesk e LastPass verso siti imitatori che ospitano programmi di installazione trojan.

Gli ultimi danni di questo tipo di malware, individuati per la prima volta nell’ottobre 2022, aggiungono un ulteriore livello di offuscamento utilizzando la protezione di virtualizzazione KoiVM.

Dotrunpex

Vale la pena dire che i risultati coincidono con una campagna di malvertising documentata da SentinelOne il mese scorso in cui i componenti del caricatore e dell’iniettore sono stati indicati collettivamente come MalVirt.

L’analisi di Check Point ha inoltre rivelato che “ogni campione dotRunpeX ha un payload incorporato di una determinata famiglia di malware da iniettare“, con l’injection che specifica un elenco di processi anti-malware da terminare.

Ciò, a sua volta, è reso possibile dall’abuso di un driver di esplorazione dei processi vulnerabile (procexp.sys) incorporato in dotRunpeX in modo da ottenere l’esecuzione in modalità kernel.

Ci sono dei segni i quali mostrano che dotRunpeX potrebbe essere affiliato a malintenzionati russi in base ai riferimenti linguistici nel codice; le famiglie di malware distribuite più frequentemente dalla minaccia emergente includono RedLine, Raccoon, Vidar, Agent Tesla e FormBook.

In definitiva

È importante prestare attenzione mentre si naviga e in caso utilizzare un buon adblocker (bloccante delle pubblicità), sui propri browser.

In caso il danno sia fatto un buon antivirus o antimalware.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?