Passare ad una distro Linux per la prima volta può sembrare complicato, ma in realtà oggi esistono distribuzioni pensate apposta per chi arriva da Windows o macOS e vuole un sistema stabile, semplice e pronto all’uso.
Attenzione che si parla “per principianti”, ma non è necessariamente per chi arriva da Windows, che sembra una differenza sottile, ma non lo è (visto che si potrebbe venire da macOS o addirittura essere pure neofiti dell’utilizzo del PC in sé).
Top 5 distro Linux per principianti
Ecco la Top 5 delle distro Linux per principianti che, nel 2025, rappresentano le scelte più sicure ed efficaci.
1. Linux Mint
Perché sceglierla: Linux Mint la distro Linux più consigliata a chi arriva da Windows; l’interfaccia Cinnamon ricorda molto il desktop classico di Microsoft, con menù Start, barra delle applicazioni e icone familiari.

Pro:
- Interfaccia intuitiva.
- Basata su Ubuntu, quindi grande compatibilità e vasto supporto.
- Preinstallati molti programmi utili (multimedia, office, ecc.).
Contro:
- Un po’ più “tradizionale” e meno innovativa rispetto ad altre distro.
2. Zorin OS
Perché sceglierla: la distro Linux Zorin OS è pensata espressamente per i principianti, Zorin OS offre un look simile a Windows o macOS (a scelta), così da ridurre al minimo lo shock del cambiamento.

Pro:
- Design moderno e curato.
- Versione Lite perfetta anche per PC vecchi.
- Zorin Connect: integrazione smartphone/PC (simile a “Phone Link” di Windows).
Contro:
- La versione Pro è a pagamento, anche se non indispensabile.
3. Ubuntu
Perché sceglierla: Ubuntu è la distro Linux più famosa e quella che ha introdotto milioni di utenti al pinguino; possiede ampio supporto, community enorme e tanta documentazione.

Pro:
- Aggiornata regolarmente con versioni LTS (Long Term Support).
- Compatibilità con la maggior parte dei software Linux.
- Grande quantità di guide e forum di supporto.
Contro:
- L’interfaccia GNOME può sembrare diversa da Windows all’inizio.
- Non sempre leggerissima su hardware datato.
4. Elementary OS
Perché sceglierla: ElementaryOS è l’ideale per chi arriva da macOS o per chi ama la semplicità estrema. L’interfaccia Pantheon è pulita, elegante e minimalista.

Pro:
- Look elegante e intuitivo.
- Molto stabile e poco dispersiva.
- Store con applicazioni curate.
Contro:
- Non è la più flessibile: meno opzioni avanzate.
- Alcuni software extra richiedono piccole donazioni.
5. MX Linux
Perché sceglierla: Mx Linux è una distro Linux leggera e bilanciata, perfetta per chi vuole un sistema stabile senza troppi fronzoli e nonostante la leggerezza, rimane user-friendly.

Pro:
- Funziona benissimo anche su PC vecchi.
- Ottimi strumenti di configurazione preinstallati.
- Comunità molto attiva.
Contro:
- Grafica meno curata rispetto a Zorin o Elementary.
- Richiede un minimo di smanettamento in più.
Conclusione
Se sei un principiante e non sai da dove partire:
- Vuoi qualcosa che assomigli a Windows? Linux Mint o Zorin OS.
- Vuoi affidabilità e tanta documentazione? Ubuntu.
- Ami la semplicità alla macOS? Elementary OS.
- Vuoi un sistema leggero per un PC datato? MX Linux.
Qualunque scelta farai, ricorda: con Linux puoi sempre provare la distribuzione da live USB senza installare nulla. In questo modo capirai quale si adatta meglio alle tue esigenze.