Il disturbo depressivo persistente (PDD), conosciuto come distimia, è una diagnosi abbastanza nuova caratterizzata da depressione cronica. L’ultima edizione del “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” (DSM-5) ha consolidato la distimia e il disturbo depressivo maggiore cronico sotto l’ombrello del disturbo depressivo persistente, che include qualsiasi depressione cronica che va da lieve a grave.
Queste modifiche diagnostiche sono state apportate per riflettere il fatto che non esiste una distinzione scientificamente significativa tra il disturbo depressivo maggiore cronico e ciò che era precedentemente noto nel DSM-IV come disturbo distimico. La parola distimia deriva dalle radici greche dys , che significa “malato” o “cattivo”, e thymia , che significa “mente” o “emozioni”. I termini distimia e disturbo distimico si riferivano a uno stato depressivo lieve e cronico.
Distimia: ecco come si manifesta
I sintomi del disturbo depressivo persistente o distimia sono molto simili al disturbo depressivo maggiore . Tuttavia, questi sintomi sono cronici, il che significa che le persone hanno questi sintomi depressivi quasi tutti i giorni per un periodo di almeno due anni per gli adulti e un anno per i bambini e gli adolescenti. I sintomi includono:
Diminuzione della produttività
Sentimenti di colpa
Sentimenti di impotenza
Sentimenti di tristezza
Disperazione o sentirsi bloccati in una carreggiata
Aumenta o diminuisce l’appetito
Irritabilità
Mancanza di energia o affaticamento
Perdita di interesse e piacere nelle attività quotidiane
Umore basso
Scarsa autostima
Difficoltà del sonno
Ritiro sociale
Problemi di concentrazione
Mentre le persone con disturbo depressivo maggiore possono avere giorni o periodi in cui si sentono meglio, quelle con distimia hanno sintomi depressivi quasi sempre per molto tempo. La distimia può avere un esordio precoce, con sintomi che compaiono per la prima volta durante gli anni del bambino, dell’adolescente o del giovane adulto. Nei bambini, i sintomi primari sono l’umore depresso e l’irritabilità.
Una persona con depressione lieve che soddisfa i criteri diagnostici per il disturbo depressivo persistente può anche sperimentare episodi depressivi maggiori . Quando l’episodio depressivo maggiore è terminato, però, si torna al precedente stato di depressione cronica. Questa co-occorrenza di distimia e disturbo depressivo maggiore è talvolta indicata come doppia depressione .
Come altre forme di depressione, la causa esatta del PDD non è nota, ma ci sono una serie di fattori che si ritiene svolgano un ruolo, tra cui:
Chimica del cervello : l’equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello può svolgere un ruolo nell’insorgenza della depressione. Alcuni fattori ambientali, come lo stress prolungato, possono effettivamente alterare queste sostanze chimiche del cervello. Gli antidepressivi agiscono alterando questi neurotrasmettitori al fine di migliorare l’umore.
Fattori ambientali : variabili situazionali come stress, perdita, dolore, importanti cambiamenti nella vita e traumi possono anche causare depressione.
Genetica : la ricerca suggerisce che avere familiari stretti con una storia di depressione raddoppia il rischio di una persona di sviluppare anche la depressione.
Non c’è ancora nessun test di laboratorio per diagnosticare la distimia o qualsiasi altra forma di depressione. Se si verificano sintomi di depressione, il medico valuterà i sintomi e la storia medica. Ti verranno poste domande sulla natura, la gravità e la durata dei sintomi.
Il medico può condurre test come un esame fisico e del sangue per escludere eventuali malattie mediche che potrebbero causare i sintomi. Per ricevere una diagnosi di PDD, il medico deve determinare che i sintomi non potrebbero essere meglio spiegati dall’uso di droghe o alcol, da una condizione medica o da un altro disturbo psicologico.
Per essere diagnosticato con un disturbo depressivo persistente, il medico controllerà se i tuoi sintomi soddisfano i criteri diagnostici delineati nel DSM-5, che include i requisiti di durata. Per gli adulti, i sintomi della depressione devono essere sperimentati il più delle volte per almeno due anni prima. Per i bambini, il requisito è stato ridotto a un anno. Infine, i sintomi devono risultare in uno stress significativo o in una compromissione del normale funzionamento.
A volte è difficile diagnosticare il disturbo post-disordino perché i sintomi sono così duraturi che molte persone iniziano a credere che i loro sintomi siano semplicemente una parte della loro personalità o “chi sono” piuttosto che il risultato di una condizione curabile. Oppure possono attribuire questi sentimenti semplicemente all’essere bloccati in una carreggiata piuttosto che come sintomi di una condizione di salute mentale.
Secondo l’American Psychiatric Association, tra lo 0,5% e l’1,5% degli adulti statunitensi che soffrono di disturbo depressivo persistente ogni anno. Uno studio del 2017 ha suggerito che la prevalenza una tantum di PDD con episodi depressivi maggiori era del 15,2%.
