Ci si interroga frequentemente sulle ragioni per cui individui prossimi alla morte descrivano percezioni di luce trascendente o rievocazioni panoramiche della propria esistenza. Parallelamente, è nota la dimetiltriptamina (DMT), una sostanza con restrizioni legali nel Regno Unito, per la sua capacità di indurre stati esperienziali analoghi alle esperienze di pre-morte (NDE). Un recente studio ha condotto un’analisi comparativa tra queste due tipologie di esperienze, evidenziando affascinanti somiglianze unitamente a differenze sostanziali.

Fenomenologia delle esperienze al confine della morte e indotte da dimetiltriptamina
Alcune ricerche precedenti avevano già suggerito delle sovrapposizioni tra le NDE e gli stati indotti dalla dimetiltriptamina. Tuttavia, questa nuova ricerca di dottorato è la prima a condurre un confronto qualitativo dettagliato e articolato tra i “viaggi” con DMT e le NDE. È stato anche il primo studio sul campo del suo genere, catturando esperienze autentiche anziché chiedere ai partecipanti di assumere DMT in un ambiente di laboratorio controllato, garantendo così una maggiore veridicità dei dati raccolti.
Lo studio ha coinvolto trentasei partecipanti che hanno assunto DMT vaporizzata ad alto dosaggio, solitamente inalata da una pipa di vetro, in ambienti a loro familiari, come le proprie abitazioni. I ricercatori hanno impiegato una tecnica di intervista ispirata alla microfenomenologia, un approccio scientifico innovativo. Questa metodologia mira ad aiutare le persone a esplorare dimensioni ordinarie ma spesso inaccessibili della nostra esperienza vissuta.

Ha permesso agli intervistati di richiamare dettagli precisi della loro esperienza, esprimendola momento per momento, con parole proprie e in ordine cronologico. Al contempo, ha esplorato diverse dimensioni, come le percezioni sensoriali o le risposte emotive, offrendo una visione più dettagliata e ricca. Ciò ha consentito di esplorare con maggiore profondità come temi generali, quali l’incontro con esseri insoliti o la sensazione di dissolversi completamente, si manifestassero in modi specifici.
Confronto dettagliato tra NDE e DMT: similitudini e differenze
Questo studio non si è limitato a esplorare le somiglianze qualitative, ma ha anche misurato la frequenza con cui si manifestavano specifici dettagli esperienziali. Queste descrizioni sono state poi confrontate con un’analisi dei dati grezzi provenienti da una precedente pubblicazione del 2018, che aveva esaminato 34 esperienze di pre-morte (NDE) indotte da arresto cardiaco. Sebbene studi precedenti avessero suggerito alcune sovrapposizioni, la ricerca ha rivelato importanti differenze tra i due tipi di esperienze che non erano state considerate in precedenza.
In entrambi i gruppi, i partecipanti hanno comunemente riportato sensazioni di distacco dal proprio corpo, incontri con esseri viventi, viaggi attraverso spazi misteriosi (come tunnel o vuoti) e la percezione di luci intense. Queste esperienze condivise suggeriscono l’esistenza di processi cerebrali simili. Ciò include alterazioni nelle aree del cervello responsabili della nostra mappa corporea, della capacità di simulare le prospettive altrui, della percezione sensoriale e dell’elaborazione spaziale. Tali fenomeni indicano che la base neurobiologica potrebbe essere comune.

I viaggi indotti dalla dimetiltriptamina quasi mai hanno incluso la classica “revisione della vita” tipica delle NDE, né la drammatizzazione del ritorno alla vita dei soggetti, spesso percepito come il superamento di una soglia simbolica di non ritorno. Al contrario, le NDE non hanno praticamente mai comportato la visione di complessi motivi geometrici, un elemento distintivo dei viaggi con DMT.
La differenza più evidente, però, risiedeva nel modo in cui queste caratteristiche comuni venivano rappresentate. Per esempio, mentre le persone con NDE riferivano frequentemente di aver incontrato i propri cari defunti, i consumatori di dimetiltriptamina descrivevano universalmente incontri con esseri ultraterreni o alieni. Nelle NDE, era comune ritrovarsi improvvisamente trasformati in uno spirito che osservava il proprio corpo dall’alto, spesso prima di essere accolti da una guida. Il DMT, invece, dissolveva semplicemente la consapevolezza corporea delle persone, catapultandole rapidamente in un mondo trascendente abitato da figure come clown meccanici o scienziati serpentini.

