Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dormire poco fa male alla memoria: le implicazioni sulla tua salute
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PsicologiaSalute

Dormire poco fa male alla memoria: le implicazioni sulla tua salute

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un sonno disturbato e frammentato non solo può renderti irritabile e stanco, ma può anche compromettere la tua memoria. Uno studio condotto dall’Università del Michigan e pubblicato sulla rivista Nature ha rivelato che dormire poco altera un segnale cruciale per la formazione dei ricordi a lungo termine. Questo significa che fare una maratona di studio tutta la notte prima di un esame potrebbe non essere una buona strategia.

Contenuti di questo articolo
Dormire poco e l’esperimento sui rattiChe fare?

I neuroni nel nostro cervello si attivano in modo ritmico e ripetitivo, specialmente durante la fase del sonno Rem, associata ai sogni e al consolidamento della memoria. Le cosiddette ‘increspature delle onde acute’ sono uno schema di attivazione che si verifica nell’ippocampo, una zona cruciale per la memoria. Queste onde permettono ai neuroni di sincronizzarsi e rafforzare i ricordi.

Dormire poco e l’esperimento sui ratti

Per capire meglio questo fenomeno, i ricercatori hanno osservato sette ratti per diverse settimane, registrando l’attività del loro ippocampo. Alcuni ratti sono stati disturbati durante il sonno, mentre altri hanno dormito indisturbati. I risultati sono stati sorprendenti: i ratti che erano stati svegliati mostravano onde cerebrali più frequenti ma meno organizzate rispetto agli altri. Anche dopo due notti di sonno tranquillo, questi ratti non riuscivano a recuperare completamente l’intensità corretta delle onde.

Leggi Altro

Le supermucche del Brasile sono reali (e stanno conquistando il mondo)
Leucemia: una sostanza presente nelle bevande energetiche alimenta le cellule leucemiche
Diabete di tipo 1: sostituire i prodotti animali con quelli di origine vegetale riduce il fabbisogno di insulina ed è efficace per il calo ponderale
Cancro: un antidepressivo comune aiuta il sistema immunitario a combattere le neoplasie

Questi risultati suggeriscono che non basta una notte di sonno normale per recuperare da una notte insonne. Il tuo cervello ha bisogno di un riposo continuo e di qualità per mantenere la memoria in buona salute. Interrompere il sonno potrebbe avere conseguenze durature sulla tua capacità di formare nuovi ricordi e di apprendere informazioni.

Dormire poco. Sonno

Che fare?

Dopo aver letto tutto questo, ti chiederai: Come posso migliorare la qualità del mio sonno? Ecco alcuni suggerimenti:

  • Mantieni un orario di sonno regolare, andando a letto e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno.
  • Crea un ambiente di sonno confortevole, eliminando luci e rumori disturbanti.
  • Evita la caffeina e gli schermi digitali prima di dormire.

In conclusione, prendersi cura del proprio sonno non è solo una questione di evitare la stanchezza, ma di proteggere la tua memoria e le tue capacità cognitive a lungo termine.

E tu, hai mai notato come una notte insonne influenzi la tua memoria il giorno dopo? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-1
-0
-0
-0
-1
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?