I trattamenti per il disturbo depressivo persistente sono simili ad altri trattamenti per la depressione. In generale, una combinazione di psicoterapia e farmaci è la più efficace. La psicoterapia può comportare una serie di tecniche diverse, ma due che vengono spesso utilizzate sono la terapia cognitivo comportamentale (CBT) e la terapia interpersonale (IPT).
IPT : questa terapia è simile alla CBT ma si concentra sull’identificazione dei problemi nelle relazioni e nella comunicazione e quindi sulla ricerca di modi per apportare miglioramenti al modo in cui ti relazioni e interagisci con gli altri.
Esistono diversi tipi di antidepressivi che possono essere prescritti per il trattamento del PDD, tra cui:
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) : questi farmaci includono sertralina Zoloft (sertralina) e Prozac (fluoxetina). Gli SSRI agiscono aumentando i livelli di serotonina nel cervello, che possono aiutare a migliorare e regolare l’umore.
Inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI ): questi farmaci includono Cymbalta (duloxetina) e Pristiq (desvenlafaxina). Gli SNRI funzionano aumentando la quantità di serotonina e noradrenalina nel cervello.
L’erba di San Giovanni , che è stata segnalata per essere utile nei casi di depressione da lieve a moderata , è talvolta usata come rimedio di auto-aiuto. Mentre l’erba di San Giovanni e altre opzioni di trattamento naturale sembrano funzionare per alcune persone con depressione, è importante non assumere mai alcun integratore senza prima aver parlato con il medico.
Se combinato con antidepressivi, questo rimedio a base di erbe può portare a una pericolosa complicanza nota come sindrome serotoninergica.
Riccardo Germani, psicologo e redattore per il Santagostino, ha dichiarato: “Con il termine distimia si indica un disturbo dell’umore piuttosto simile alla depressione maggiore, nei suoi sintomi, e differente da questa per una intensità meno marcata e una durata più prolungata nel corso del tempo. È denominata anche disturbo depressivo persistente, oppure depressione neurotica”.
“I sintomi hanno una durata di almeno due anni, e non sono esclusi periodi ulteriormente prolungati. Questo disturbo è in grado di diminuire la qualità della vita quotidiana, perché porta chi ne soffre alla incapacità di provare piacere e alla ruminazione.Il suo esordio può essere collocato precocemente o tardivamente: prima del compimento dei 21 anni o in seguito ai 21 anni”.
“Nell’ambito del progetto European Study on the Epidemiology of Mental Disorders, che ha interessato sei Paesi comunitari, è emerso come la distimia sia al terzo posto tra i disturbi più comuni, con una prevalenza del 3,4% di prevalenza durante il corso della vita. Al primo e al secondo posto si trovano la depressione maggiore e le fobie specifiche”.
“Quando i sintomi della distimia non portano ad un professionista, e a un trattamento adeguato, è possibile che il disturbo distimico si complichi in una depressione maggiore. È tuttavia anche possibile che in un contesto distimico il soggetto si ritrovi ad affrontare anche una depressione maggiore. Questa evenienza prende il nome di doppia depressione”.
“Una simile possibilità è contemplata sul piano clinico, perché solitamente il disturbo depressivo persistente può presentarsi in comorbidità con altri disturbi. Non solo la depressione, ma anche disturbi di personalità, abuso di sostanze e abuso di alcol. Quando è un bambino a soffrire di distimia, tra i sintomi vanno annoverati l’irritabilità, un umore depresso oppure la sindrome da deficit di attenzione e iperattività”.
“Stando alle indicazioni dell’American Psychiatric Association, una diagnosi di distimia richiede che il soggetto si senta depresso nella quasi totalità della giornata, su una base quasi quotidiana, per due anni almeno. Un eventuale periodo privo di sintomi non deve protrarsi per più di due mesi. Chiude la diagnosi il rilevare, da parte del professionista, almeno due dei sintomi sopra indicati”.
“È anche possibile che siano prescritti esami della tiroide, vista la possibilità di legame tra contenuto di vitamina D nel sangue, condizioni della tiroide e disturbi dell’umore”.
“La distimia richiede un approccio combinato di psicoterapia e terapia farmacologica, un approccio che risulta essere vincente se i due momenti sono svolti dal paziente, con una sua partecipazione e collaborazione attiva, in concomitanza”.
“Tra i farmaci antidepressivi che sono somministrati, e devono essere assunti sotto indicazione e controllo medico, si ricordano gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, o gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina. Ma in ogni caso ogni paziente ha una storia individuale, che prevede uno specifico piano terapeutico”.
“Affinché ci sia guarigione, è imprescindibile l’apporto attivo da parte del paziente, un apporto che si concretizza attraverso una continuità nella terapia “parlata” e nella terapia farmacologica”.
“Conoscere la distimia è un passaggio obbligato per il paziente, così che sia in grado di superare i sintomi e le situazioni più complesse quando si presentano, cercando di fare attenzione a quali trigger, e specifiche situazioni, diano il via ai pensieri distorti. Non va sottovalutata infine l’attività fisica, capace di alleggerire i sintomi della distimia e le sue possibili complicazioni”.