Gli studiosi ritengono che una combinazione di biologia cerebrale condivisa e psicologia personale possa spiegare perché queste esperienze sono così simili nei loro elementi generici ma differiscono nel loro contenuto specifico. Alcuni fenomeni particolarmente intriganti nelle NDE, come l’esperienza del “Picco a Darien” – in cui i morenti vedono persone che non sapevano fossero morte o percepiscono correttamente l’ambiente circostante quando sono fuori dal corpo – non sono ancora pienamente spiegati dalle neuroscienze.
Le caratteristiche comuni menzionate prima derivano probabilmente direttamente dal modo in cui la dimetiltriptamina o lo stato di pre-morte influenzano il nostro cervello. Questi possono essere visti come “oggetti di scena universali”, preimpostati dalla biologia del nostro cervello. Le storie che associamo a questi oggetti di scena – come vedere la zia defunta o un alieno polipoide con molteplici occhi – sono invece profondamente influenzate dal nostro background personale, dalle aspettative culturali e dai ricordi individuali.
Un contesto scientifico complesso
I primi ricercatori nel campo delle sostanze psichedeliche ipotizzarono che la dimetiltriptamina (DMT) potesse inondare il cervello durante le condizioni di pre-morte. Tuttavia, la realtà, sia della vita che della morte, è ben più intricata. Sebbene studi abbiano dimostrato che i ratti producono DMT non solo dalla ghiandola pineale, ma anche nel tessuto corticale, persino in punto di morte, non esistono ancora prove concrete che un fenomeno simile avvenga nel cervello umano.

Anche se gli esseri umani producessero dimetiltriptamina in quantità psicoattive durante gli spasmi della morte, gli enzimi del nostro corpo potrebbero decomporlo prima che raggiunga una concentrazione o abbia un impatto sufficiente sul cervello. Inoltre, è noto che la serotonina aumenta drasticamente in condizioni di stress estremo, e ciò di per sé può indurre effetti psichedelici; la serotonina, inoltre, si lega ai recettori della serotonina più facilmente del DMT, potenzialmente eclissandone qualsiasi attività.
Detto ciò, alcuni scienziati sostengono che i metodi di misurazione utilizzati per rilevare il DMT nel cervello dei ratti durante l’arresto cardiaco potrebbero non essere sufficientemente sensibili a picchi di dimetiltriptamina più elevati e di breve durata distribuiti nel cervello. Altri ricercatori ritengono anche che il danno a determinate reti neurali e la privazione di ossigeno in prossimità della morte potrebbero amplificare gli effetti psichedelici del DMT.

È interessante notare che lo studio ha anche identificato un sottoinsieme di esperienze di pre-morte (NDE) che non presentavano le immagini prototipiche di una NDE classica, ma mostravano invece visioni cosmiche astratte più tipiche dei viaggi indotti da DMT. È difficile determinare l’origine di queste NDE atipiche. Tuttavia, potrebbe essere dovuto al fatto che l’individuo aveva meno preconcetti sulle NDE o, al contrario, più familiarità con il concetto di un viaggio psichedelico. Potrebbe anche essere possibile che il corpo della persona stesse sintetizzando livelli di DMT superiori a quanto sia normale per una NDE.
La prossima frontiera di questa ricerca sarà il monitoraggio dell’attività cerebrale nel momento in cui emergono queste caratteristiche generali. Sono necessari ulteriori studi per esplorare le potenziali ragioni psicologiche e culturali che influenzano il modo in cui queste esperienze si manifestano.Molte culture indigene in tutto il mondo potrebbero considerare superflua la scienza contemporanea in questo ambito. L’ayahuasca, una bevanda sciamanica contenente dimetiltriptamina, è stata utilizzata per secoli da tribù in tutta l’Amazzonia per connettersi con il mondo spirituale e comunicare con gli antenati, dimostrando una conoscenza ancestrale delle proprietà di questa sostanza.

Le persone che hanno vissuto una NDE riferiscono quasi universalmente una riduzione della paura della morte in seguito all’esperienza. Poiché il DMT è in grado di riprodurre molti aspetti delle NDE, potrebbe diventare un potente strumento terapeutico, se affiancato da supporto psicologico. Questo potrebbe essere particolarmente utile per gli individui che affrontano ansia esistenziale o una profonda paura della morte, siano essi malati terminali o fisicamente sani.
Gli scienziati stanno già esplorando l’efficacia dell’ayahuasca nel trattamento del disturbo da lutto prolungato.Stiamo solo iniziando a svelare le molteplici implicazioni della dimetiltriptamina, questa sostanza spesso definita “mistica”.
Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Psychology.